di S.F.
Qualcuno si ricorda come รจ fatto il parco Rosselli di Terni? Difficile considerando che una delle aree verdi piรน estese del centro cittadino รจ off-limits ormai da oltre cinque anni in attesa della riqualificazione e, in prima battuta, dell’avvio del piano di caratterizzazione. Step utile a definire la potenzialitร contaminante del materiale antropico presente e lo stato di contaminazione delle matrici ambientali: chiusa la procedura con l’aggiudicazione efficace per svolgere il lavoro. Entrerร in azione una combo umbro-abruzzese.
IL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE NEL DETTAGLIO
SETTEMBRE 2015: ยซAL PARCO ROSSELLI PRESENTI METALLIยป
Il servizio
Il piano di caratterizzazione sarร eseguito dalla Ars Chimica di Cittร della Pieve e dalla GIAeXploring sas di Pretoro, in provincia di Chieti: si sono aggiudicati la procedura offrendo un ribasso del 27,45% per un importo contrattuale – Iva esclusa – di 72 mila 318 euro. Si occuperanno di effettuare sondaggi a carotaggio continuo, posa di piezometri, prove in situ, campionamenti, analisi chimiche, fisiche e microbiologiche, tutto sulla base di ciรฒ che ha approvato la Regione nel dicembre 2019. ยซAbbiamo ricevuto oggi notizia dell’aggiudicazione efficace, ancora non sappiamo quando inizieremoยป, spiegano dall’Abruzzo. Dalla consegna avranno a disposizione 60 giorni per ultimarlo. Il quadro economico complessivo sfiora invece i 170 mila euro.
LA RELAZIONE TECNICA DEL PIANO – DOCUMENTO
PARCO ROSSELLI GHETTO DELL’EROINA
L’acciaieria e le scorie
Il parco si estende per 11 mila 300 metri quadrati e fu interdetto con ordinanza sindacale in seguito al crollo di alcuni alberi. Tuttavia – viene ricordato nella relazione tecnica – ยซa seguito di tale evento si sono effettuate diverse verifiche in sito, che hanno permesso di evidenziare la presenza di numerose alberature in assetto di equilibrio precario nonchรฉ la presenza nel primo sottosuolo di materiale antropico ascrivibile a scorie di acciaierie, rinvenuto inizialmente nelle ceppaie visibili fuori terra in conseguenza del crollo degli alberi crollatiยป. Il primo intervento di messa in sicurezza non fu sufficiente per la riapertura ยซvista la presenza di un substrato di origine antropica che, per caratteristiche litotecniche, non garantiva la stabilitร degli alberi e per composizione chimica, poteva rappresentare un rischio per la salute dei frequentatori del parco. L’amministrazione ha inoltre avviato un procedimento di bonifica, comunicando la situazione di potenziale contaminazione del sitoยป. Numerosi gli ingressi โillecitiโ e gli atti di vandalismo nel corso degli anni.
PARCO ROSSELLI, PIANTE CON RADICI DI FERRO
DROGA, FECI E RIFIUTI AL PARCO ROSSELLI
Cosa si cercherร
Viene poi specificato che considerata ยซl’attivitร che si presume sia stata svolta in sito nel passato (area di smaltimento di prodotti discarto delle limitrofe acciaierie) saranno ricercati sui campioni di terreno i composti inorganici: antimonio, arsenico, berillio, cadmio, cobalto, cromo totale, cromo VI, mercurio, nichel, piombo, rame, selenio, tallio, vanadio, zinco, diossine e furaniยป.