18 °c
Terni
20 ° Mer
20 ° Gio
martedì, 8 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Cesi e il mistero dei ‘cippi carsulani’

Cesi e il mistero dei ‘cippi carsulani’

di Fabio Toni
26 Maggio 2022
in Cultura, Dal territorio
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di ‘Montagne Misteriose’

Le mura poligonali sono mura innalzate tramite la posa di grandi massi lavorati, fino ad ottenere forme poligonali, per essere poi poste a incastro, senza calce, con cunei che riempiono i rari spazi vuoti. Sono dette anche mura ciclopiche. Il termine deriva dalla convinzione dei greci classici che solo i mitici ciclopi avevano la forza di muovere gli enormi massi che costituivano queste mura. In Italia esistono conservati numerosi esempi di mura poligonali.

In Umbria, di notevole importanza per estensione, conservazione ed imponenza sono le mura di Amelia, nel ternano le mura presenti nei siti di Torre Maggiore e Sant’Erasmo sopra le montagne che circondano la città di Terni. Appena sotto il paese di Cesi vi è una grande muraglia megalitica, sopra la quale vi è scolpito il simbolo augurale della fertilità. Pertanto è lecito supporre che questa sia stata una delle prime zone abitative, cioè dove sorse il primo villaggio dopo che gli uomini scesero dalla montagna abbandonando le caverne.

La zona di Cesi è piena di grotte e caverne, ma è difficile trovare tracce dell’uomo. Solamente in quelle dell’ex cava di calce sono stati trovati resti di ossa animali, ad esempio di cavallo primitivo, capriolo, cinghiale e altri animali, ma non si può stabilire se siano resti di pasti dell’uomo o di animali affogati e trasportati li dalle correnti. È stato stabilito che quei reperti risalgono a circa 150 mila anni fa. Più in basso, in località Pittura, troviamo in un prato tre ‘cippi votivi’ in pietra scolpita con simboli che si ripresentato.

La lábrys in latino bipennis – in italiano anche ascia bipenne o bipenne – era una scure a due lame, simbolo del potere minoico. Il simbolismo della labrys si riscontra fin dalla media età del bronzo nell’arte e nella mitologia cretese, tracia, nuragica, greca e bizantina. La bipenne è ritenuta un simbolo sacro legato alle divinità femminili minoiche, in particolare della Grande Madre. I cosiddetti ‘cippi carsulani’, così definiti per la diffusione circoscritta a questo territorio e le loro inconfondindibili caratteristiche. In genere essi vengono ricavati da un unico blocco dell’abbondante pietra travertinosa locale, tagliato in forma di parallelepipedo e scolpito, presentano una decorazione abbastanza uniforme e ricorrente, il lato posteriore in genere è privo di decorazione. Nella facciata anteriore era per lo più rappresentata una porta chiusa, a doppio battente, simbolo del passaggio al mondo dei morti.


IL VIDEO DI ‘MONTAGNE MISTERIOSE’ (CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE YOUTUBE)


LE FOTO DI ‘MONTAGNE MISTERIOSE’

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Arrone ha una nuova centenaria: festa per Giovanna Marconi
Dal territorio

Arrone ha una nuova centenaria: festa per Giovanna Marconi

7 Luglio 2025
‘Per Grutti Ets’ regala un’area giochi al paese: il sogno del parroco diventa realtà
Dal territorio

‘Per Grutti Ets’ regala un’area giochi al paese: il sogno del parroco diventa realtà

7 Luglio 2025
Violenta tromba d’aria a Gualdo Cattaneo. Danni ingenti: tetti scoperchiati e alberi abbattuti
Dal territorio

Violenta tromba d’aria a Gualdo Cattaneo. Danni ingenti: tetti scoperchiati e alberi abbattuti

7 Luglio 2025
Dal territorio

Terni: gara per oltre 10 mila mq tra Collestatte e Torreorsina. Con edificio non ultimato di mezzo

6 Luglio 2025
La figlia non prende 100 alla Maturità, la mamma pubblica valanga di video contro la scuola
Dal territorio

La figlia non prende 100 alla Maturità, la mamma pubblica valanga di video contro la scuola

7 Luglio 2025
‘Borghi da salvare’ nel Ternano: un libro per parlarne
Dal territorio

Portaria campione umbro per la guida street food del Gambero Rosso con la pizza sotto lu focu

6 Luglio 2025

Meteo

Umbria
8 Luglio 2025 - martedì
Patchy rain nearby
19 ° c
91%
13.3mh
28 c 11 c
Mer
31 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.