18 °c
Terni
16 ° Gio
14 ° Ven
mercoledì, 21 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Polemiche su Perugia 1416: «E’ volontariato»

Polemiche su Perugia 1416: «E’ volontariato»

di Lucina Paternesi
20 Settembre 2017
in Attualità, Dal territorio, Economia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Non si spengono i riflettori sulla rievocazione storica perugina. Al centro delle polemiche, però, non c’è l’assegnazione del palio quanto, piuttosto, la volontà di far luce su fondi e finanziamenti all’associazione, di natura privata ma finanziata con i soldi del comune, che gestisce la macchina organizzativa di Perugia1416.

L’assessore Severini

Accesso atti Dopo l’esposto alla Corte dei Conti, firmato qualche mese fa dagli esponenti del Partito Democratico, a tornare alla ribalta è il Movimento 5 Stelle. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato il diniego di accesso agli atti richiesto dalla capogruppo Cristina Rosetti. In una lettera firmata e recapitata nei giorni scorsi al gruppo consiliare, il presidente dell’associazione, nonché assessore alla cultura del comune di Perugia Teresa Severini, scrive che «l’associazione è di natura privata, come da statuto, e quindi non soggetta alla legge 241/90», quella cioè relativa ai procedimenti amministrativi.

L’associazione «Non sia mai che si vogliano vedere gli atti degli organi direttivi dell’associazione Perugia 1416, nata a marzo del 2016 e fondata dal Comune di Perugia, le due università e alcuni soggetti privati, tra cui consiglieri comunali, come Nucciarelli, ed ex candidati nelle liste a sostegno di Romizi» commenta la portavoce Rosetti che da tempo sta portando avanti un lavoro approfondito su enti e partecipate del comune «per comprenderne la gestione e anche le modalità di assunzione di dipendenti, oltre che l’affidamento di incarichi e consulenze».

PARLA L’ASSESSORE SEVERINI – L’INTERVISTA

Palazzo della Penna Un diniego insolito, secondo la Rosetti. «Ma siccome l’assessore Severini è magnanima, ci fa una concessione: anche se gli atti non sono accessibili, ce li mostrerebbe, però, attenzione, presso la sede legale dell’associazione, cioè a Palazzo della Penna, proprio nella sede dell’assessorato e alla presenza di un membro del consiglio direttivo, previa richiesta. Poi vai a leggere le carte e i bilanci comunali e scopri che Perugia 1416, l’associazione privata presieduta dall’assessore è finanziata per oltre il 70 per cento dal Comune di Perugia, su un totale ricavi di poco più di 134 mila euro, 100 mila sono rappresentati dal contributo del Comune. E, poi, quanto paga ancora l’associazione per quella sede? Non risulta da nessuna parte il canone che l’associazione è tenuta a corrispondere».

La Severini con il sindaco Romizi

300 mila euro Sui soldi investiti nella prima edizione, quella sfortunata che coincise con il nubifragio che colpì Perugia nel giugno del 2016, le cifre si attestano, tra dirette e indirette, sui 190 mila euro. A questi si sommano gli altri 140 mila euro investiti nel 2017 e sulla cui legittimità sarà chiamata ad esprimersi anche la magistratura contabile.

Assunzioni? C’è poi un altro mistero. Quello delle ‘assunzioni’ che, secondo il carteggio, sarebbero dei semplici incarichi a termine per due posizioni. «L’associazione non ha avuto – scrive l’assessore – e non ha in essere alcun contratto di assunzione di personale dipendente». Ma i due collaboratori, spiega la Rosetti, sono scelti tramite un avviso pubblicato sul sito internet dell’associazione e «diramato via Twitter e a voce. La Gazzetta ufficiale non si usa più?» .

‘Trasparenza’ Mentre i 5 Stelle promettono di andare avanti e di investire della questione le principali autorità di controllo, a confermare che sull’operato dell’associazione c’è la massima trasparenza è la stessa Teresa Severini, ‘braccata’ da umbriaOn sulle scale di Palazzo della Penna. «Gli atti e i documenti, in estrema trasparenza, sono tutti disponibili qui nella sede dell’associazione – dichiara – non diamo documenti fuori ma è tutto consultabile, dal bilancio ai verbali dei consigli direttivi». Nessuna assunzione, solo incarichi professionali, conferma.

Volontariato Il lavoro dell’associazione si basa sul volontariato, chiarisce l’assessore. «E’ tutto lavoro volontario, l’associazione lavora da pazzi per la città, per dare un nuovo afflato. Dispiace vedere che si vuole per forza cercare del marcio, dove del marcio non c’è». Un’associazione no-profit, chiarisce l’assessore, che lavora tutto l’anno non solo durante la rievocazione vera e propria. Convegni, incontri, studi e approfondimenti storici. «Il discorso non è se piace a me o piace a lei, il discorso è se piace alla città: ci sono eventi vari, non sono quello culminante di giugno, che coinvolgono tutta la città e tutti i soldi spesi vengono investiti nella città. Non vedo davvero la necessità e l’opportunità di fare questa polemica. Resto stupita».

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: bestemmie e offese davanti alla chiesa. «Le famiglie sappiano»
Dal territorio

Terni: bestemmie e offese davanti alla chiesa. «Le famiglie sappiano»

21 Maggio 2025
Spoleto, rimpatriato un detenuto albanese
Attualità

Emergenza carceri: ne parla ‘Nero su Bianco’

21 Maggio 2025
Politica

Forza Italia: ecco la nuova segreteria regionale. Non c’è Ferranti

21 Maggio 2025
Le insidie della Rete per i minori sotto la lente del Soroptimist Club di Terni
Attualità

Le insidie della Rete per i minori sotto la lente del Soroptimist Club di Terni

21 Maggio 2025
La ‘Tre Valli Umbre’ anche fra San Giovanni di Baiano e Firenzuola: lavori al via entro l’estate
Dal territorio

La ‘Tre Valli Umbre’ anche fra San Giovanni di Baiano e Firenzuola: lavori al via entro l’estate

21 Maggio 2025
Terni: delegato sindacale licenziato. «In 15 anni mai un problema poi tre lettere in un mese e mezzo»
Economia

Terni: delegato sindacale licenziato. «In 15 anni mai un problema poi tre lettere in un mese e mezzo»

21 Maggio 2025

Meteo

Umbria
21 Maggio 2025 - mercoledì
Patchy rain nearby
15 ° c
80%
9mh
21 c 9 c
Gio
20 c 7 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.