22 °c
Terni
20 ° Mer
20 ° Gio
martedì, 8 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Marini a Bruxelles: «Andare oltre il Pil»

Marini a Bruxelles: «Andare oltre il Pil»

di Marco Torricelli
11 Dicembre 2015
in Attualità, Dal territorio, Economia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Misurare meglio i progressi sociali, non limitandosi all’uso esclusivo del Prodotto interno lordo (Pil). Anzi, andare oltre il Pil per poter definire, con maggiore aderenza alla realtà di un dato territorio, il suo reale sviluppo economico. Criteri aggiuntivi e complementari al Pil potrebbero essere, ad esempio, quelli in grado di rilevare gli aspetti ambientali ed energetici dei vari Paesi, i tassi di occupazione e disoccupazione, oppure i dati relativi alla produttività, agli investimenti in ricerca e innovazione, o ancora lo stato dell’inclusione sociale in riferimento al numero di persone a rischio povertà e la distribuzione del reddito».

Marini Bruxelles1La Coter È quanto si propone il parere ‘Indicatori per lo sviluppo territoriale. Oltre il Pil’, approvato venerdì mattina a Bruxelles dalla Commissione politiche di coesione territoriale e di bilancio (Coter) del Comitato delle Regioni d’Europa, di cui è stata relatrice la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini che, illustrando il parere, ha sostenuto la necessità di un approccio multi dimensionale per misurare la qualità della vita: «La sfida politica generale – ha detto – è quella di definire un metodo più appropriato e universale di misurare il progresso che comprenda gli aspetti economici, sociali e ambientali. Ritengo opportuno sottolineare che per prendere le decisioni giuste è infatti necessario ‘conoscere’ e ‘ciò che misuriamo ha effetti su ciò che facciamo’. Vi è infatti uno stretto legame tra misurazione, percezione e azione, le scelte politiche vanno prese con lungimiranza, sulla base di valori sociali ampiamente condivisi».

Marini Bruxelles2I fondi strutturali La presidente Marini si è quindi detta convinta che «l’assegnazione dei fondi strutturali, compreso il fondo di coesione nel prossimo periodo finanziario pluriannuale, non debba basarsi unicamente sul Pil pro capite. Ecco perché la Commissione Coter ha deciso di esprimersi con un parere d’iniziativa su questo tema proprio per definire la posizione delle Regioni e delle autorità locali europee, anticipando l’inserimento di questo tema nel dibattito sulla futura politica di coesione post 2020 e per chiedere formalmente alla Commissione Europea di esprimersi a tale proposito».

Gli elementi distintivi Nel merito, il ‘Parere’ discusso venerdì dalla Coter prevede che vengano utilizzati metodi complementari al Pil che ne salvaguardano l’importanza, ma tengono conto della realtà a più dimensioni, includendo aspetti economici (tra cui produttività, innovazione ed esportazioni), il lavoro (tra cui tassi di occupazione e di disoccupazione), aspetti ambientali (tra cui intensità energetica dell’economia, quota di energia rinnovabile, emissioni di CO2) e l’inclusione sociale (tra cui numero di persone a rischio di povertà o esclusione sociale e distribuzione del reddito). Le Regioni europee chiedono che, seguendo l’approccio territoriale allo sviluppo tipico delle Politiche di coesione dell’Unione Europea, vengano riconosciute la presenza di bisogni e obiettivi differenziati nei diversi territori, perché anche gli obiettivi generali europei vanno calati nei diversi contesti territoriali. In questo senso, il parere della COTER chiede che la Commissione provveda ad una regionalizzazione degli obiettivi della strategia Europa 2020, sinora fortemente improntata a un approccio ‘dall’alto’, che non tiene sufficientemente conto delle situazioni specifiche a livello locale e regionale.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Arrone ha una nuova centenaria: festa per Giovanna Marconi
Dal territorio

Arrone ha una nuova centenaria: festa per Giovanna Marconi

7 Luglio 2025
Politica

Spoleto in Provincia di Terni: macchina in moto. Bandecchi: «Giusto così»

7 Luglio 2025
‘Per Grutti Ets’ regala un’area giochi al paese: il sogno del parroco diventa realtà
Dal territorio

‘Per Grutti Ets’ regala un’area giochi al paese: il sogno del parroco diventa realtà

7 Luglio 2025
Violenta tromba d’aria a Gualdo Cattaneo. Danni ingenti: tetti scoperchiati e alberi abbattuti
Dal territorio

Violenta tromba d’aria a Gualdo Cattaneo. Danni ingenti: tetti scoperchiati e alberi abbattuti

7 Luglio 2025
Terni, la richiesta: «Taser per gli agenti della polizia Locale. Spray urticante non più sufficiente»
Politica

Terni, la richiesta: «Taser per gli agenti della polizia Locale. Spray urticante non più sufficiente»

7 Luglio 2025
Terni: alla Garofoli premio fino ad 800 euro. Nuove commesse e assunzioni
Economia

Alla Garofoli crescono fatturato, ordini e occupazione. Premio di risultato di oltre 800 euro per i dipendenti

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
8 Luglio 2025 - martedì
Partly cloudy
22 ° c
65%
14mh
28 c 11 c
Mer
31 c 10 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.