19 °c
Terni
12 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 16 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Anas cambia il logo: «Morbido e dinamico»

Anas cambia il logo: «Morbido e dinamico»

di Francesca Torricelli
7 Giugno 2017
in Altre notizie, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il nuovo logo Anas

Il nuovo logo Anas

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Più moderno, leggero, innovativo». Anas cambia logo: «Più adatto a un’azienda in trasformazione, nel contesto di un percorso di rinnovamento avviato già da due anni e che ancora non si è concluso».

La nuova immagine rappresenta una sintesi del processo d’innovazione e della nuova governance aziendale: «il vecchio logo – spiegano dall’azienda – si evolve in un marchio moderno che rappresenta, con un segno morbido e dinamico, una strada che avvolge un cerchio, un simbolo che rimanda al rullo alato ma che è anche una metafora della centralità del cliente-utente della strada. Un’evoluzione che tiene conto della grande storia dell’azienda che l’anno prossimo compie 90 anni». Il nuovo simbolo «è solo una tappa del cambiamento molto più ampio dell’azienda, che si è posta nuove priorità rispetto al passato, focalizzandosi sulla qualità dei servizi offerti, e che arriva dopo un intenso processo di riorganizzazione della società, volto ad assicurare una maggiore efficienza delle strutture aziendali».

Crescita continua Anas, sottolinea il presidente dell’azienda Gianni Vittorio Armani, «sta crescendo e continua a crescere. Nell’attenzione agli asset infrastrutturali esistenti, nell’impostazione di strategie di lungo termine con una programmazione pluriennale da 23 miliardi di investimenti, nelle risorse professionali, nelle competenze, nell’esperienza internazionale, nell’innovazione e nella tecnologia». Con il lancio del progetto ‘Smart Road’ «prepariamo le nostre strade alla sfida della driverless car e con il programma ‘#greenlight’ le rendiamo ancora più sostenibili con la riduzione del consumo di energia. Abbiamo concluso i grandi lavori per la realizzazione dell’Autostrada A3 ‘Salerno Reggio Calabria’, ora diventata A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’».

Processo di trasferimento Armani spiega che «siamo diventati più affidabili, sia quando si verifica una criticità, ed Anas è considerato dalle istituzioni nazionali e territoriali un interlocutore serio e attendibile, sia quando è necessario recuperare problemi del passato. Lo abbiamo riscontrato, tra l’altro, con il processo di trasferimento ad Anas di oltre 6 mila chilometri di strade provinciali e regionali e con il provvedimento governativo per l’emergenza sisma centro Italia che, nell’ottica di velocizzare i lavori, ha attribuito ad Anas gli interventi di ripristino della viabilità su strade comunali, provinciali e regionali. Ma anche nel corso di emergenze meteo durante le quali Anas è stata chiamata ad intervenire su strade non di propria competenza. Si tratta di riconoscimenti che stiamo riscontrando anche a livello internazionale, dove stiamo consolidando la nostra presenza sui mercati esteri partecipando a bandi e gare in diverse aree del mondo».

Il futuro Secondo i risultati di un’indagine condotta da Ipsos tra gennaio e marzo, «circa l’80% del campione intervistato tra i principali stakeholder di Anas a livello nazionale ha espresso fiducia nell’azienda. Circa il 70% ha inoltre dichiarato un netto miglioramento dell’immagine aziendale rispetto al passato. La nuova Anas – conclude Armani – è pronta alla sfida posta dal prossimo ingresso nel Gruppo ferrovie dello Stato, portando con se un importante know how professionale che consentirà di generare il ‘campione nazionale’ della mobilità, in grado di guidare la crescita e l’ammodernamento delle infrastrutture, con una forte capacità di sviluppo internazionale».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, altre transazioni stragiudiziali per le buche
Altre notizie

Terni, altre transazioni stragiudiziali per le buche

16 Maggio 2025
Altre notizie

Terni: il mercatino resta a Foro Boario. Niente Passeggiata per l’estate

16 Maggio 2025
Pnrr Terni, ciclabile Rivo-Bramante: la variante vale 67 mila euro. Inaugurazione in vista
Altre notizie

Pnrr Terni, ciclabile Rivo-Bramante: la variante vale 67 mila euro. Inaugurazione in vista

16 Maggio 2025
Polizia Terni: Lorenzo Lucattoni al vertice della squadra Mobile
Attualità

Polizia Terni: Lorenzo Lucattoni al vertice della squadra Mobile

15 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, commissione alla ‘prova’ tappabuche: «Strade in condizioni pessime, ma funziona e bene»

16 Maggio 2025
Jacopo e Rosalba: gemelli ternani che vivono in simbiosi
Attualità

Jacopo e Rosalba: gemelli ternani che vivono in simbiosi

16 Maggio 2025

Meteo

Umbria
16 Maggio 2025 - venerdì
Sunny
14 ° c
52%
15.1mh
18 c 3 c
Sab
18 c 7 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.