22 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Parco Rosselli Terni, 180 mila euro per la messa in sicurezza: ok a doppio stralcio

Parco Rosselli Terni, 180 mila euro per la messa in sicurezza: ok a doppio stralcio

di Simone Francioli
25 Gennaio 2023
in Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

La vicenda è complessa – d’altronde la chiusura risale al 2015, siamo quasi ai livelli di Cardeto – e per tentare di risolverla servono un bel po’ di soldi. Parliamo del parco Rosselli a Terni, oggetto negli ultimi anni di diversi interventi di natura tecnica per la caratterizzazione e l’analisi di rischio sanitario/ambientale legato alla contaminazione ed al rischio «espositivo da inalazione polveri e di lisciviazione in falda». Storia nota. Il 2023 si apre con una novità: firmato l’accertamento di spesa per la messa in sicurezza permanente del sito. Per ora da 180 mila euro, non pochi spiccioli. Il resto lo si vedrà nel quadro economico legato al progetto definitivo in via di sviluppo.

LA CONTAMINAZIONE DEL PARCO ROSSELLI
LUGLIO 2021, IDROCARBURI E METALLI SOTTO IL PARCO: LE MISURE

I fondi, l’urgenza e la migrazione della contaminazione

Di mezzo ci sono anche i 100 mila euro regionali che, in origine, erano previsti per il piano di caratterizzazione. In realtà poi è stato sviluppato con fondi del piano periferie e quindi palazzo Spada è riuscita a ‘girarli’ su quest’altro fronte. Anche perché da Perugia lo scorso novembre hanno fatto presente che, entro sei mesi dall’approvazione dell’analisi di rischio, c’è da proporre un intervento di risoluzione comprensivo anche del monitoraggio della falda acquifera. Dalla direzione Ambiente – la responsabile del procedimento è l’ingegnere Giorgia Imerigo, il dirigente Paolo Grigioni – invece è stato sottolineato che le risultanze dell’Adr «impongono all’amministrazione comunale l’attuazione urgente di interventi tesi a contrastare il propagarsi del fenomeno di migrazione della contaminazione». In più c’è la necessità di ripristinare l’area esterna dell’asilo Peter Pan, «senza la quale l’istituto da normativa di settore, non può esercire». E quindi si procederà con la messa in sicurezza permanente in due stralci funzionali in relazione delle risorse a disposizione. Priorità anche alla scuola elementare Luigi Nobili.

APRILE 2015, PARCO ROSSELLI: PIANTE CON RADICI DI FERRO
L’AGGIUDICAZIONE PER IL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE

I due stralci

L’accertamento complessivo è da 180 mila euro, vale a dire il nuovo contributo regionale per lo sviluppo del progetto. Il primo stralcio riguarda la Misp e la riqualificazione dell’area di pertinenza del Peter Pan (i 180 mila euro riguardano questa fase), il secondo l’area restante del parco Rosselli. Lo scorso agosto da palazzo Spada fu specificato che l’obiettivo «resta quello di procedere alla bonifica dell’area e di restituirla alla fruizione dei cittadini, seguendo l’iter indicato nelle normative e che garantirà la massima sicurezza per tutti». Così come per il parco di Cardeto, anche in questo caso non siamo lontani dal decennale dalla chiusura. In questo caso tuttavia la partita è diversa e più complessa per i vari passaggi legati alla bonifica. Si inizia dalla parte scolastica, per il resto la storia è destinata a proseguire a lungo con ulteriori fondi del piano periferie ed una spesa ben più ampia.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Attualità

Terni, Pnrr e lavori al parco di Cardeto nel mirino della IV commissione

8 Luglio 2025
Attualità

Terni, lavori Sii tra Sabbione e via Narni: possibili intorbidimenti dell’acqua

8 Luglio 2025
Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
20 ° c
43%
13mh
31 c 10 c
Gio
32 c 12 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.