32 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Influenza stagionale: Umbria in ‘zona rossa’. I dati per fasce di età

Influenza stagionale: Umbria in ‘zona rossa’. I dati per fasce di età

Il dato emerge dal lavoro dei 'medici sentinella' che hanno tracciato oltre 16 mila pazienti sul territorio regionale

di Fabio Toni
5 Febbraio 2025
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Giovanni Cardarello

Siamo nel pieno dal picco. Si può riassumere così la lettura dei dati rilasciati dalla rete di sorveglianza RespiVirNet dell’Istituto superiore di sanità, relativi all’influenza stagionale edizione 2024-2025.

Una patologia ciclica che, nonostante la prevedibilità, ha comunque bisogno di costante monitoraggio soprattutto per i soggetti più fragili come i bambini in età pediatrica, gli anziani over 65 e le persone affette da problemi cardio-respiratori. Come sempre i più colpiti nelle fasi di picco.

Fase di picco che per l’influenza 2024-2025 arriva con almeno due settimane di ritardo rispetto al consueto, nella sesta settimana dell’anno piuttosto che a gennaio, e che in Umbria incide per il 20 per mille sugli abitanti del territorio e del 45,9 per mille, rispetto al 22 per mille delle settimane scorse, nei bambini in età pediatrica. Dato che determina due fattori da non sottovalutare.

Il primo è quello di far rientrare l’Umbria tre le ‘zone rosse’ di allerta insieme a Lombardia, Friuli ed Emilia-Romagna. Il secondo è quello di veder presi di assalto gli ambulatori pediatrici e i pronto soccorso, determinando così rallentamenti e disservizi per la gestione di tutte le altre patologie. Un dato, come accennato, prevedibile, ciclico ma che a fronte di ondate così massicce e così repentine genera in ogni caso difficoltà.

Difficoltà che vengono esplicitate, in modo chiaro, dal dottor Michele Mencacci, pediatra di libera scelta di Perugia e vicesegretario regionale della Fimp Umbria, la Federazione medici pediatri, che a ‘Il Messaggero-Umbria’ spiega che «oltre alla classica influenza stagionale, stiamo registrando moltissimi casi di sindromi simil influenzali tra bronchioliti, adenovirus streptococco e la patologia mani, piedi e bocca».

Non meno banali i dati generali. Come accennato l’incidenza è sopra il 20 per mille ma anche il dato generale, 120 mila persone colpite su 856 mila abitanti, ovvero il 14% dell’intera popolazione, è importante. In tutto questo c’è una novità che permette di tracciare il reale stato dell’arte e, in potenza, di evitare rischi e approssimazioni in caso di nuove emergenze sanitarie: il lavoro dei ‘medici sentinella’ della rete RespiVirNet.

In Umbria sono 13 i ‘medici sentinella’ diffusi su tutto il territorio regionale e in tutti i distretti sanitari: hanno analizzato, in queste settimane, i dati e il decorso di 16 mila pazienti, il 13,33% dell’intera platea. Da questo lavoro è emerso un elaborato utilissimo per gestire l’attuale influenza stagionale e per farsi trovare pronti ad affrontare le successive.

Dall’analisi emerge che 45,9 casi per mille assistiti sono di età pediatrica, nella fascia di età tra i 5 e 14 anni il dato si dimezza e si ferma al 23,87 per mille, scendendo al 17,08 per mille abitanti nell’età tra i 15 e i 64 anni. La fascia più protetta, perché sottoposta in modo massiccio al vaccino contro l’influenza stagionale è quella degli over 65 con i casi fermi al 7 per mille.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, cani e urine: il Comune obbliga i conduttori a portare acqua per pulire. Multe fino a 600 euro

3 Luglio 2025
Problemi alla vista: a Terni campagna per prevenire. Controlli anche per i bambini
Ambiente e salute

Check-up e controlli gratuiti della vista a Terni e Marmore con ‘La prevenzione non va in vacanza’

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Pesca a Piediluco: «Vietare l’ecoscandaglio non ha senso ed è un danno»

3 Luglio 2025
Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma
Ambiente e salute

Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma

3 Luglio 2025
Rifiuti abbandonati in Valserra: l’appello di un cittadino alle istituzioni
Ambiente e salute

Rifiuti abbandonati in Valserra: l’appello di un cittadino alle istituzioni

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
34 ° c
33%
3.6mh
37 c 18 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.