20 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «Il nostro progetto per il nuovo ‘Santa Maria’. Costi contenuti e solo fondi pubblici»

«Il nostro progetto per il nuovo ‘Santa Maria’. Costi contenuti e solo fondi pubblici»

108 Views
1 anno fa
0 0
0
Share
Facebook Twitter WhatsApp Telegram E-mail
    Fabio Toni
    0 Subscriber

    È stato ufficialmente presentato giovedì mattina in Bct, a Terni, il progetto per il nuovo ospedale ‘Santa Maria’ di Terni elaborato da due manager della sanità di lungo corso come Gianni Giovannini e Roberto Ruscica. Il progetto, basato interamente su fondi pubblici, prende le mosse dal confronto sviluppatosi all’interno del gruppo Facebook ‘Sanità, salute e partecipazione’. Di seguito l’intervista in cui Giovannini illustra i contenuti del progetto messo a disposizione delle istituzioni locali – Comune e Regione in testa – e della cittadinanza. Arriverà poi la presa di posizione del vicesindaco Riccardo Corridore.


    Roberto Ruscica e Gianni Giovannini


    Corridore

    Corridore: «Disponibili al confronto»

    «Ho avuto modo di ascoltare – il commento di Corridore nella giornata di lunedì – sui social una ipotetica nuova proposta per l’ospedale di Terni. Da quanto mi è dato capire (non ho avuto il modo di valutare il progetto tecnico) si propone di abbandonare l’idea che Terni possa avere, come merita, un nuovo ospedale moderno, funzionale, tecnicamente efficiente. Al contrario si propone di mantenere in piedi una struttura pensata oltre 70 anni fa e realizzata circa 50 anni orsono con tutte le sue problematiche: deficit strutturali, inefficienza energetica, assenza di un sistema efficiente di climatizzazione, ambienti degenze non rispondenti a minimi standard di accoglienza. Non basta certo realizzare un nuovo padiglione dedicato ad ospitare circa la metà dei ricoverati per risolvere le problematiche esistenti. Nella proposta si parla di parcheggi dedicati ai servizi (oncologia, nefrologia, malattie infettive), ma questi servizi – conclude – resterebbero confinati nelle attuali carenti strutture. L’amministrazione comunale rimane ampiamente disponibile al confronto su un tema di fondamentale importanza ma non accetterà mai compromessi al ribasso. Non concedo alibi all’amministrazione regionale: Terni merita un nuovo ospedale moderno ed efficiente».


    di Gianni Giovannini e Roberto Ruscica

    Il vicesindaco di Terni ha replicato alla nostra proposta di realizzare a Terni un ospedale rinnovato e sostenibile adducendo un parere negativo motivato dal non accettare compromessi al ribasso, tuttavia, non ha chiuso la porta al dialogo e confidiamo in un prossimo incontro di approfondimento. Ci preme sin d’ora sottolineare che la nostra iniziativa si fonda sui presupposti della LR 2/2023 che sollecita una partecipazione attiva dei cittadini nella co-programmazione e co-progettazione su materie di interesse generale. Il nodo fondamentale della nostra proposta verte sulla sostenibilità finanziaria dell’intervento sull’ospedale e sul miglioramento della vivibilità dello stesso e del quartiere in cui è inserito. Entrambe le proposte in ballo, che vogliono un ospedale nuovo di zecca, presuppongono un indebitamento cospicuo. Secondo le nostre stime, con il project financing si richiederebbe la contrazione di un debito pari a 200 milioni di euro che con 30 anni di interessi rischia di raddoppiare; mentre nel caso Inail la spesa sarà legata al solo canone di affitto, che dovrebbe ammontare intorno al 2,5% dell’intero investimento (circa 300 milioni) per un canone annuo di 7,5 milioni di euro a tempo indeterminato. Queste cifre impatteranno sulla spesa corrente dell’azienda ospedaliera interferendo con l’erogazione dei servizi. Esemplificando solo la rata annua da corrispondere all’Inail risulterebbe pari al costo per un anno intero di un insieme di 40 medici più 80 infermieri; mentre per il project la rata sarebbe circa il doppio anche se solo per 30 anni. Da ciò deriva la nostra preoccupazione per la sostenibilità finanziaria, che rappresenta un prezzo troppo alto per giustificare un intervento completamente innovativo, soprattutto alla luce del fatto che la struttura attuale non versa in condizioni così drammatiche da richiederne la dismissione. Da ternani duole constatare che gli altri ospedali regionali (Orvieto, Città di Castello, Perugia, Foligno, Pantalla) sono stati finanziati con fondi statali, mentre per Terni la novità di entrambe queste ipotesi è quella che saranno i ternani a pagarselo. In conclusione, si fa presente che alcune regioni italiane (Veneto, Toscana, Abruzzo e Marche) che avevano intrapreso la strada del project financing vi hanno rinunciato proprio per la sperimentata insostenibilità finanziaria e non possiamo non richiamare l’attenzione sui riflessi, di natura politica, amministrativa e sociale, di scelte incaute per un contesto già critico come quello ternano».

    Category: Ambiente e salute Apertura 5 Video
    CondividiTweetInviaCondividiInvia

    Articoli Correlati

    Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
    Ambiente e salute

    Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

    30 Giugno 2025
    Ambiente e salute

    Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

    30 Giugno 2025
    Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
    Ambiente e salute

    Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

    30 Giugno 2025
    Altra ondata di calore. Terni, possibile massima da 40°C
    Ambiente e salute

    Temperature ancora in aumento in Umbria. Poi arrivano i temporali di calore: calo termico nel weekend

    30 Giugno 2025
    Appalto urgente Covid da 3,6 milioni: lavoro temporaneo nelle aziende sanitarie
    Ambiente e salute

    Lettera aperta all’ospedale di Terni: «Avete salvato mio padre»

    28 Giugno 2025
    Ambiente e salute

    Terni, solito problema rifiuti a Maratta: «Lasciati in vista dopo il taglio dell’erba»

    28 Giugno 2025
    Prossimo Articolo
    Subbuteo: Belloni e Mattiangeli da medaglia al Major di Bologna

    Subbuteo: Belloni e Mattiangeli da medaglia al Major di Bologna

    Meteo

    Umbria
    1 Luglio 2025 - martedì
    Clear
    20 ° c
    65%
    5.4mh
    38 c 19 c
    Mer
    38 c 17 c
    Gio
    • Chi siamo
    • Redazione
    • Termini d’uso
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Contatti
    • Modifica consenso cookie
    • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

    © 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Cultura
      • Eventi
      • Spettacolo
    • Economia
      • Imprese
      • Lavoro
      • Statistiche
    • Opinioni
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
      • Futsal
      • Rugby
      • Scherma
      • Altri sport
    • Foto
    • Video

    © 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.