13 °c
Terni
19 ° Ven
21 ° Sab
giovedì, 29 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Norcia, San Benedetto: «Il monastero rivive»

Norcia, San Benedetto: «Il monastero rivive»

di Marco Torricelli
15 Ottobre 2017
in Apertura 5, Attualità, In evidenza, Opinioni, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Padre Benedetto Nivakoff, O.S.B.
Priore del monastero di San Benedetto a Norcia

Ora che è passato poco più di un anno dal primo terremoto e ci avviciniamo al primo anniversario del crollo della basilica, la vita del monastero sta finalmente tornando alla normalità.

IL TERREMOTO

Dopo aver inaugurato il nuovo chiostro il 17 settembre, abbiamo trasportato nel nuovo edificio uno dei membri più delicati della comunità: Tertulliano, la tartaruga del nostro chiostro. Gli abbiamo costruito appositamente una casetta in terracotta.

I lettori abituali dei nostri aggiornamenti ricorderanno che la nostra tartaruga è qui con noi da circa 15 anni e che di solito segue il calendario monastico, va in letargo intorno al 14 settembre, giorno in cui iniziamo il digiuno, e si risveglia a Pasqua, quando festeggiamo e comincia la nuova vita.

Altri segnali di vita che tornano alla normalità sono la presenza di un impianto idraulico (prima dovevamo fare 100 metri per recarci al bagno esterno) e i rintocchi delle campane della nuova torre alle 03:15 del mattino.

Queste belle cose nella nostra vita sono benedizioni divine che però non ci impediscono di ricordare nelle nostre preghiere i bisogni di tutte quelle persone che soffrono per altri disastri e affrontano altre sfide. Notizie di terremoti, uragani, incendi e violente distruzioni giungono fino alla nostra porta. Ci invitano a supplicare l’aiuto di Dio per le vittime e per le loro famiglie.

A volte ci chiedono come facciamo ad avere notizie di tutte queste tragedie, lontani come siamo noi monaci quassù a monte. Solo i superiori del monastero usano internet, ma c’è un volontario laico che per noi raccoglie tre o quattro storie dal mondo ecclesiastico e dal mondo secolare. Queste storie vengono affisse il lunedì su di una bacheca di annunci importanti. Quando la notizia di eventi tragici arriva durante la settimana, essa viene affissa sulla bacheca della preghiera quotidiana che i monaci guardano ogni volta che entrano in chiesa. Inoltre, il flusso regolare di visitatori, le conferenze con relatori esterni, e gli articoli letti in refettorio aiutano i monaci a tenersi informati.

I pasti nel refettorio sono un’altra parte della nostra vita monastica tornata alla normalità. Dopo 11 mesi di pietanze offerte dai nostri amici del luogo, finalmente all’inizio di settembre abbiamo costruito una cucina e abbiamo ripreso a cucinarci i nostri pasti. Il menu? Uova, formaggio e pesce sono gli alimenti base perché non mangiamo carne. Questi vengono generalmente accompagnati da pasta e verdure fresche. Poi ci sono le feste nazionali, ad esempio abbiamo festeggiato il 12 ottobre con il nostro fratello brasiliano, Don Gregorio, che ha preparato una cena tradizionale della sua città.

Il legame tra il refettorio e la cappella è particolarmente tangibile in simili ricorrenze. Nella cappella preghiamo per la nostra patria, per i nostri amici e per la nostra famiglia. Nel refettorio ci rallegriamo per le benedizioni che ci sono state date attraverso loro e chiediamo a Dio di condividere le Sue benedizioni con coloro che ne hanno più bisogno.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

‘Fede’: dai primi passi al Cantagiro al palco con i big del rap
Attualità

‘Fede’: dai primi passi al Cantagiro al palco con i big del rap

29 Maggio 2025
Attualità

Terni: tutti gli insigniti per la festa della Repubblica del 2 giugno

29 Maggio 2025
Attualità

Pinsa Loca: è tempo di cenare all’aperto

28 Maggio 2025
Terni: la ‘Rotary Bike’ fa centro. In tanti lungo il Nera per scopi benefici – Foto
Attualità

Terni: la ‘Rotary Bike’ fa centro. In tanti lungo il Nera per scopi benefici – Foto

28 Maggio 2025
Narni: il sogno di Alice e Leonardo prende forma a Capitone e si chiama ‘Wonderland’
Attualità

Narni: il sogno di Alice e Leonardo prende forma a Capitone e si chiama ‘Wonderland’

29 Maggio 2025
Terni: immancabile festa per l’anniversario del diploma. E sono 26 anni
Attualità

Terni: immancabile festa per l’anniversario del diploma. E sono 26 anni

27 Maggio 2025

Meteo

Umbria
29 Maggio 2025 - giovedì
Sunny
13 ° c
73%
7.9mh
24 c 10 c
Ven
27 c 11 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.