24 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria, Trenitalia presenta il nuovo impianto fotovoltaico

Umbria, Trenitalia presenta il nuovo impianto fotovoltaico

di Francesca Torricelli
9 Marzo 2023
in Ambiente e salute, Imprese
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Produrrà 1.400 MWh riducendo l’immissione annua in atmosfera di circa 800 tonnellate di CO2. È stato presentato giovedì l’impianto fotovoltaico dell’Officina manutenzione ciclica locomotive di Foligno, stabilimento industriale di Trenitalia – società capofila del Polo passeggeri del gruppo Fs italiane – per la manutenzione delle locomotive elettriche e dei convogli elettrici leggeri a composizione bloccata e della loro componentistica. L’investimento complessivo di Trenitalia per la realizzazione dell’impianto e degli interventi accessori è stato di 2,2 milioni di euro. Alla presentazione hanno partecipato il direttore della direzione tecnica Trenitalia Marco Caposciutti, l’assessore regionale ai trasporti Enrico Melasecche e il sindaco di Foligno Stefano Zuccarini. Presenti anche il direttore regionale di Trenitalia Amelia Italiano e il responsabile dell’Omcl Antonio Bernardini.

Le caratteristiche dell’impianto

L’impianto fotovoltaico, installato sulla copertura dei capannoni della torneria e sul capannone principale dello stabilimento, ha una potenza di 1076,88 kWp ed è composto da 2.564 pannelli in silicio monocristallino, con una superficie utile di captazione di 5.560 metri quadrati. I pannelli sono equipaggiati con ottimizzatori in grado di assicurare un controllo su ciascun modulo, ottimizzandone la produzione ed incrementando la sicurezza e la protezione da malfunzionamenti e sovratensioni. L’impianto è corredato da passerelle sul tetto per la manutenzione dei pannelli e dell’impiantistica di sicurezza e da tubazioni idriche per il lavaggio dei moduli fotovoltaici. Nell’ambito della realizzazione del nuovo impianto è stata anche sostituita la copertura in laterizio del capannone della torneria (circa 5.500 mq) con pannelli metallici leggeri coibentati: un intervento che ha migliorato l’efficienza termica dell’edificio. La notevole quantità di energia pulita prodotta dal nuovo impianto – 1.400MWh all’anno – rappresenta ben il 20% del fabbisogno annuo complessivo dello stabilimento. «L’autoproduzione di energia elettrica è centrale nel Piano industriale decennale del gruppo Fs», ha detto Marco Caposciutti. «L’attività, supportata da ingenti investimenti, è finalizzata a soddisfare il 40% dell’intero fabbisogno energetico del Gruppo. In quest’ambito Trenitalia fa la sua parte tramite l’applicazione di impianti fotovoltaici sulle coperture delle circa 50 officine che la società capofila del Polo passeggeri gestisce sul territorio nazionale, con l’obiettivo di arrivare a una produzione installata di almeno 15 MW. La realizzazione di Foligno è una delle più grandi, in linea con la dimensione dell’officina».


CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, cani e urine: il Comune obbliga i conduttori a portare acqua per pulire. Multe fino a 600 euro

3 Luglio 2025
Problemi alla vista: a Terni campagna per prevenire. Controlli anche per i bambini
Ambiente e salute

Check-up e controlli gratuiti della vista a Terni e Marmore con ‘La prevenzione non va in vacanza’

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Pesca a Piediluco: «Vietare l’ecoscandaglio non ha senso ed è un danno»

3 Luglio 2025
Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma
Ambiente e salute

Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma

3 Luglio 2025
Rifiuti abbandonati in Valserra: l’appello di un cittadino alle istituzioni
Ambiente e salute

Rifiuti abbandonati in Valserra: l’appello di un cittadino alle istituzioni

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
24 ° c
78%
4mh
37 c 18 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.