24 °c
Terni
23 ° Mar
20 ° Mer
lunedƬ, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home Ā» Umbria, ricostruzione ‘leggera’ a rischio

Umbria, ricostruzione ‘leggera’ a rischio

di Fabio Toni
7 Aprile 2018
in Dal territorio, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di F.T.

Getta una pesante ombra sulla velocitĆ  della cosiddetta ‘ricostruzione leggera’ post-sisma, in Umbria, il giudizio espresso dalla Corte Costituzionale in merito al ‘Testo unico del governo del territorio’ della Regione Umbria (legge 1 del 2015). La Consulta, a seguito dell’impugnazione della legge da parte della presidenza del Consiglio dei ministri, ha infatti dichiarato l’illegittimitĆ  costituzionale di diversi punti fra cui quelli attinenti, appunto, alle procedure edilizie in zone sismiche.

Cosa cambia Il Testo unico dell’edilizia umbro, giudicato di qualitĆ  e all’avanguardia da più di un addetto ai lavori, prevedeva una sorta di classificazione ‘intelligente’ fra interventi edilizi ‘privi di rilevanza’, di ‘minore rilevanza’ e ‘rilevanti ai fini sismici’. Le prime due tipologie – nel tentativo di raggiungere una semplificazione delle procedure e quindi l’immediata eseguibilitĆ  – non necessitavano di alcuna autorizzazione da parte dell’ufficio sismico della Regione Umbria, a differenza degli interventi più consistenti. Un aspetto che la Corte Costituzionale ha invece valutato in contrasto con la legge sismica numero 64 risalente al 1974, in base alla quale tutta l’attivitĆ  edilizia nei territori classificati come zone ad alta sismicitĆ  (zone 1 e 2) deve essere preventivamente autorizzata dall’ufficio sismico regionale, prima di poter essere realizzata.

Tempi più lunghi La cosiddetta ‘ricostruzione leggera’ – legata all’ordinanza numero 8 del commissario straordinario alla ricostruzione – riguarda interventi di tipo locale, quelli che il Testo unico dell’edilizia umbro aveva ‘snellito’ ma che dal prossimo 12 aprile torneranno a seguire un iter che rischia di fermare numerosi lavori edili. Ciò in ragione dell’ulteriore passaggio burocratico in Regione che comporta una specifica istruttoria con conseguente allungamento dei tempi, anche per il percepimento di eventuali contributi.

Un problema non di poco conto, vista anche la situazione degli uffici sismici regionali: quello di Terni non dispone più di ingegneri e quello di Perugia ĆØ segnato da problemi di organico, per uno scenario che i più pessimisti temono possa portare al blocco dell’attivitĆ  edilizia. la questione riguarda comunque anche altre regioni italiane che, nel tempo, avevano seguito l’esempio umbro e che, alla luce della decisione della Consulta, potrebbero rivedere radicalmente le proprie normative in materia edilizia.

Simone Monotti

L’Ordine degli ingegneri di Terni A fare il punto dopo la decisione della Corte Costituzionale ĆØ il presidente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Terni, Simone Monotti: Ā«Il Testo unico dell’edilizia dell’Umbria, che deriva dalla legge regionale numero 1 del 2015 e successive modifiche, ha una approccio a mio giudizio ottimo ed estremamente logico. Gli interventi strutturali, da un punto di vista sismico, vengono divisi in tre grandi categorie e le autorizzazioni si rendono necessarie solo quando ĆØ sensato richiederle. Putroppo – osserva Monotti – la Corte Costituzionale non valuta l’utilitĆ  del provvedimento, ma solo la sua compatibilitĆ  con le altre leggi. A monte c’ĆØ il Dpr 380 del 2001 che, purtroppo, ĆØ in conflitto con questo approccio semplificato attuato in UmbriaĀ».

Ā«Effetti problematiciĀ» Ma quali potrebbero essere gli effetti concreti della decisione, nell’immediato? Ā«Siamo in una fase di emergenza sismica – spiega Simone Monotti – con una ricostruzione ancora agli albori. La prima conseguenza potrebbe essere quella di un sovraccarico di lavoro, visto che anche il più piccolo degli interventi, che prima poteva partire appena presentato il progetto tecnico, ora rischia di andare in stand-by per tutto il periodo necessario all’autorizzazione che, in teoria, potrebbe arrivare fino a sessanta giorni. Il rischio ĆØ l’aumento esponenziale dei progetti da dover vagliare, con ulteriori rallentamenti del processo di ricostruzione ed effetti problematici sulle imprese e i loro addetti. Pensiamo, ad esempio, all’impresa edile che deve avviare un piccolo cantiere, che si avvale di propri operai e cottimisti: prima poteva partire subito ed ora, invece, deve attendere la conclusione dell’iter burocratico con tutte le incertezze del casoĀ».

