9 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Covid, l’appello di 11 Federazioni sportive

Covid, l’appello di 11 Federazioni sportive

di Simone Francioli
21 Aprile 2020
in Sport
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un sos lanciato in una nota congiunta da undici Federazioni sportive nazionali italiane. Sono legate a canoa-kayak, canottaggio, cronometristi, ginnastica, hockey, pesistica, scherma, sport invernali, tiro con l’arco, vela e biliardo sportivo: il destinatario dell’appello è il governo. Al centro dell’attenzione il nuovo coronavirus e gli interventi da mettere in campo per evitare il peggio.

L’sos

«Prevedere un intervento finanziario rivolto alle associazioni sportive dilettantistiche sin dal decreto “‘Cura Italia’ in discussione in aula in questi giorni, sbloccare i fondi già stanziati e vincolati per il progetto ‘Sport di Tutti’ ed assicurare la certezza della contribuzione statale per il prossimo anno», l’appello in sintesi delle Federazioni. «Le prime bozze del decreto ”non sembrano tenere in considerazione un movimento, quale quello dello sport italiano che influisce, considerandone anche l’’indotto, per il 3,8 % del Pil. Chiediamo al presidente del Consiglio, al ministro competente ed all’’interno governo di riconoscere, allo sport di base, che si fonda sul quotidiano impegno di milioni di praticanti, quel ruolo importante non solo sul piano economico ma anche e soprattutto su quello sociale».

Il rischio

Viene messo in evidenza come «la pandemia sta mettendo a serio rischio la sopravvivenza delle società sportive che rappresentano sia il terreno fertile da cui germogliano i campioni di domani e sia il veicolo di trasmissione più immediato ed efficace dei valori del vivere civile e della convivenza sociale. I primi interventi predisposti dal governo hanno rappresentato per lo sport azzurro una boccata d’ossigeno che però rischiano di essere insufficienti; è necessario adesso intervenire in maniera tempestiva e strutturale. Per questa ragione chiediamo di prevedere, all’’interno dei 25miliardi che rappresentano il plafond del decreto ”, lo stanziamento di somme che possano rappresentare un ’immissione di liquidità che, attraverso le Federazioni sportive, possono giungere immediatamente alle società di base che rappresentano la colonna vertebrale dello sport azzurro. Inoltre chiediamo di svincolare i fondi già stanziati per il progetto ‘“Sport di Tutti’” e che rischiano di rimanere dormienti nei nostri bilanci federali in quanto non potranno essere messe in atto quelle iniziative alle quali erano destinati. Si tratta di somme importanti e che potrebbero essere utili quale ulteriore sostegno alle nostre realtà sportive».

Il futuro e Tokyo

«Ma, come ogni sportivo sa, i risultati di domani – concludono le Federazioni – si costruiscono con una corretta programmazione. A tal fine, chiediamo al governo una dichiarazione che possa garantire la continuità degli stanziamenti destinati allo sport anche per il prossimo anno che ci vedrà porci l’’obiettivo di onorare il Paese ai giochi olimpici e paralimpici di Tokyo. In questo percorso, sin da subito, esprimiamo l’’esigenza di avvertire la vicinanza del governo al mondo dello sport con azioni concrete che passino dallo stanziamento di fondi fondamentali per la sopravvivenza dell’’intero movimento ed anche da una auspicata concertazione ed attività di ascolto di tutte le componenti dello sport italiano, attraverso il Coni ed il Comitato italiano paralimpico».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sport

Terni, canottaggio: ‘Memorial d’Aloja’ dal 10 al 12 ottobre. Nuova formula

9 Maggio 2025
Terni: gli alunni della De Filis alle finali nazionali dei Giochi della gioventù
Sport

Terni: gli alunni della De Filis alle finali nazionali dei Giochi della gioventù

9 Maggio 2025
Aggredito in campo, allenatore ternano rischia un rene. Ricoverato a Cesena
Calcio

Calcio giovanile Umbria: minaccia di morte e prende dieci giornate di squalifica

9 Maggio 2025
Ciclismo: la ternana Sara Mazzorana compie l’impresa ed è campionessa europea di Ultracycling
Ciclismo

Ciclismo: la ternana Sara Mazzorana compie l’impresa ed è campionessa europea di Ultracycling

9 Maggio 2025
Calcio

Terni, c’è la Stadium Spa per il nuovo ‘Liberati’: capitale sociale da 6 milioni

9 Maggio 2025
A Terni 176 studenti in campo per le finali regionali di tag rugby
Sport

A Terni 176 studenti in campo per le finali regionali di tag rugby

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly Cloudy
4 ° c
81%
4.7mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.