32 °c
Terni
25 ° Dom
24 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Comuni Ricicloni: Arrone, Calvi e Otricoli ancora i migliori

Comuni Ricicloni: Arrone, Calvi e Otricoli ancora i migliori

di Simone Francioli
6 Febbraio 2021
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Arrone

Arrone

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Calvi dell’Umbria, Otricoli e Arrone. Eccoli i tre territori umbri – tutti in provincia di Terni – Rifiuti Free e premiati a livello nazionale nell’ambito della raccolta differenziata per ‘Comuni Ricicloni’ 2020: Legambiente ha ufficializzato i nuovi risultati. Conferma per Terni e Assisi tra quelli sopra i 20 mila residenti.

CALVI DELL’UMBRIA IL MIGLIOR COMUNE

Calvi dell’Umbria

Tredici Comuni Ricicloni

L’aggiornamento è arrivato in occasione dell’ecoforum regionale sull’economia circolare di Assisi, promossa da Legambiente Umbria in collaborazione con Arpa. A presentare i numeri il direttore generale dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale, Luca Proietti): i tredici Comuni Ricicloni sono Terni, Assisi, Narni, Calvi dell’Umbria, Otricoli, Arrone, Montefranco, Attigliano, Ferentillo, Polino, Bettona, Valfabbrica e Piegaro. «I dati ufficiali – viene sottolineato – dimostrano chiaramente che, sebbene la raccolta differenziata in Umbria sia oggi al 66,1% come dato regionale, raggiungendo cosiÌ€ solo nel 2019 l’obiettivo nazionale del 65% previsto per il 2012, interi sub-ambiti sono in colpevole ritardo anche rispetto a questo obiettivo rappresentando un freno importante per il raggiungimento degli obiettivi, ben piuÌ€ ambiziosi che la Regione si era data. L’Umbria attuale infatti va dal quasi 90% di differenziata di comuni del ternano come Calvi dell’Umbria, Otricoli e Arrone, a percentuali troppo basse di differenziata, per di piuÌ€ associate ad elevati valori di produzione rifiuti pro capite, come avviene in Comuni anche di discrete dimensioni come Nocera Umbra e Montefalco, per arrivare in Valnerina in cui interi Comuni sono sprovvisti di raccolta differenziata».

Foto Comune di Otricoli

Produzione rifiuti

Nel complesso i dati indicano che in Umbria la produzione «di rifiuti urbani (RU) nel 2019 è stata di 454.479 tonnellate, di cui 300.331 tonnellate raccolte in modo differenziato. La produzione complessiva risulta in diminuzione, rispetto all’anno precedente, di 6.044 tonnellate e la raccolta differenziata ha quindi raggiunto la percentuale del 66,1% con un aumento rispetto all’anno precedente del 2,7%».

I migliori

Come detto Calvi dell’Umbria, Otricoli e Arrone sono Comuni Rifiuti Free: le amministrazioni hanno contenuto la produzione pro capite di secco residuo, l’indifferenziato, e altri rifiuti a smaltimento sotto i 75 chili/anno/abitante e per questo motivo sono stati premiati da Legambiente. «L’obiettivo minimo di legge – viene ricordato – di raccolta differenziata a livello regionale eÌ€ stato innalzato al 72,3% con la Dgr 34/2016, e oltre a questo si deve puntare in maniera spinta sulla qualitaÌ€, sulle politiche di prevenzione del rifiuto e sulla massimizzazione del riciclo; per questo motivo eÌ€ stato introdotto il parametro qualitaÌ€ della raccolta della frazione organica, per la quale oramai grazie ad Arpa Umbria, si hanno a disposizione i dati a livello comunale e sono ritenuti virtuosi solo i comuni che hanno una qualitaÌ€ media dell’organico superiore o uguale al 95%, ovvero con presenza di materiale non compostabile MNC inferiore al 5%».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Arriva il ‘fresco’ in Umbria: temperature massime giù anche di oltre 10 °C

5 Luglio 2025
Sanità e liste d’attesa: «23 mila prestazioni prenotate e non effettuate»
Ambiente e salute

Narni: la gratitudine di una paziente a medici e infermieri. «Mi avete curata con il cuore»

5 Luglio 2025
Nuovo ospedale Terni, Tesei: «Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sito»
Ambiente e salute

Sanità Umbria, aziende regionali: «Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022». C’è lo zero

4 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, cani e urine: il Comune obbliga i conduttori a portare acqua per pulire. Multe fino a 600 euro

5 Luglio 2025
Problemi alla vista: a Terni campagna per prevenire. Controlli anche per i bambini
Ambiente e salute

Check-up e controlli gratuiti della vista a Terni e Marmore con ‘La prevenzione non va in vacanza’

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Sunny
32 ° c
41%
6.5mh
34 c 17 c
Dom
32 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.