34 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, l’ex Fabbrica Ternana Calzature e Inapli: 3.000 mq ancora senza soluzione

Terni, l’ex Fabbrica Ternana Calzature e Inapli: 3.000 mq ancora senza soluzione

di Simone Francioli
15 Novembre 2022
in Ambiente e salute, Apertura 5, Foto
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

La Fabbrica Ternana Calzature – Fa.Te.Ca. – e l’Istituto nazionale per l’addestramento e il perfezionamento dei lavoratori dell’industria, l’Inapli. È molto probabile che in molti, a Terni, non ne sappiano granché. Hanno una cosa in comune e riguarda il civico 177 via Battisti dove, ormai da decenni, è in condizioni di abbandono e degrado una struttura non proprio piccola: entrambe sono state protagoniste qui, a pochi passi dal parco Galigani di Cardeto. Una storia curiosa e che al momento non ha portato ad alcuna riconversione.

IL DECRETO DEL 1964 PER L’AUTORIZZAZIONE

via Battisti 177 ex Inapli (1)
via Battisti 177 ex Inapli (2)
via Battisti 177 ex Inapli (3)
via Battisti 177 ex Inapli (4)
via Battisti 177 ex Inapli (5)
via Battisti 177 ex Inapli (6)
via Battisti 177 ex Inapli (7)
via Battisti 177 ex Inapli (8)
via Battisti 177 ex Inapli (9)
via Battisti 177 ex Inapli (10)
via Battisti 177 ex Inapli (11)
via Battisti 177 ex Inapli (12)
via Battisti 177 ex Inapli (13)
via Battisti 177 ex Inapli (14)
via Battisti 177 ex Inapli (15)
via Battisti 177 ex Inapli (16)

Il degrado

Lo scorso aprile c’è stato un sopralluogo a Cardeto e per alcuni minuti i consiglieri si erano soffermati su questa struttura – con terreno circostante – da una superficie complessiva di oltre 3 mila metri quadrati. Bene, ma cosa rappresenta? È qui che operava la Fabbrica Ternana Calzature (a lato è ancora leggibile la scritta) oltre mezzo secolo fa. Poi nel 1964 l’autorizzazione da parte dell’allora presidente della Repubblica Antonio Segni a favore dell’Inapli per l’acquisizione dal liquidatore della società, Filippo Palmili. In realtà l’atto di compravendita a firma di Luigi Mino Filippetti risulta essere del 2 dicembre 1955. La proprietà è della Regione Umbria e uno degli ultimi atti per la messa in sicurezza è del 7 ottobre 2015, quando l’architetto Umberto Piccioni firmò l’affidamento diretto da 800 euro per il geometra Fabio Raggi. Nel contempo passano gli anni e tutto è rimasto immutato. Con tanto di bicicletta ‘appesa’ vicino l’ingresso.

C’è chance?

Bene, si resta così ancora per quando? Molto complicato dirlo. Fatto che sta a palazzo Donini, da quanto si apprende, si sta cercando di spingere verso un programma di cessione sul mercato di tutti quegli immobili di proprietà che, per un motivo o per l’altro, non sono più utili per funzioni istituzionali. Con l’obiettivo di avere fondi per realizzare opere pubbliche. Difficile ipotizzare una soluzione a stretto giro per via Battisti 177. La destinazione da piano regolatore comunale dell’area è per nuclei di ristrutturazione urbanistica (bc 8.2): «Sono parti del territorio inedificate o parzialmente edificate nelle quali gli interventi sono rivolti a sostituire il tessuto urbanistico ed edilizio esistente con un altro diverso mediante un insieme sistematico di interventi edilizi che comportano la modificazione del disegno dei lotti, degli isolati e della rete stradale». In questo caso si parla di un possibile intervento di riqualificazione con ristrutturazione previa demolizione. Per fare cosa? Edifici residenziali, ad uso misto commerciale/artigianale direzionale e volumetria massima complessiva di 12.000 mc.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Nuovo ospedale Terni, Tesei: «Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sito»
Ambiente e salute

Sanità Umbria, aziende regionali: «Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022». C’è lo zero

4 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, cani e urine: il Comune obbliga i conduttori a portare acqua per pulire. Multe fino a 600 euro

3 Luglio 2025
Problemi alla vista: a Terni campagna per prevenire. Controlli anche per i bambini
Ambiente e salute

Check-up e controlli gratuiti della vista a Terni e Marmore con ‘La prevenzione non va in vacanza’

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Pesca a Piediluco: «Vietare l’ecoscandaglio non ha senso ed è un danno»

3 Luglio 2025
Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma
Ambiente e salute

Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
35 ° c
25%
17.3mh
37 c 17 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.