8 °c
Terni
15 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Rifiuti a Terni, via Vanzetti: novità in vista per la Ferrocart

Rifiuti a Terni, via Vanzetti: novità in vista per la Ferrocart

di Simone Francioli
9 Febbraio 2023
in Ambiente e salute, Apertura 5, Imprese
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

Via Vanzetti, novità in vista. Questa volta il progetto dell’impianto di essiccamento fanghi da 8 milioni nell’area del depuratore Sii non c’entra nulla. Ma siamo comunque in zona: la Regione Umbria ha ricevuto la documentazione – tutti atti pubblici – per la richiesta di aumento dei quantitativi di rifiuti di carta e cartone nelle operazioni di recupero da parte del soggetto proponente, vale a dire la Ferrocart srl. Siamo al civico 34.

20 FEBBRAIO 2020, IL VASTO INCENDIO ALLA FERROCART

La planimetria progettuale

Più carta, meno plastica. Via il legno

In sostanza è stata avviata la verifica di assoggettabilità a Valutazione di impatto ambientale, come da prassi in queste circostanze. Di base va chiarito un concetto: la richiesta – si legge nello studio preliminare ambientale ultimato a dicembre e preparato in primis dall’ingegnere Catia Quirini – progettuale «non determina un aumento del quantitativo assoluto di rifiuti autorizzati  né una variazione delle tipologie di rifiuti trattati». Proprio così. Perché la Ferrocart ha intenzione di estendere il livello per la tipologia 1.1 (vale a dire carta e cartone da recuperare) da 21 mila tonnellate a quota 25 mila tonnellate l’anno e al contempo ridurre la tipologia 6.1 (rifiuti di plastica) dagli attuali 6 mila a 2 mila. C’è inoltre la cessazione della tipologia 9.1, ovvero i rifiuti di legno: l’autorizzazione vigente prevede un quantitativo da avviare a recupero pari a mille tonnellate sui dodici mesi. Invariato tutto il resto (vetro, elettrodomestici, metalli non ferrosi).

APRILE 2020, ACEA SI PRENDE IL 60% DI FERROCART

Paolo Amadei (al centro) in casa Umbriadue per la maratona di San Valentino

Le barriere resistenti al fuoco 

Difficile dimenticare che proprio in via Vanzetti 34 – proprio nel febbraio di un anno fa – si sviluppò un rogo non di poco conto. Un’altra novità riguarda questo fronte: la richiesta prevede anche l’installazione di «barriere di compartimentazione resistenti al fuoco al fine di ridurre il rischio di incendio e limitare l’irraggiamento verso l’attività confinante». Un miglioramento del sistema esistente in definitiva attraverso dei blocchi prefabbricati in calcestruzzo da 160x80x80. «Nel tempo – si legge nello studio preliminare – la ditta ha specializzato la sua attività puntando, tra le tipologie di recupero autorizzate, a potenziare principalmente la tipologia 1.1 (carta) per il recupero con produzione di materia partendo da rifiuti a base cartacea». L’attività della Ferrocart è concentrata nel recupero e nella commercializzazione di rifiuti e materie provenienti da attività industriali, artigianali, agricole, commerciali, centri di raccolta, raccolta differenziata di carta, plastica, legno, metalli e vetro.

MAXI IMPIANTO ESSICCAMENTO IN VIA VANZETTI, ‘PRESSING’ SUL TAR

Lo scopo: carta e plastica

Il progetto non comporta alcun tipo di modifica strutturale. Bene. Ma come mai la Ferrocart si muove in questo modo? La risposta è sempre nello studio preliminare: «A seguito dell’aumento di flussi della tipologia carta dovuto alla raccolta differenziata, lo scopo del progetto è rispondere alle esigenze di mercato privilegiando le attività di recupero della carta a quelle della plastica, realizzando una piattaforma specializzata al recupero della carta migliorando le prestazioni ambientali, in quanto la percentuale di recupero della carta è maggiore del recupero della plastica. A parità di volume, la carta ha un peso specifico maggiore della plastica, il quale comporta una riduzione dei mezzi per il trasporto della stessa quantità di rifiuto». Lo stabilimento Ferrocart – l’amministratore delegato è Paolo Amadei, mercoledì mattina presente in casa Umbriadue Acea per la presentazione della maratona di San Valentino accanto a Tiziana Buonfiglio e Giovanni Rosti – ha superficie totale da circa 4.500 metri quadrati, 1.440 dei quali occupati dal capannone industriale dove c’è l’attività principale per il recupero rifiuti.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte
Ambiente e salute

Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte

10 Maggio 2025
Terni, De Luca: «Riavvio secondo inceneritore». Aniello: «Ordinanza e stop»
Ambiente e salute

Terni, inceneritore Bioter: «Azienda comunica il riavvio da martedì». De Luca in azione

10 Maggio 2025
Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’
Ambiente e salute

Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’

10 Maggio 2025
Terni, ‘Festa della mamma’: torna l’azalea della ricerca
Ambiente e salute

Terni, ‘Festa della mamma’: torna l’azalea della ricerca

10 Maggio 2025
Sanità Umbria, la Regione: «’Buco’ di 243 milioni di euro». L’opposizione: «No, squilibrio di 90 milioni»
Ambiente e salute

Via al percorso del Piano socio-sanitario 2025-2030: come funziona e i tempi di realizzazione

9 Maggio 2025
Todi, si fa la fusione di Veralli-Cortesi e Etab
Ambiente e salute

Todi ospita la mostra sui cambiamenti climatici ‘L’eredità della vita’

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Patchy rain nearby
8 ° c
87%
5.8mh
19 c 8 c
Dom
19 c 8 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.