34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ast Terni, la ‘mobilità’ scatena nuova guerra

Ast Terni, la ‘mobilità’ scatena nuova guerra

di Simone Francioli
4 Agosto 2017
in Ast, Attualità, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
La ThyssenKrupp Ast

La ThyssenKrupp Ast

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
L’Ast

Via a quella ‘mobilità’ annunciata nei giorni scorsi. L’Ast passa ai fatti e comunica la decisione di avviare la procedura. E scatta la ‘guerra’ con i sindacati, mentre Catiuscia Marini e Fabio Paparelli chiedono all’azienda di sospenderla per «un’approfondita valutazione del quadro complessivo di tenuta dei livelli occupazionali». Con invito a «riprendere il confronto con le organizzazioni sindacali».

TUTTO SULL’AST

Massimo 40 persone L’azienda infatti venerdì mattina «ha comunicato alle organizzazioni sindacali, la decisione di volere agevolare un numero massimo di 40 persone, tra impiegati e quadri, che desiderino uscire dall’azienda, ad esempio perché prossimi all’età della pensione. Questa procedura di mobilità (che di fatto si esplicita in un licenziamento collettivo; ndr) prevede l’uscita dei dipendenti, di cui l’azienda può privarsi, esclusivamente su base volontaria, favorendo chi valuterà di aderire in virtù delle singole esigenze e delle personali valutazioni».

L’ad Massimiliano Burelli

POCHE CERTEZZE SUL FUTURO

Incentivi e uscite Ast specifica che «l’avvio della procedura, che era già stato anticipato alle organizzazioni sindacali in occasione di diversi incontri avvenuti nei mesi scorsi, seguirà il percorso di confronto con le organizzazioni stesse, come previsto dalle norme di legge, anche in relazione all’ammontare dell’incentivo economico per le uscite volontarie».

«VOGLIAMO RIEQUILIBRIO ORGANIZZATIVO»

L’accordo del 2014 In conclusione un passaggio a ribadire che «l’azienda manterrà fede agli impegni presi nel dicembre 2014 presso il Ministero per lo Sviluppo economico riguardo alla forza lavoro».

Sindacati imbufaliti Appena saputo che l’azienda, mentre era ancora in corso l’incontro, aveva già fatto circolare la nota con cui annunciava il provvedimento, i sindacati hanno reagito male: «In merito alle comunicazioni che sono state fornite da parte del management aziendale di Acciai Speciali Terni – hanno scritto in una lettera inviata a Joachim Limberg, Markus Bistram e Frank Rink in Germania – siamo ad informarvi che abbiamo riscontrato l’ennesimo atteggiamento scorretto ed inappropriato da parte aziendale nell’ambito di un corretto sistema di relazioni sindacali ed industriali. Riteniamo inaccettabile e non rispettoso come organizzazioni sindacali procedere, nel corso dell’incontro stesso, a comunicati ufficiali inoltrati dall’azienda ai mezzi di informazione interna ed esterna che esplicitano unilateralmente i contenuti e i temi dell’incontro stesso e le decisioni assunte dall’azienda».

«Relazioni interrotte» Secondo i sindacati «suddetto atteggiamento è ancor più grave in quanto le organizzazioni sindacali avevano avanzato alcune criticità procedurali e di contenuti sulle quali la stessa azienda non aveva formalmente ancora dato risposta. Per quanto sopra detto vi informiamo che a partire da subito, a fronte di quanto accaduto, riteniamo come organizzazioni sindacali interrotte le relazioni sindacali con l’attuale management di Acciai Speciali Terni. Inoltre vi informiamo che valuteremo, attraverso i nostri uffici legali, la possibilità di intraprendere un percorso, a tutela dei lavoratori e a salvaguardia della dignità delle organizzazioni degli stessi, di eventuale denuncia in merito ad atteggiamenti antisindacali da parte aziendale. Abbiamo ritenuto importante e doveroso informarvi dell’accaduto e del percorso che intendiamo intraprendere perché siamo convinti che l’esperienza di cogestione tedesca e di condivisione e partecipazione delle organizzazioni sindacali sui processi aziendali meriti un atteggiamento coerente anche in Acciai Speciali Terni».

Fabio Paparelli e Catiuscia Marini

Marini e Paparelli: «Sospendere procedura» Nel pomeriggio arriva anche l’intervento della presidente della Regione, Catiuscia Marini, e del vice Fabio Paparelli: «Con riferimento all’apertura della procedura di mobilità per 40 impiegati e quadri della Acciai Speciali Terni S.p.A. esprimiamo l’auspicio che l’azienda possa sospendere la  procedura ai fini di una ancor più approfondita valutazione del quadro complessivo di tenuta dei livelli occupazionali del sito di Terni e nel contesto delle  relazioni industriali con le organizzazioni sindacali. Si ritiene pertanto necessaria la ripresa del confronto tra azienda ed organizzazioni sindacali utilizzando, qualora ritenuto opportuno  anche il tavolo di monitoraggio – concludono – previsto dall’accordo del 3 dicembre 2014».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’
Attualità

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’

30 Giugno 2025
Attualità

Maria Teresa e Francesco, 60 anni d’amore: «Rispetto, pazienza e un po’ di poesia»

29 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
28%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.