20 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Veleno imenotteri, c’è un numero dedicato

Veleno imenotteri, c’è un numero dedicato

di Francesca Torricelli
22 Febbraio 2018
in Altre notizie, Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Nell’ambito dell’attività ambulatoriale di Allergologia per la diagnosi e il trattamento della patologia allergica generale e respiratoria, presso il servizio di Riabilitazione respiratoria al Centro servizi Grocco di Perugia, dal mese di marzo sarà attivo anche un servizio telefonico informativo dedicato all’allergia agli imenotteri (api, vespe, calabroni) che in soggetti ipersensibili al loro veleno può provocare reazioni anche molto gravi, come lo shock anafilattico.

Un numero dedicato Nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì, dalle 13 alle 14, chiamando al numero 075.5412694, l’esperto allergologo risponderà agli utenti interessati su quesiti relativi alla prevenzione della puntura e al primo trattamento terapeutico delle reazioni allergiche più gravi. Si precisa che il servizio esclude ogni possibilità di intervenire direttamente sull’emergenza terapeutica, attività svolta nei servizi di Pronto soccorso di competenza territoriale, e verrà svolto unicamente per finalità divulgativa cioè per rispondere ai quesiti e fornire indicazioni sulle modalità con cui ottenere la conferma diagnostica della patologia e la eventuale vaccinazione specifica, e solo in casi selezionati lo specialista allergologo potrà prescrivere l’adrenalina, unico farmaco salvavita autosomministrabile per lo shock anafilattico.

Le morti Con l’avvicinarsi della stagione calda, molte delle attività della vita quotidiana torneranno a svolgersi nell’ambiente esterno, aumentando il rischio di essere punti da insetti e in particolare dagli imenotteri. Si stima che fra l’1 e il 7% della popolazione generale abbia presentato almeno una volta nella vita una reazione allergica a puntura di imenottero. Fortunatamente in meno del 3% circa dei soggetti punti si possono manifestare le reazioni allergiche più severe. Tuttavia, sebbene la frequenza delle forme più gravi sia abbastanza limitata, si tratta spesso di reazioni drammatiche, con serio rischio per la vita, che richiedono un trattamento di emergenza ed il cui ripresentarsi alle eventuali punture successive può essere prevenuto. La mortalità per puntura di imenottero in Europa, verosimilmente sottostimata, è di circa 20 casi l’anno; di questi, purtroppo, circa 10 l’anno avvengono in Italia, Paese in cui la mortalità per morso di vipera non è superiore ad un caso l’anno.

Api, vespe e calabroni Alle nostre latitudini, gli imenotteri più temibili dal punto di vista allergologico sono quelli appartenenti alle specie degli apidi e dei vespidi. Le api sono di solito scarsamente aggressive, a meno che non ci si trovi inavvertitamente ad attraversare uno dei loro ‘percorsi bottinatori’, corridoi di volo intorno agli alveari. Viceversa, tra i vespidi, particolarmente aggressiva la vespula, o giallone, che può nidificare anche nel terreno (nidi ipogei) e la vespa, che interagisce di frequente con l’habitat umano, alla ricerca di cibi più spesso zuccherini e carnei. I nidi delle vespe possono penzolare dagli alberi, o trovarsi sotto le grondaie o sotto i tetti, anche molto lontano dai luoghi dove questi insetti si spingono a pungere. Infine il calabrone, esemplare ‘exta-large’ della specie dei vespidi, punge a difesa del nido, talvolta nascosto nel cavo degli alberi, o nelle vecchie soffitte. A volte, attratto dalle luci artificiali dei neon, il calabrone punge anche di notte, iniettando grandi quantità di veleno, con una puntura molto dolorosa.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, mercato coperto: ok a bar, area coworking e lettura. Prescrizione sul giallo
Altre notizie

Terni, mercato largo Manni: contratto riapprovato, si inizia il 14 luglio. Operatori rilocalizzati

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025
Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025
Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato
Attualità

Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, cani e urine: il Comune obbliga i conduttori a portare acqua per pulire. Multe fino a 600 euro

3 Luglio 2025
Problemi alla vista: a Terni campagna per prevenire. Controlli anche per i bambini
Ambiente e salute

Check-up e controlli gratuiti della vista a Terni e Marmore con ‘La prevenzione non va in vacanza’

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Clear
17 ° c
75%
4.3mh
37 c 17 c
Sab
34 c 18 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.