20 °c
Terni
23 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, soprintendenza dà ‘buca’ al Comune su variante Prg Maratta

Terni, soprintendenza dà ‘buca’ al Comune su variante Prg Maratta

di Simone Francioli
9 Aprile 2022
in Altre notizie, Politica
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

«Gentile dottoressa Bonaiuti, in riferimento alla proposta di variante riguardante l’area di Maratta Bassa la soprintendenza si è già espressa per quanto concerne l’iter amministrativo finora svolto, con nota protocollo 725 del 10 gennaio 2020 e 7328 del 28 aprile 2021. Da ultimo, sono stati inviati chiarimenti e precisazioni al Comune di Terni il 7 marzo 2022. Nel caso in cui l’amministrazione comunale necessiti di ulteriori chiarimenti, la stessa potrà richiedere un incontro in soprintendenza prendendo un appuntamento presso la segreteria. Cordiali saluti». Questa la risposta arrivata alla I commissione di palazzo Spada in merito all’audizione prevista venerdì mattina per Elena Roscini, responsabile territoriale della soprintendenza. Qualcuno non l’ha presa bene.

10 GENNAIO 2020, IL PRIMO CHECK DELLA SOPRINTENDENZA – LEGGI

Il dirigente Bedini e Cini in commissione venerdì mattina

‘Buca’ al Comune

Si trattava di un ulteriore passaggio nell’ambito del lungo confronto in merito alla variante al Prg che coinvolge la Mare Blu S.p.A. di Martinsicuro. Come noto l’obiettivo è sviluppare una nuova maxi area commerciale per la nuova sede del Globo, con problema legato all’invasione’ – causa realizzazione viabilità – di una porzione della zona a parco archeologico. La Roscini non si è presentata e dunque tutto bloccato dall’inizio. In precedenza invece c’era stato il via libera per il progetto dello skate park e la modifica al Prg – parte operativa – per la divisione del comparto. In questo caso a dare ulteriori delucidazioni ci ha pensato il responsabile unico del procedimento, l’architetto Antonino Cuzzucoli; insieme a lui il dirigente Claudio Bedini e l’assessore all’urbanistica Federico Cini.

28 LUGLIO 2021, L’OK DELLA CDS E IL 2° CHECK SOPRINTENDENZA

Michele Rossi

La polemica

A leggere la risposta della soprintendenza ci ha pensato il presidente della I commissione, Marco Cozza: «Non mi meraviglia la risposta», il pensiero dell’esponente leghista. Alessandro Gentiletti (Senso Civico) ha fatto presente che «sarebbe stato interessante ascoltarla, ma non è giusto tentare di nascondersi dietro soggetti tecnici. Questo iter non può essere trascinato a lungo, se ci sono divisioni trovate l’accordo in maggioranza e poi si vota». Il più innervosisto dalla vicenda è Michele Rossi di Terni Civica, colui che in prima battuta aveva richiesto l’audizione: «La loro presenza era importante, volevo capire che considerazione hanno sul parco archeologico; grave ciò che è accaduto stamattina. Rigirerò la lettera al ministero: la soprintendenza dell’Umbria si è sottratta al confronto con il Comune». Critica anche Lucia Dominici di FI: «Capisco la loro risposta, ma dal momento che si chiede un incontro mi sarei aspettata un atteggiamento diverso». Infine Valentina Pococacio (M5S): «Sarebbe stato utile audirli non solo in merito alla variante, ma anche sull’area già esistente del parco archeologico». Niente da fare.

