23 °c
Terni
23 ° Mar
20 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, 11 agosto 1943: «Una ferita aperta»

Terni, 11 agosto 1943: «Una ferita aperta»

di Francesca Torricelli
12 Agosto 2016
in Apertura 5
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

commemorazione bombardamenti 11 agosto terni ._82di S.F.

Una cerimonia, con la deposizione di una corona per ricordare i caduti, in occasione del 73°esimo anniversario del primo disastroso bombardamento che si abbatté su Terni. Così, giovedì mattina la città ha ricordato quella tragica data: distruzione e morte che sono ancora ben impressi nella mente di chi visse quei lunghi, interminabili momenti. Come Alvaro Valsenti ed Enzo Colangeli, tra i presenti in via Lanzi per la commemorazione.

11 AGOSTO 1943, LA CITTÀ NON DEVE DIMENTICARE: LE TESTIMONIANZE DI VALSENTI E COLANGELI

commemorazione bombardamenti 11 agosto terni ._50 (FILEminimizer)L’inizio del terrore 10.29. Dodici i bombardieri B 17 che iniziarono a seminare panico, distruzione e morte in città. Un’ora e mezza dopo nuovo attacco, questa volta portato da trentadue aerei. L’allora prefetto Antonio Antonucci scrisse: «Le formazioni nemiche hanno lanciato complessivamente 500 bombe di medio calibro. Gli effetti prodotti sono stati imponenti. Quantifichiamo circa 500 morti, trovati in luoghi aperti, ma ne ipotizziamo almeno altrettanti sotto le macerie». Fu solo un assaggio, appunto. Perché la città fino al 13 giugno dell’anno successivo subì altri 106 bombardamenti.

commemorazione bombardamenti 11 agosto terni ._81Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Leopoldo Di Girolamo, il vice prefetto Andrea Gambassi, rappresentanti della polizia di Stato, municipale, carabinieri, vigili del fuoco, forestale e di tre associazioni: l’Anpi Terni – di cui fa parte Valsenti, Giorgio Zagaglioni il presidente -, l’Associazione nazionale bersaglieri (Giuliano Proietti il presidente della sezione territoriale) e l’Associazione partigiani cristiani di Alberto Liurni.

IL CORSIVO DI WALTER PATALOCCO

commemorazione bombardamenti 11 agosto terni ._75Vita per un mondo migliore Di Girolamo nel suo intervento ha ricordato che «Terni fu la seconda città in Italia dopo Cassino per numero di bombardamenti alleati, pagò un prezzo durissimo e in gran parte fu distrutta. Quando avvenne la Liberazione Terni non era fiaccata, ebbe proprie forze partigiane che collaborarono. Tutti difesero i propri posti di lavoro e quelle fabbriche che erano state minate dagli attacchi. Quel prezzo è stato poi testimoniato dalla concessione della medaglia d’argento al valore civile. Sappiamo che le guerre non risolvono i problemi e quindi la città lavora per la pace e la cooperazione tra i popoli: questa grande lapide ci ricorda i nomi di tutti coloro, anche inconsapevolmente, che hanno dato la vita per un mondo più pacifico e giusto. Dobbiamo – ha concluso il sindaco – essere all’altezza di questa eredità che ci hanno lasciato». Di Girolamo ha poi lasciato la parola a Colangeli (97 anni), «il nostro ‘Capitano’». Un reduce di quel buio periodo.

L’appello alle istituzioni Fare di più. Questo invece il messaggio lanciato da Valsenti, all’epoca 19enne: «Potevo esserci anche io tra quei nomi. Macerie e vittime ovunque: una realtà tremenda che va sempre ricordata: le autorità cittadine devono fare più iniziative in questa giornata. Mille morti non possono cadere nella dimenticanza».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, Rosalinda sparita a 18 anni. «Nei video è da sola»
Apertura 5

Terni, Rosalinda sparita a 18 anni. «Nei video è da sola»

25 Novembre 2024
Terni, Petrucci riprova la Dakar. Ma con un camion: «Avrò molto da imparare»
Apertura 5

Terni, Petrucci riprova la Dakar. Ma con un camion: «Avrò molto da imparare»

25 Novembre 2024
Ambiente e salute

Terni, radioterapia oncologica: ‘30 anni e non sentirli’. Trippa: «Punto di riferimento»

25 Novembre 2024
Terni, da una settimana non si hanno più notizie di una giovane. L’appello
Apertura 5

Terni, da una settimana non si hanno più notizie di una giovane. L’appello

25 Novembre 2024
Terni, Iginio Massari a Sweet Pampepato: «Complimenti a chi lo ha ideato»
Apertura 5

Terni, Iginio Massari a Sweet Pampepato: «Complimenti a chi lo ha ideato»

24 Novembre 2024
Terni, cimiteri: affidato appalto triennale con ribasso del 25%. Vale 117 mila euro
Apertura 5

Terni, concessione loculi: minore entrata da 700 mila euro per il Comune

24 Novembre 2024

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy light rain with thunder
27 ° c
74%
20.2mh
30 c 16 c
Mar
29 c 12 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.