Lo storico Franco Cardini per la cultura, il cuoco Giorgio ‘Giorgione’ Barchiesi per la gastronomia e il fiorettista della nazionale italiana di scherma Alessio Foconi per lo sport. Eccoli i primi nomi dei testimonial – ognuno rappresenta un’area tematica, c’è anche quella legata alla bellezza – che saranno protagonisti nella 49° edizione della ‘Corsa all’Anello’ di Narni. Cerimonia di benvenuto per gli ‘Special Olympics’ fissata per giovedì 10 maggio in piazza dei Priori.
49° CORSA ALL’ANELLO, SI RADDOPPIA

Il ritorno di ‘Giorgione’ Per il terzo anno consecutivo tornerĂ a Narni il celebre chef romano, da anni trasferitosi in Umbria (Montefalco). Nell’edizione 2016 Barchiesi girĂ² una puntata speciale del suo programma (intitolata ‘Giorgione – Le cronache di Narni) per Gambero Rosso Channel proprio in occasione della ‘Corsa All’Anello’ e quest’anno proseguirĂ il lavoro girando il sequel: prima tappa mercoledì 26 con un aperitivo a palazzo Eroli (ore 18) offerto dall’associazione produttori ciliegiolo di Narni, quindi il giorno successivo (22.30) a piazza dei Priori spazio a la ‘Liberazione di messere Giorgione’ dopo la rassegna dei gruppi musici ‘A rullar tamburi, a squillar tubicine’. Ed ecco il sequel: nel 2016 lo chef, al termine della puntata speciale, era stato imprigionato e recluso nella prigione sotterranea, nella 49° edizione sarĂ scarcerato e nella sala delle torture i giudici gli diranno che dovrĂ riabilitarsi ideando e regalando le sue ricette ai capo priori dei terzieri di Mezule, Fraporta e Santa Maria; sarĂ inoltre il vivandiere dei capi terziere al Palio. L’avvenuta riabilitazione sarĂ annunciata pubblicamente dall’araldo e Giorgione tornerĂ finalmente al suo paese.

Cardini e il convegno Il 76enne storico toscano sarĂ protagonista mercoledì 3 maggio dalle 21.30 – teatro ‘Manini’ – nel convegno ‘Il Medioevo: storia, contraddizioni e luoghi comuni di un periodo storico fondamentale per la nostra civiltà ’. Cardini è professore ordinario di storia medievale presso l’universitĂ di Firenze e come giornalista collabora alle pagine culturali di vari quotidiani; professore emerito dell’Istituto Italiano di scienze umane alla scuola Normale Superiore di Pisa, da mezzo secolo si occupa di crociate, pellegrinaggi, rapporti tra Europa cristiana e Islam, anche trascorrendo lunghi periodi di studio e insegnamento all’estero. Ha fatto parte dei consigli d’amministrazione di CinecittĂ e della Rai. La sua produzione di saggi storici, sia specialistici che divulgativi, è copiosissima. Firma inoltre molti libri di storia per i licei e numerose monografie sulla sua cittĂ natale, Firenze.

Foconi e il corteo SarĂ un ritorno – si esibì nel 2016 in coppia con lo schermidore Luca Simoncelli – anche quello di Foconi: l’azzurro del fioretto sfilerĂ nel corteo storico del 13 maggio con uno speciale abito cucito appositamente per lui.
SPECIAL OLYMPICS, GIOCHI NAZIONALI ESTIVI IN ARRIVO
‘Special Olympics’ Narni, in simbiosi con Terni, ospiterĂ i Giochi nazionali estivi ‘Special Olympics’ e il comune ternano darĂ il benvenuto agli atleti – quasi 300 i partecipanti alla competizione – mercoledì 10 maggio (dalle 22): piazza dei Priori accoglierĂ l’arrivo del tedoforo, quindi la cerimonia di accensione della fiaccola olimpica alla presenza delle autoritĂ cittadine e della ‘Corsa all’Anello’.
La bellezza L’ultimo testimonial, legato al mondo della bellezza, sarĂ svelato nei prossimi giorni: ad indossare l’abito della madrina sarĂ quest’anno una modella e attrice. Nel 2016 fu protagonista Sara Zanier.