21 °c
Terni
22 ° Mar
19 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » I Giochi della Valnerina Sport, cultura e sociale

I Giochi della Valnerina Sport, cultura e sociale

di Simone Francioli
26 Settembre 2017
in Dal territorio
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
La Valnerina ternana

La Valnerina ternana

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Mettere in evidenza caratteristiche e bellezze dei borghi, educare all’attività sportiva, far comprendere meglio le risorse culturali e storiche delle comunità coinvolte, ridurre la distanza sociale tra normodati e persone con disabilità. Ma soprattutto far conoscere e apprezzare il territorio: questi i principali obiettivi della nuova edizione de ‘I Giochi della Valnerina’ (seppur con un unico comune coinvolto), l’iniziativa ideata da Terni Progetta che andrà in scena tra fine settembre e ottobre. Eventi in città, a Ferentillo e Narni, con forfait – rispetto all’edizione zero – di Piediluco e Arrone.

IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

Il programma, via da Ferentillo Sabato 30 si inizia dal comune del sindaco Paolo Silveri. Dalle 9 spazio ai concorsi, alla performance estemporanea di pittura e al doppio appuntamento all’istituto comprensivo ‘Fanciulli’: laboratorio per bambini con Cecilia Piersigilli e Nadia Zangareli e incontro con il micologo Enrico Bini. Dalle 15 in poi le attività di maggior rilievo: scacchi, torneo di pétanque a cura Federazione italiana bocce, ‘I cantori della Valnerina’, giochi popolari (tiro con lo schioppittu, tiro alla fune e pallina in buca, corsa dei sacchi, gioco della noce), cruciverba culturale, giochi di magia con Tommaso Vergine e, in chiusura, esibizione del gruppo tamburini dalle 19.

Narni

Si prosegue a Narni Il 7 ottobre si inizia con il concorso fotografico (fino a mezzanotte) e la passeggiata ‘passi d’umanità’ con partenza dal Ponte di Augusto e passaggio per le ‘Gole del Nera’ (9.30). Le attività principali dalle 16 (via Tuderte e piazza De Sica): Giampiero Raspetti e Giuseppe Fortunati si occuperanno di ‘Passi d’umanità’ e ‘Dalla civiltà dei molini a quella delle centrali idroelettriche’, quindi la conferenza sull’argomento ‘Lo sport è per tutti’ con il sindaco Francesco De Rebotti, il presidente del Comitato italiano paralimpico nazionale Luca Pancalli, il nunero uno regionale del Cip Francesco Emanuele e Benito Montesi. Dalle 18.30 ‘I cantoni della Valnerina’, a seguire i giochi popolari (dischetto in porta, rubafazzoletto, acchiappamela con i denti in acqua, corsa dei sacchi, cucchiaio e uovo), cruciverba culturale e, ultimo atto, le lanterne cinesi a mezzanotte. Nella stessa giornata ci sarà anche la ‘Notte bianca dello sport’, la Narni sport night, con mercatini e stand gastronomici

Terni

Chiusura a Terni Il weekend conclusivo – 14 e 15 ottobre – è in città. Al mattino attività al via con il concorso fotografico e l’esposizione delle opere di Bruno Petrollini; a ‘La Passeggiata’ (dalle 9) gara di orienteering a cura dei docenti del ‘Metelli’, il tiro con l’arco con gli Arcieri Thyrus e  tornei a coppie miste di pétanque (Fib, bocciofili passeggiata, Coni e Cip). Nel pomeriggio (15.30) l’animatrice teatrale si esibisce con ‘Creiamo insieme il nostro spettacolo’, quindi la dimostrazione dei Terni Steelers del football americano, ‘I cantori della Valnerina’, i giochi popolari (tiro alla fune, gioco bendato al barattolo appeso, corsa dei sacchi, pallina in buca, cucchiavo e uovo, acchiappamela con i denti in acqua) e cruciverba culturale. Il giorno successivo giù il sipario con gli ultimi eventi: gara di orienteering per famiglie (9), Ricicl’arte e Fumett’arte (12) a cura dell’associazione culturale ‘Ponte degli Artisti Terni’ della presidente Alessandra La Chioma, torneo di scacchi (14), conferenza ‘Lo sport è cultura’ nella chiesa del Carmine (dalle 17 alle 18.30 con il sindaco Leopoldo Di Girolamo, il segretario generale del Coni Roberto Fabbricini, il presidente regionale Domenico Ignozza, il delegato provinciale Stefano Lupi e il vice presidente della Fib Moreno Rosati), ancora ‘I cantori della Valnerina’, giochi di magia con Tommaso Vergine (17), spettacolo ‘Noi attori’ (17.30), premiazioni, gruppo Tamburini di Ferentillo (19), saluti vari e ‘Amore scese dal cielo indossando un rosso mantello’ dalle 19.29.

