Gare, dimostrazioni di studenti con disabilità, premiazioni e divertimento. Un mix vissuto a Narni Scalo la scorsa settimana in occasione della tradizione fase regionale dei campionati studenteschi di atletica leggera, il 4° trofeo ‘Aristide Proietti’: la novità è arrivata dalla compartecipazione organizzatica delle tre Associazioni benemerite del Coni, vale a dire il Panathlon Club, i Veterani dello sport (Unvs) e Azzurri d’Italia (Anaoai). Oltre 250 gli atleti coinvolti.
Friendly Games L’evento è stato valido come manifestazione del Panathlon International, i ‘Friendly Games’: speciale premiazione per ogni gara maschile e femminile, con gli studenti coinvolti nel formulare le loro idee su sport, scuola e famiglia con la compilazione di un apposito questionario legato a una rilevazione statistica mondiale a cura del Panathlon International. Otto le gare svolte, sia per il maschile che per il femminile; inoltre sono andate in scena alcune dimostrazioni di studenti con disabilità: riconoscimento per i primi tre classificati con speciali magliette del ‘Friendly Games’ e quelle predisposte dal club di Terni. Le scuole partecipanti sono state quattordici, provenienti da Orvieto, Montecchio, Baschi, Umbertide, Montone, Pietralunga, Montefalco, Castelritaldi, Foligno, Perugia, Bastia, Assisi, Trevi, Acquasparta, Montecastrilli, Terni e Narni.
Il 4° trofeo ‘Aristide Proietti’ è stato assegnato – socio fondatore – all’istituto comprensivo di Umbertide-Montone-Pietralunga, che ha complessivamente primeggiato nella speciale classifica combinata dei risultati delle categorie maschile e femminile. La collaborazione tra il mondo della scuola e le Associazioni benemerite del Coni risponde ad un progetto da tempo in atto, che porta la cultura del Fair-Play e dei valori dello sport agli studenti attraverso le testimonianze di chi ha praticato lo sport in passato e riversa cosi le proprie positive esperienze.
La ‘Targa etica del Panathlon’ è stata consegnata a Paolo Proietti, presidente della squadra di atletica dell’Avis Narni nonché responsabile della gestione del campo di Narni. Un gagliardetto è invece andato al responsabile dell’ufficio sport scolastico regionale, Mauro Esposito. «La targa etica, progetto del Panathlon International, contenente la ‘Carta dei diritti del ragazzo nello sport’ e la “Carta dei Doveri dei Genitori nello sport’ verrà affissa nella – si legge nella nota – struttura sportiva in luogo ben visibile agli utenti della stessa quale strumento di diffusione delle Carte del Panathlon International e di promozione dei valori etici della nostra associazione. A tutti gli insegnanti sono state consegnate due locandine con le principali carte panathletiche da affiggere nelle proprie scuole».