Le prospettive Ad eccezione di alcune zone dell’orvietano – classificate come ‘zone 3’ dal punto di vista sismico -, l’intero territorio regionale ĆØ pienamente coinvolto dalla decisione della Consulta. Ā«Come Ordine degli ingegneri di Terni – afferma il presidente – stiamo cercando di risolvere il problema a monte, sia attraverso tavoli locali che nazionali, come il prossimo che si terrĆ  il 12 aprile a Roma con il Consiglio nazionale, per giungere ad una modifica del Dpr 380 e far sƬ che la legge umbra torni ad essere un modello per tutte le altre regioni italiane. Ora siamo in attesa che la Regione ci comunichi la data in cui la decisione della Consulta diventerĆ  esecutiva. Probabilmente sarĆ  la prossima settimana ma continueremo ad operare per far sƬ che questa situazione venga superataĀ».

L’assessore Antonio Bartolini

Parla la Regione CosƬ l’assessore regionale alle riforme, Antonio Bartolini: Ā«Siamo soddisfatti del pronunciamento della Corte Costituzionale che ha sostanzialmente confermato il Testo unico sull’urbanistica ed il governo del territorio che la Regione Umbria aveva approvato e che era stato oggetto di ricorso da parte del Governo che aveva contestato oltre quaranta disposizioni contenute nella legge. Invece, come avevamo previsto, la Corte ha ritenuto incostituzionali soltanto alcune norme in materia sismica: quelle che semplificano l’autorizzazione sismica e quella per cui non può essere il Comune, ma deve essere la Regione, a rilasciare il parere sismico sui piani regolatori generali. Questi rilievi sono però di grande impatto sul processo di semplificazione che avevamo messo in piedi e che tra l’altro aveva dimostrato di funzionare benissimo giĆ  in occasione dei precedenti terremoti. Con questa norma, infatti, avevamo previsto soluzioni diversificate ai regimi per le costruzioni in zona sismica in base all’ effettiva complessitĆ  degli interventi, riservando il regime autorizzatorio a quelli più rilevanti. Ora – sottolinea Bartolini – la disciplina tornerĆ  ad essere quella statale, prevista da un decreto del 2001 per il quale ĆØ il caso di segnalare che ĆØ appena stato avviato un processo di revisione, apertamente orientato a riprendere le semplificazioni ora dichiarate illegittime, che erano state introdotte dalla Regione Umbria e da altre regioni. ƈ evidente, dunque, che continueremo a discutere su questo punto in particolare. Sia sul tavolo nazionale per chiedere una apposita revisione legislativa, sia sul tavolo dell’autonomia previsto dall’articolo 116 della Costituzione che si dovrĆ  costituire tra Regioni e Governo, in cui chiederemo maggiori poteri sia in materia sismica che di protezione civile, proprio giungere all’applicazione del modello umbro che ha funzionato bene. Siamo tra l’altro all’avvio di un grande processo di ricostruzione dei centri colpiti dagli eventi sismici del 2016 e una normativa che semplifichi l’iter burocratico ĆØ essenziale per velocizzare, sia pure nella massima sicurezza, i lavori. Ecco perchĆ© torneremo alla carica con il Governo, con il Parlamento, con il Commissario straordinario per la ricostruzione – conclude l’assessore Bartolini – e giĆ  nella seduta di giunta in programma per la prossima settimana, insieme ai colleghi Cecchini e Chianella, porterò in discussione una delibera sull’articolo 251 del Testo unico sul governo del territorio che porteremo nella cabina di regia istituita per affrontare la revisione delle normeĀ».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni: gara per oltre 10 mila mq tra Collestatte e Torreorsina. Con edificio non ultimato di mezzo

6 Luglio 2025
La figlia non prende 100 alla MaturitĆ , la mamma pubblica valanga di video contro la scuola
Dal territorio

La figlia non prende 100 alla MaturitĆ , la mamma pubblica valanga di video contro la scuola

7 Luglio 2025
ā€˜Borghi da salvare’ nel Ternano: un libro per parlarne
Dal territorio

Portaria campione umbro per la guida street food del Gambero Rosso con la pizza sotto lu focu

6 Luglio 2025
Terni, strada di Marmore: il ristorante-bar finisce all’asta. Vale 121 mila euro
Dal territorio

Terni, strada di Marmore: il ristorante-bar finisce all’asta. Vale 121 mila euro

7 Luglio 2025
Ciclista soccorso fra Terni e Narni in zona Sabbione
Dal territorio

Ciclista soccorso fra Terni e Narni in zona Sabbione

5 Luglio 2025
Terni: autoarticolato perde 200 litri di gasolio a Prisciano. Scatta l’intervento
Dal territorio

Terni: autoarticolato perde 200 litri di gasolio a Prisciano. Scatta l’intervento

5 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedƬ
Patchy rain nearby
24 ° c
65%
15.8mh
30 c 16 c
Mar
29 c 12 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

Ā© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

Ā© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.