di S.F.
Era la favorita alla vigilia – solo per questioni di punteggio accumulato dall’avvio del procedimento – e ha difeso il vantaggio. La 53enne Gioconda Sassi è la vincitrice del concorso per il comando della direzione polizia Locale di Terni: martedì mattina si è tenuto il colloquio decisivo in biblioteca comunale di fronte ad una numerosa commissione esaminatrice. Si sono presentati tutti e sette gli ammessi. Termina così l’iter scattato lo scorso 17 settembre in seguito al ‘taglio’ di Giuseppe Sciaudone per la mobilità esterna volontaria.
GLI ALTRI CONCORSI PER DIRIGENTI: È LA TERZA DONNA A VINCERE DOPO CLEMENTI E DE VINCENZI

La commissione, l’inglese e l’informatica
Di recente rispetto ai membri già noti – a presiedere il ‘collegio’ giudicante il dirigente della Regione Umbria Luca Conti, quindi il comandante della polizia Locale di Pistoia Sergio Bedessi, l’avvocato Elisabetta Brunetti e la coordinatrice amministrativa del Comune Franca Nesta – ci sono state due aggiunte: Omero Mariani (dipendente di palazzo Spada) per l’accertamento della lingua inglese e Francesco Mosiello per quelle informatiche (leggero imprevisto per quest’ultimo a Bastia Umbra a causa del caos treni).
ALLA PROVA ORALE ERA STATO AMMESSO MENO DEL 25% DEI CANDIDATI

L’esito in attesa della graduatoria ufficiale
La classe ’66 di Sacrofano (ultimo incarico a Campagnano di Roma, ovviamente a capo del comando locale) si è imposto con un punteggio complessivo di 84 (con la somma aritmetica, poi la graduatoria verrà stilata diversamente facendo una media tra le prove scritte) grazie ad un voto orale di 23. La migliore di giornata è stata l’attuale comandante – reggente – della Locale di Terni, Alessandra Pirro: un 25 che gli permette di chiudere a quota 77,21. A finire alle spalle della Sassi sono Michele Orlando con un punteggio di 79,5 e – ex aequo, ma poi con il calcolo citato in precedenza la situazione cambierà – il duo composto da Marco Baffa e Roberto Benigni con 78. Salvo sorprese la nuova comandante arriverà dunque dal Lazio: nel suo Comune di origine è stata anche assessore – specializzata in ufficiali dei carabinieri, di polizia, della guardia di finanza, dei vigili del fuoco e assimilati – a partire dal 2013 con la lista Alleanza Civica. A Campagnano invece in passato ha svolto il ruolo di vicesegretario comunale.