19 °c
Terni
15 ° Mer
16 ° Gio
martedì, 13 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «Via del Campiglione resta una strada a rischio mortale»

«Via del Campiglione resta una strada a rischio mortale»

di Redattore
18 Gennaio 2022
in Attualità, Dal territorio, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Segnalazione da parte di Italia Nostra per rendere sicura la strada di Campiglione che collega Perugia ed Assisi, passando per Bastia Umbra: una zona ricca di alberghi, agriturismi, ristoranti, pizzerie e accessi alle abitazioni che però si presenta ancora come una strada di campagna – ancorché asfaltata – con due corsie strette, priva di marciapiedi, sentiero, banchina e, in diversi tratti, pure priva di illuminazione.

Riprendiamo il contributo condiviso da
Luigi Fressoia,
presidente di Italia Nostra

Riconoscete bene Assisi nello sfondo di queste foto.
Tre anni fa, ottobre 2018, una ragazza di 24 anni perdeva la vita investita da un’automobile mentre camminava insieme ad altri turisti lungo il ciglio di questa strada, del Campiglione, congiunzione storica tra Assisi e Perugia via Bastia Umbra; una strada da decenni ricca di alberghi, agriturismi, ristoranti, pizzerie e accessi alle abitazioni a latere.

Ma la strada del Campiglione, nonostante dia accesso alle molte attività predette, è incomprensibilmente rimasta la stradetta di campagna di cento anni fa, appena asfaltata, larga lo spazio di due corsie striminzite, priva di marciapiedi, di sentiero, di banchina apprezzabile e pure in lunghi tratti priva di illuminazione; percorrerla è un vero rischio mortale; l’incidente richiamato non è che l’ennesimo di lunga serie.

Italia Nostra vuole ricordare questa tragedia perché constata che, a distanza di oltre tre anni, nulla si è fatto nel frattempo. Molto erroneamente i giornali parlarono di “fatalità”; evidentemente anche le molte autorità preposte alle strade si rifugiano allegramente in questa presunta fatalità, ma tanto garrula inconsistenza amministrativa, tecnica e politica deve essere radicalmente contestata. Una nazione degna di questo nome impiegherebbe per dieci anni tutti i soldi dello Stato per metterebbe in sicurezza strade, edifici pubblici, acquedotti, corsi d’acqua. Poi fare opere nuove.

Invitiamo i sindaci di Assisi e di Bastia ad attivarsi per adeguare il Campiglione alla sua vera natura acquisita, strada di area periurbana, sia di servizio alle attività sia di attraversamento tra comuni. Invitiamo Provincia e Regione ad attivarsi, coordinarsi e al caso imporsi su comuni incoscienti.

Ricordiamo che tra le vittime di incidenti stradali parte importante è dovuta proprio a ciclisti, motociclisti e pedoni. Invitiamo nondimeno tutti i sindaci della regione e gli altri enti a fare altrettanto per centinaia di stradette già campestri che in tutti i comuni nei decenni hanno dato luogo a forti urbanizzazioni però sono rimaste assolutamente inadeguate.

A partire non di meno dal capoluogo Perugia, ove le strade a raggiera dal centro storico, il Bulagaio, via Eugubina, del Cimitero, di Casaglia, San Girolamo, di Piscille, Fonti Coperte, di San Galigano, di San Marco (e infinite altre sia in città che nelle frazioni), si prestano a questa critica gravissima di insicurezza e pericolo oltre che di disdoro.

È una pena doverlo scrivere.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ferentillo: «In via della Vittoria servono manutenzioni del verde»
Dal territorio

Ferentillo: «In via della Vittoria servono manutenzioni del verde»

13 Maggio 2025
Dal territorio

Atti sessuali in caserma: ex carabiniere condannato anche dalla Corte dei Conti

12 Maggio 2025
Umbertide: spray al peperoncino nella scuola. Malori in serie, lezioni sospese e indagini
Dal territorio

Umbertide: spray al peperoncino nella scuola. Malori in serie, lezioni sospese e indagini

12 Maggio 2025
Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma
Attualità

Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma

11 Maggio 2025
Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello
Dal territorio

Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello

11 Maggio 2025
Carabinieri: addio a Demitri Rei. «Un uomo d’altri tempi per educazione e sensibilità»
Attualità

Carabinieri: addio a Demitri Rei. «Un uomo d’altri tempi per educazione e sensibilità»

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
13 Maggio 2025 - martedì
Patchy rain nearby
21 ° c
53%
7.9mh
20 c 8 c
Mer
21 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.