19 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Bretella Ast-San Carlo, 100.000 euro di bonifica bellica: scatta l’iter

Bretella Ast-San Carlo, 100.000 euro di bonifica bellica: scatta l’iter

di Simone Francioli
17 Settembre 2020
in Altre notizie, Ambiente e salute, Ast, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
A sinistra la parte iniziale del futuro collegamento

A sinistra la parte iniziale del futuro collegamento

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

Possibile rinvenimento di ordigni inesplosi nei cantieri temporanei interessati dalle attività di scavo. C’è anche questa ipotesi da tenere in considerazione per la realizzazione del nuovo collegamento viario Ast-San Carlo a Terni e mercoledì è stata avviata la procedura per le indagini del caso attraverso un affidamento diretto: l’importo stimato per le varie operazioni è fissato in oltre 100 mila euro. Si parla di circa 15.500 metri quadrati di superfici coinvolte, compresa la zona dove sarà realizzato il collettore fognario per lo smaltimento delle acque meteoriche.

IL RINNOVO DEI VINCOLI ESPROPRIATIVI

La prima fase

La motivazione base

La verifica bellica – se ne parla dal 2018 – si farà perché l’area di intervento è a ridosso dell’Ast, «preesistente agli eventi bellici della seconda guerra mondiale e quindi, per loro natura, obiettivo militare ad alto rischio di bombardamenti». Il lavoro avverrà in due distinte fasi e prevede una serie di attività: il taglio della vegetazione per l’accesso e la pulizia, un primo intervento di bonifica superficiale fino ad un metro – utili anche per le indagini ambientali – di profondità, un’ulteriore azione fino ad un massimo di dodici metri – solo per alcune zone – sotto il piano di campagna, il ripristino delle aree e l’esecuzione della seconda parte della verifica.

LA BRETELLA, PRISCIANO E LE POLVERI

Il progetto per la bretella

Serve anche l’archeologo

Subito dopo l’affidamento dell’appalto scatterà la prima bonifica – fine 2020 – da poco meno di 55 mila euro, mentre la successiva ci sarà nel primo semestre del 2022 prima dell’effettivo avvio dei lavori di costruzione della bretella: in entrambe le circostanze servirà un attestato specifico validato dall’Oep (Organo esecutivo periferico). «Qualora le indagini ambientali – la possibilità – escludessero la possibilità di realizzare l’opera stradale secondo il tracciato di progetto, la stazione appaltante si riserva si riserva il diritto di non procedere alla seconda fase di bonifica». Al contempo c’è il via libera anche per il lavoro geognostico, le prove geotecniche e la manifestazione d’interesse per l’assistenza e la sorveglianza archeologica durante la realizzazione da meno di 10 mila euro.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Todi, si fa la fusione di Veralli-Cortesi e Etab
Ambiente e salute

Todi ospita la mostra sui cambiamenti climatici ‘L’eredità della vita’

9 Maggio 2025
Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, ex centro sociale Valenza: comodato per 30 anni, lavori per 150 mila euro. Nuovo iter

9 Maggio 2025
Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata
Ambiente e salute

Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata

9 Maggio 2025
Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo
Ambiente e salute

Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo

9 Maggio 2025
«Basta rifiuti abbandonati in piazza delle Arti e via Buonarroti»
Ambiente e salute

«Basta rifiuti abbandonati in piazza delle Arti e via Buonarroti»

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
16 ° c
82%
5mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.