18 °c
Terni
26 ° Dom
25 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Covid: il caso-Amelia fra cluster, tamponi e un po’ di speranza

Covid: il caso-Amelia fra cluster, tamponi e un po’ di speranza

di Fabio Toni
4 Febbraio 2021
in Ambiente e salute, Apertura 5, Coronavirus, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di F.T.

«La situazione nel distretto, che conta attualmente 204 positivi, è discreta. Ad Amelia, dove i casi sono intorno ai 110, c’è una criticità. Ma lo sappiamo e per questo sono scattate misure straordinarie anche dal punto di vista dello sforzo dell’azienda sanitaria. Anche in ragione di ciò, la speranza è che nei prossimi giorni, gradualmente, la situazione possa normalizzarsi». A fare il punto sull’emergenza Covid-19 nel territorio di competenza, è il responsabile del distretto narnese-amerino della Usl Umbria 2, Giorgio Sensini.

SPECIALE COVID – UMBRIAON

«Aumento rapido e differenza con gli altri comuni»

«Il quadro di Amelia è di un numero di positivi sicuramente rilevante, non tanto in relazione alla popolazione residente, quanto rispetto ai dati degli altri comuni vicini che, come nei casi di Lugnano in Teverina ed Attigliano, inseriti fra quelli ‘a rischio’, sono in realtà contenuti. Cosa preoccupa? In particolare la rapidità dell’aumento che nel giro di due settimane ha visto raddoppiare i casi di Covid-19 ad Amelia, con un +54 in pochi giorni».

Il cluster parrocchiale

In questi giorni si è fatto un gran parlare del cluster legato alle attività della chiesa di San Massimiliano Kolbe: «Di fatto poco più del 50% dei casi di Amelia è legato a quel cluster. Se ci siano stati rinfreschi e compleanni non lo so, ma la situazione è questa. Uno dei primi casi rilevati, anzi direi il primo – spiega Sensini – è stato quello relativo ad un frate che si era sottoposto al tampone rapido presso lo screening della Comunità Incontro. Un test con esito positivo e poi confermato dal ‘molecolare’. Se siano state osservate da tutti le misure e le precauzioni previste per il contenimento del virus? Non ci metto la mano sul fuoco e ritengo che, più che da varianti ‘esotiche’, anche se in tal senso la conferma o smentita può venire solo dal sequenziamento del gene, l’ascesa di casi nell’amerino sia legata a condotte individuali non sempre irreprensibili. Come già avvenuto altrove».

Le azioni

«Quando ci siamo resi conto di questo andamento anomalo – osserva il responsabile del distretto -, consapevoli anche delle crescenti difficoltà nel tracciare i contatti e nel timore che la situazione potesse prendere una deriva ancor più problematica, abbiamo effettuato gli 80 test rapidi che hanno fatto emergere altre 7 positività, tutte confermate dal ‘molecolare’, e poi altre 4. Di contro, i test rapidi presso la scuola primaria, fra prime (martedì, ndR) e seconde classi (mercoledì, ndR), hanno dato tutti esito negativo, ad eccezione di un tampone indeterminato che verrà ripetuto giovedì. Uno screening a tappeto che interessa anche 50 persone fra insegnanti e personale scolastico. Per i ragazzi delle scuole medie, invece, procederanno le farmacie con gli ‘antigenici’. Credo che ora, fra azioni messe in atto, maggiore consapevolezza, messaggi che ritengo siano passati, si possa guardare avanti con un po’ di ottimismo in più. La speranza è che il peggio sia alle spalle, ma non si può assolutamente abbassare la guardia».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Nuovo ospedale Terni, Tesei: «Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sito»
Ambiente e salute

Sanità Umbria, aziende regionali: «Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022». C’è lo zero

4 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, cani e urine: il Comune obbliga i conduttori a portare acqua per pulire. Multe fino a 600 euro

3 Luglio 2025
Problemi alla vista: a Terni campagna per prevenire. Controlli anche per i bambini
Ambiente e salute

Check-up e controlli gratuiti della vista a Terni e Marmore con ‘La prevenzione non va in vacanza’

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Pesca a Piediluco: «Vietare l’ecoscandaglio non ha senso ed è un danno»

3 Luglio 2025
Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma
Ambiente e salute

Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Clear
18 ° c
62%
4mh
34 c 18 c
Dom
32 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.