6 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria, energia: «Enel vuole chiudere»

Umbria, energia: «Enel vuole chiudere»

di Lucina Paternesi
12 Febbraio 2016
in Dal territorio, Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L.P.

A rischio ci sono i posti di lavoro di 69 dipendenti a Bastardo e altri 39 a Pietrafitta, più quelli dell’indotto, all’incirca altre duecento persone. E’ un appello a fare in fretta, quello lanciato giovedì mattina dai sindacati umbri sulle centrali Enel di Bastardo e Pietrafitta, centrali dalle quali la multinazionale dell’energia «sta cercando sottotraccia una via di disimpegno».

PARLA PIERPAOLA PIETRANTOZZI – IL VIDEO

Sindacati «L’Enel è stata molto chiara – ha riferito in un incontro Vasco Cajarelli, segretario regionale della Cgil Umbria – la centrale di Bastardo verrà chiusa entro l’anno, mentre quella di Pietrafitta verrà rimessa in discussione perché ormai per loro sono ‘fuori mercato’». A Cgil, Cisl e Uil non è andata giù la presa di posizione, piuttosto chiara, emersa martedì scorso nel corso di un incontro tra l’Enel, la regione, i sindaci e gli stessi sindacati in cui la multinazionale avrebbe chiaramente scoperto le carte.

Nuovi investimenti «L’Umbria rischia di perdere l’energia e la sua strategicità produttiva se non saranno presentati piani di riconversione e sviluppo per le due realtà produttive umbre, Bastardo e Pietrafitta. Noi vogliamo che sia Enel a presentare un piano di rilancio per garantire il lavoro dei dipendenti e dell’indotto, in un’ottica di difesa della comunità. E’ necessario concertare con la multinazionale una strategia che permetta ad Enel di valorizzare e rinnovare le due realtà produttive site in Umbria e opporsi in tutti i modi alla sua fuoriuscita per arrivar ad un accordo di programma che preveda riorganizzazione e investimenti per tutti e due i siti produttivi».

Energia «Chiediamo un piano di rilancio – ha proseguito Cajarelli – questo territorio ha dei crediti nei confronti di Enel, la multinazionale deve tornare a investire, non accelerare in vista di un celere disimpegno». Sul piatto, oltre ai posti di lavoro, la produzione di energia, core business dell’azienda. «L’industria non si fa senza energia – ha ribattuto , Uilcem Perugia – senza voler star qui a riaprire argomenti che riguardano essenzialmente Terni. Da un anno e mezzo stiamo cercando di riportare l’attenzione delle istituzioni su una tematica che è essenziale per lo sviluppo di tutta la regione».

Qualità del lavoro «Non ci possiamo permettere di perdere un altro pezzo importante dell’economia locale – ha sottolineato Andrea Calzoni della Cgil – perché qui si tratta di proseguire sulla strada dell’impoverimento culturale e territoriale. Nel caso di Enel è anche una questione di qualità del lavoro, di diritti, di un futuro per tante famiglie».
Un’accelerazione, quella dell’Enel, che spaventa dunque i sindacati che ricordano come la multinazionale sia in possesso delle autorizzazioni per la produzione di energia fino al 2019, prorogabile fino al 2023. «Ci sono le certificazioni ambientali, si può continuare a lavorare e a produrre energia in tutta sicurezza per ancora 7 anni. Come mai questa presa di posizione così repentina?» si chiedono i sindacati.

Assemblee Pronti a tutto pur di difendere posti di lavoro e gli interessi delle comunità, i sindacati hanno dichiarato che già da giovedì pomeriggio si terrà un’assemblea a Bastardo con i dipendenti della centrale per decidere i prossimi passi da fare. Lunedì, invece, sarà la volta dei lavoratori della centrale di Pietrafitta.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly Cloudy
6 ° c
81%
4mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.