35 °c
Terni
28 ° Mar
27 ° Mer
lunedì, 30 Giugno 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria, RT e incidenza sotto la lente. Scuole: restano tanti dubbi

Umbria, RT e incidenza sotto la lente. Scuole: restano tanti dubbi

di Simone Francioli
15 Gennaio 2021
in Ambiente e salute, Apertura 5, Coronavirus, In evidenza
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«La curva epidemica, dopo le festività natalizie, registra un aumento dei casi di Covid-19, pur con una forte oscillazione legata alla variabilità dei tamponi. La media in ogni caso dice che c’è crescita, al momento non esponenziale né imponente come quella della prima fase. La discesa che avevamo registrato fino a metà dicembre, si è pertanto fermata». Così il dottor Marco Cristofori del nucleo epidemiologico dell’Umbria, giovedì mattina nella conferenza stampa per fare il punto sull’emergenza virus in Umbria. «Dal 27 dicembre al 10 gennaio – ha proseguito Cristofori – abbiamo un RT di 1,34, per l’Istituto superiore di sanità ad oggi è pari ad 1,29. Non sono dati identici ma comunque simili. Prendendo gli ultimi 14 giorni, il valore invece si abbassa leggermente: l’oscillazione è data dal numero di casi e tamponi. Come incidenza siamo, oggi, a 167 casi positivi per 100 mila abitanti». Il direttore regionale della sanità, Claudio Dario, si è soffermato sull’incidenza in Umbria «che è forse il dato di maggiore rilievo e che sta crescendo. Da alcuni giorni abbiamo più nuovi positivi che guariti. L’incidenza è condizionante anche su RT bassi.

SPECIALE COVID – UMBRIAON

Ricoveri e decessi

Sul piano dei ricoveri, ha spiegato il dottor Cristofori, «si è tornati a salire dal 23 dicembre in poi, in maniera contenuta. Lo stesso si può riscontrare, con un ritardo di alcuni giorni rispetto al dato generale dei ricoveri, per le terapie intensive. I decessi allo stesso modo registrano, specie negli ultimissimi giorni, un aumento lieve. Queste tre curve, di fatto, vanno sempre di pari passo con tempistiche diverse fra loro. In ogni caso l’Umbria è l’unica regione italiana che nelle scorse settimane ha piegato i dati e la curva, con modalità del tutto analoghe alle regioni in cui sono state applicate le misure più dure della ‘zona rossa’». Elemento che per Claudio Dario è dipeso anche dalle misure più restrittive – un ‘arancione rinforzato’ – attuate dalla Regione.

IL NUOVO DECRETO-LEGGE: COPRIFUOCO FINO AL 5 MARZO

L’effetto-feste

L’epidemiologo e docente universitario Fabrizio Stracci ha osservato che «l’andamento della curva lascia qualche preoccupazione ma la prospettiva della vaccinazione, che richiede comunque almeno due settimane per lo sviluppo dell’immunità, ci conforta. Durante le feste c’è stata una mobilità maggiore, riflesso di un sostanziale allentamento legato al periodo: tale aspetto ha probabilmente inciso sui contagi che contiamo oggi. Speriamo che gli incontri fra persone siano stati limitati alle famiglie e che i nuovi cluster siano pertanto legati a tale dimensione interfamiliare. L’auspicio è ovviamente quello di riportare presto la curva sotto controllo: finché è in aumento, però, non possiamo dire quando si concluderà l’effetto-feste».

Scuole superiori: tante perplessità sulla riapertura

Sulla questione-scuole, Marco Cristofori ha spiegato che «il rinvio nella riapertura delle scuole superiori dipende anche dall’esigenza di tenere scisse le ragioni dell’incremento della curva. Dobbiamo evitare di confondere le cause sul piano epidemiologico. Ora analizziamo questa sorta di effetto-feste, da solo. Unirlo a quello dell’eventuale riapertura delle scuole, rischia di sovrapporre gli elementi dell’analisi epidemiologica. Ovviamente le valutazioni su quando e come riattivare la didattica in presenza per le scuole superiori, spettano alla Regione». Il vice commissario Covid Massimo D’Angelo, sul tema scuole, ha affermato che «va tenuto conto della condizione, fondamentale, che tutti i soggetti che vanno a scuola, hanno dei momenti aggregativi collaterali che aumentano notevolmente il rischio di esposizione. Non è la scuola in sé a preoccupare, ma sono le dinamiche ad essa legate. Un ulteriore incremento dell’incidenza del virus, graverebbe in primis sul sistema sanitario. Perché poi i giovani vanno a casa e possono contagiare anche persone anziane, le più vulnerabili». Il piano di screening di tamponi rapidi agli studenti potrebbe scattare in seguito all’ok della giunta regionle fissata per giovedì pomeriggio.

curva-epidemica-gennaio-covid-umbria
attuali-positivi-covid-umbria-gennaio
curva-epidemica-da-ottobre-gennaio-covid
rt-umbria-covid-gennaio
incidenza-settimanale-covid-umbria-gennaio
positivi-su-primi-tamponi-covid-gennaio
PERCENTUALE-primi-tamponi-covid-umbria-gennaio
curva-epidemica-ricoveri-covid-umbra-gennaio
curva-epidemica-terapia-intensive-gennaio-covid
curva-epidemica-decessi-covid-gennaio-3434
vaccinazione-covid-umbria-gennaio-vaccini
vaccinazione-vaccini-covid-gennaio-operatori

[Mostra slideshow]
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025
Altra ondata di calore. Terni, possibile massima da 40°C
Ambiente e salute

Temperature ancora in aumento in Umbria. Poi arrivano i temporali di calore: calo termico nel weekend

30 Giugno 2025
Appalto urgente Covid da 3,6 milioni: lavoro temporaneo nelle aziende sanitarie
Ambiente e salute

Lettera aperta all’ospedale di Terni: «Avete salvato mio padre»

28 Giugno 2025
Ambiente e salute

Terni, solito problema rifiuti a Maratta: «Lasciati in vista dopo il taglio dell’erba»

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
30 Giugno 2025 - lunedì
Sunny
35 ° c
22%
5.4mh
38 c 20 c
Mar
38 c 19 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.