35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, amianto all’Ast: «Vertenza aperta»

Terni, amianto all’Ast: «Vertenza aperta»

di Marco Torricelli
30 Gennaio 2016
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Querelle amianto, nuovo episodio. A pronunciarsi, stavolta, è l’Osservatorio nazionale sull’amianto-Ona Onlus, che ricorda che «fin dal 2011, era intervenuto evidenziando la persistenza del rischio amianto in molti siti produttivi umbri, tra i quali la ThyssenKrupp in Terni, cui non avevano fatto seguito le doverose e necessarie iniziative in termini di prevenzione primaria (per evitare ogni futura esposizione), di prevenzione secondaria (per la diagnosi precoce e la migliore terapia di coloro che si fossero già ammalati di patologie asbesto correlate) e terziaria in termini di prepensionamento dei lavoratori esposti e di risarcimento dei danni di quelli già ammalati, ovvero in favore dei familiari di coloro che fossero già deceduti».

«Alta incidenza» Le recenti prese di posizione di forze sindacali e politiche «inducono l’Osservatorio Nazionale Amianto a tornare sulla vicenda ThyssenKrupp (fermo restando che vi è un’alta incidenza di patologie asbesto correlate in Umbria, che coinvolgono anche i lavoratori del settore ferroviario – si pensi alle Officine delle Ferrovie dello Stato di Foligno e al numero dei casi di mesotelioma e tumori dell’amianto tra questi operatori) e quindi a chiedere con forza come mai solo per quanto riguarda i siti lavorativi di Terni e dell’Umbria i benefici amianto sono stati riconosciuti solo fino ai primi anni ’90, mentre nel resto d’Italia si è arrivati anche al 2003 e anche oltre?», ma l’Osservatorio chiede anche di sapere se «all’interno del sito ThyssenKrupp ci sono ancora macchinari ed installazioni con presenza di amianto». Visto che «le forze sindacali all’interno di ThyssenKrupp hanno chiesto un intervento di verifica».

Le domande L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Ona attacca e chiede: «Come mai ancora a tutt’oggi persiste il rischio amianto? Quando sono state effettuate le ultime bonifiche? Qualcuno è a conoscenza della presenza di materiali in amianto, ancora a tutt’oggi, nel sito ThyssenKrupp? Mi rivolgo alle forze politiche e sindacali, alle istituzioni territoriali e nazionali, perché si faccia definitivamente chiarezza sulla questione legata ai benefici amianto nel sito ThyssenKrupp sui motivi per i quali, nonostante la presenza di amianto fino ai tempi più recenti, i benefici sono stati riconosciuti solo fino ai primi anni ’90 e l’Osservatorio nazionale amianto torna a chiedere il riconoscimento dei benefici amianto fino al 2003 e il prepensionamento di tutti i lavoratori, oltre alla sorveglianza sanitaria, anche perché il dato epidemiologico testimonia di un gran numero di patologie asbesto correlate anche in altri settori, tra cui quello ferroviario».

La vertenza L’Osservatorio nazionale amianto, poi, «informa di aver costituito il comitato ‘Vertenza benefici amianto lavoratori ThyssenKrupp’, con assistenza per i lavoratori che ne facessero richiesta, direttamente alla presidenza nazionale (i contati sono sul sito; ndr)» e che «renderà pubbliche le iniziative assunte e quelle che assumerà nei prossimi giorni, settimane e mesi, per ottenere il prepensionamento di tutti i lavoratori, e il risarcimento dei danni in favore di coloro che hanno subito un pregiudizio per l’esposizione al minerale cancerogeno. Verrà quindi indetta una manifestazione/conferenza stampa con la quale poter divulgare anche le iniziative che l’associazione ha già assunto e che continuerà ad assumere».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025
Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»
Economia

Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
20%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.