Elena Carducci e Francesco Pambianco

Quattro concorsi Con i giochi sono previsti contest fotografico (minimo cinque foto, massimo dieci) con tema Valnerina, video (durata non superiore a quattro minuti in formato mp34 o mpeg), di poesia (in lingua italiana e non maggiore di venti versi) e un concorso di fotografia su ‘Il viso della Valnerina’. Per partecipare è possibile chiedere info al 3662190644, 3288347777 o 3482401774.

L’unione e le mascotte «Erano previsti – ha spiegato Raspetti di Terni Progetta – i giochi dell’aria, della terra e del fuoco da marzo a giugno, ma il sisma non ci ha consentito di farlo. Abbiamo cercato quindi di organizzare questo evento legato alla cultura: vogliamo far in modo che a Ferentillo ci si senta ternani o narnesi, e viceversa. Una sorta di incontro tra paesi: la Valnerina ha tante gemme preziose, tutti insieme possiamo fare delle cose prestigiose in una terra che ha delle risorse incredibili. Basti pensare al fatto che i Santi più grandi del mondo sono qui, parlo di Valentino, Benedetto e Francesco. Giochi inclusivi dove non ci si debba per ‘uccidere’ per vincere, ma solo gioire per la partecipazione». Raspetti ha presentato in conferenze due studenti, Elena Carducci (15 anni) e Francesco Pambianco (16) del liceo classico: «Loro sono i simboli e le mascotte dei giochi».

Giampiero Raspetti

La bandiera, Scorsolini e il buon cittadino Lupi ha sottolineato come l’evento sia «una forma diversa di fare sport e cultura, unite per la valorizzazione del territorio. Voglio ricordare che Gabriele Scorsolini (il giovanissimo scalatore non vedente), bloccato da un’indisposizione nel suo sogno Everest, porterà la bandiera dei giochi in Argentina: tenterà infatti di scalare l’Aconcagua». Mauro Esposito, coordinatore regionale dell’ufficio educazione fisica, ha posto l’accento sul fatto che «finalmente si sente parlare di cultura, ambiente e mente associate allo sport. Si deve capire che l’attività è un volano per diventare un buon cittadino». Sulla stessa onda Emanuele ed Emilio Giacchetti: «Un evento – le parole del presidente regionale del Cip – che unisce cultura e rispetto del territorio, è bello», mentre per l’assessore allo sport del Comune di Terni «è un’intuizione creativa di grande livello, consente di leggere lo sport sotto un’altra chiave».

Ferentillo

La ‘frecciata’ In rappresentanza di Ferentillo Giacomo Martinelli, consigliere comunale e membro della proloco: «Mi spiace vedere l’assenza – rispetto allo scorso anno non c’è Arrone, ad esempio, out anche Montefranco – di altre realtà e spero che in futuro si capisca l’importanza della manifestazione. Soprattutto per stare insieme». Infine Marco Mercuri, vicesindaco di Narni: «Siamo ben felici di poter partecipare. Ricordo la passeggiata del 7 ottobre alle ‘Gole del Nera’ e la notte bianca dello sport. Magari meno culturale del resto, ma comunque iniziativa non agonistica».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Arrone ha una nuova centenaria: festa per Giovanna Marconi
Dal territorio

Arrone ha una nuova centenaria: festa per Giovanna Marconi

7 Luglio 2025
‘Per Grutti Ets’ regala un’area giochi al paese: il sogno del parroco diventa realtà
Dal territorio

‘Per Grutti Ets’ regala un’area giochi al paese: il sogno del parroco diventa realtà

7 Luglio 2025
Violenta tromba d’aria a Gualdo Cattaneo. Danni ingenti: tetti scoperchiati e alberi abbattuti
Dal territorio

Violenta tromba d’aria a Gualdo Cattaneo. Danni ingenti: tetti scoperchiati e alberi abbattuti

7 Luglio 2025
Dal territorio

Terni: gara per oltre 10 mila mq tra Collestatte e Torreorsina. Con edificio non ultimato di mezzo

6 Luglio 2025
La figlia non prende 100 alla Maturità, la mamma pubblica valanga di video contro la scuola
Dal territorio

La figlia non prende 100 alla Maturità, la mamma pubblica valanga di video contro la scuola

7 Luglio 2025
‘Borghi da salvare’ nel Ternano: un libro per parlarne
Dal territorio

Portaria campione umbro per la guida street food del Gambero Rosso con la pizza sotto lu focu

6 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
20 ° c
91%
14.8mh
29 c 16 c
Mar
28 c 11 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.