Terni, variante Globo Maratta: «Unico posto dove si può ricostruire origine città»

Parla il professre Claudio Bizzarri, direttore Paao

Sul tema non si fermano le prese di posizione. Ad esprimersi è anche il professore (university of Arizona, programma Orvieto) Claudio Bizzarri, direttore del Parco archeologico ed ambientale dell’Orvietano: «Dalla stampa e dai social media sono venuto a conoscenza di un progetto che prevederebbe la realizzazione di un centro commerciale (con le annesse infrastrutture ad esso funzionali), nella zona di Maratta Bassa in Terni. I dettagli del progetto sono di certo noti a tutti i Ternani ma io mi sento di dover in qualche maniera intervenire in quanto ho avuto la fortuna di aver scavato per diversi anni in quel sito, condividendo questa eccezionale esperienza con l’amica e collega Claudia Giontella. Le attività sul campo mi consentono di suggerire estrema cautela nel trattare le emergenze archeologiche di Maratta Bassa per una duplice serie di motivi: la prima riguarda l’eccezionalità del rinvenimento (per chi non avesse voglia o tempo di andarsene a studiare le caratteristiche basta leggere il bell’articolo della Giontella che si trova anche sul web come estratto del volume Terni – Interamna Nahars. Nascita e sviluppo di una città alla luce delle più recenti ricerche archeologiche, C. Angelelli e L. Bonomi Ponzi (a cura di), 2006. Sono gli atti di un bellissimo convegno tenutosi a Roma, presso la Scuola Francese). La seconda perplessità nasce dalla natura del rinvenimento: i resti di un villaggio che potrebbe partire già dall’Età del Bronzo e giungere sino ad epoca ellenistica, insediatosi in un’area la cui peculiarità geologica è data dalla presenza di un deposito di sabbie giallastre estremamente incoerenti. Tale fattore evidentemente caratterizza il sito negativamente, come venne già indicato molto chiaramente dalla collega Giontella nello scritto appena citato: ‘… pesantemente intaccato dalle arature ….’. Fu quindi con estremo sollievo che appresi
dell’istituzione di un vincolo archeologico, atto a proteggere quello che è un lacerto della Terni antica. La natura stessa delle strutture rinvenute, in massima parte buche di palo ma anche fosse, siloi (?), fornaci e tratti di murature realizzate a secco, hanno sin dall’inizio costituito una forte spinta a continuare nelle indagini. I materiali recuperati delineano un eccezionale percorso cronologico senza soluzione di continuità, dal materiale ceramico a quello bronzeo.
Oggi, e parlo da direttore di un Parco Archeologico, ci sono così tante possibilità di valorizzazione che la città di Terni ne trarrebbe vantaggi culturali e, perché no, di visibilità. Basti pensare alle ricerche di carattere archeometrico sui depositi organici, alle analisi strutturali dell’impianto delle abitazioni realizzate con pali in legno e materiale deperibile, alle possibilità insite nella realtà aumentata e negli approcci 3D. Ribadisco però l’estrema fragilità delle emergenze di Maratta Bassa, nella speranza che chi interverrà nell’area ne tenga conto ed eviti pesanti sconvolgimenti di norma legati al movimento terra, anche alla luce del fatto che la seriazione stratigrafica archeologica si trova a pochi centimetri al disotto del piano di campagna. Una eventuale valorizzazione dell’area è di certo auspicabile, così come l’estensione delle indagini, la cui perimetrazione attuale è chiaramente – conclude Bizzarri – solo indicativa della reale consistenza del sito. Mi auguro – e lo auguro in primis alla città di Terni – che possa trovare luogo una buona collaborazione fra progettisti e addetti ai lavori, per non dimenticare la storia Terni e vanificare l’impegno di personalità di così grande caratura quale è stata Claudia Giontella».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Provincia di Terni: ‘ok’ alle surroghe. Il consiglio va avanti anche senza Pd
Politica

«Bandecchi, Pernazza e ‘l’ossessione’»

5 Luglio 2025
Altre notizie

‘Controllo di vicinato’ per la sicurezza a Terni: progetto in dirittura d’arrivo

5 Luglio 2025
Terni, ex Onmi: recupero nella fase finale. Per l’area esterna c’è da attendere – Fotogallery
Altre notizie

Terni, recupero ex Onmi: 93 mila euro per la nuova centrale termica, c’è il via libera

5 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, trasporto studenti con disabilità: Comune vs Provincia, ‘resa dei conti’ al Tar

4 Luglio 2025
Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»
Altre notizie

Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»

4 Luglio 2025
Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»
Politica

Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Sunny
22 ° c
64%
5mh
30 c 16 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.