14 °c
Terni
16 ° Gio
15 ° Ven
mercoledì, 14 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Bronchiolite: «Primo trattamento con nCPAP in un lattante all’ospedale di Foligno»

Bronchiolite: «Primo trattamento con nCPAP in un lattante all’ospedale di Foligno»

Il piccolo paziente, ricoverato con un'insufficienza respiratoria severa, è stato dimesso in buone condizioni generali

di Fabio Toni
21 Dicembre 2024
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

All’ospedale Usl2 ‘San Giovanni Battista’ di Foligno è stato eseguito il primo «trattamento con ventilazione a pressione positiva continua, erogata tramite interfacce nasali (nCPAP), in un lattante di 40 giorni di vita dimesso dopo una settimana di ricovero in condizioni cliniche severe a causa di una bronchiolite da virus respiratorio sinciziale (Vrs)».

«La bronchiolite – spiega Maurizio Radicioni, direttore della struttura complessa di pediatria e neonatologia del nosocomio folignate – è un’infezione delle vie respiratorie inferiori che colpisce principalmente i bambini al di sotto dei due anni di età ed è particolarmente grave se contratta nei primi sei mesi di vita. I sintomi della bronchiolite includono difficoltà respiratoria, ad alimentarsi, tosse e febbre. Nel piccolo lattante questa infezione virale può produrre apnea e insufficienza respiratoria anche grave».

Si stima che più del 50% delle sindromi simil-influenzali nei bambini al di sotto dei due anni di vita, sia causata dal virus respiratorio sinciziale, responsabile del 73,5% delle ospedalizzazioni per bronchiolite.

«Per contrastare questa minaccia – spiega l’azienda sanitaria Usl Umbria 2 in una nota – è stato recentemente sviluppato un nuovo anticorpo monoclonale che ha una lunga durata d’azione ed è progettato per proteggere neonati e piccoli lattanti durante la loro prima stagione di esposizione al virus. A breve questa immunoprofilassi passiva sarà disponibile per la somministrazione presso i presidi ospedalieri della nostra regione».

Tornando al caso del lattante di Foligno, «inizialmente il piccolo è stato trattato con ossigeno riscaldato e umidificato erogato con cannule ad alto flusso. Tuttavia, a seguito del peggioramento delle condizioni respiratorie, i sanitari del ‘San Giovanni Battista’ hanno deciso di utilizzare, per la prima volta nel reparto di pediatria, la ventilazione a pressione positiva continua erogata tramite interfacce nasali (nCPAP). Un trattamento non usuale per un reparto di pediatria – spiega la Usl2 – che richiede professionalità specializzata in assistenza semintensiva e aumentato numero di infermieri per la corretta gestione».

«Ciò è stato possibile – afferma il dottor Radicioni, che ha coordinato l’intervento – grazie all’esperienza maturata negli ultimi mesi nell’utilizzo di questa modalità di supporto respiratorio in epoca neonatale, con più di 30 neonati trattati».

«Subito dopo questa applicazione, le condizioni respiratorie si sono stabilizzate, ottenendo buone saturazioni di ossigeno e il piccolo ha ripreso ad alimentarsi con il biberon. Dopo due giorni di trattamento, è stato possibile sospendere la nCPAP fino alla dimissione a domicilio in buone condizioni».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Proietti e Donetti in visita alle strutture sanitarie di Narni e Amelia
Ambiente e salute

Proietti e Donetti in visita alle strutture sanitarie di Narni e Amelia

14 Maggio 2025
Ospedale Terni, SC dermatologia: Arcangeli in pensione. «Grazie di cuore». Incarico a Cicoletti
Ambiente e salute

Ospedale Terni, dermatologia: rientra Fabrizio Arcangeli, via libera all’incarico

14 Maggio 2025
Ambiente e salute

Fine vita: giovedì di eventi fra ‘Casa delle Donne’ e piazza della Repubblica

13 Maggio 2025
Sanità Umbria, c’è la nuova rosa unica per gli incarichi di direzione generale
Ambiente e salute

Sanità Umbria, c’è la nuova rosa unica per gli incarichi di direzione generale

12 Maggio 2025
Ambiente e salute

Ospedale Terni, il grazie di una cittadina alla cardiologia: «Delicatezza, empatia e professionalità»

12 Maggio 2025
Terni, zanzara-tigre: scatta la prevenzione
Ambiente e salute

Febbre Dengue: a Terni il Pd chiede un piano urgente di prevenzione

12 Maggio 2025

Meteo

Umbria
14 Maggio 2025 - mercoledì
Sunny
11 ° c
94%
3.6mh
21 c 9 c
Gio
19 c 6 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.