34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Narni, vertice al Mise: Gosource dica tutto

Narni, vertice al Mise: Gosource dica tutto

di Marco Torricelli
18 Ottobre 2017
in Economia, Imprese, Lavoro, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Lo stabilimento di Narni

Lo stabilimento di Narni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L’appuntamento è alle 14, al solito posto: via Veneto, angolo via Molise. Roma. Sì, insomma, la sede del ministero dello Sviluppo economico. A politici, sindacalisti e lavoratori dell’Umbria non serve certo il ‘navigatore’ per arrivarci, visto che ormai conoscono quella zona della capitale come il quartiere dove vivono.

Il vertice Al Mise si torna, stavolta, per quella che una volta era la Elettrocarbonium di Narni, poi diventata Sgl Carbon, poi tornata al vecchio nome e poi chiusa. E che ora potrebbe tornare a produrre quegli elettrodi di grafite per forni elettrici delle acciaierie che, oltre ad essere la sua produzione storica, stanno riscuotendo nuovo interesse sul mercato mondiale.

Gosource Lo stabilimento narnese è passato sotto il controllo di Gosource Group ed un primo incontro, sempre al Mise, si era concluso con sorrisi stentati visto che si era descritta «una strada ancora irta di problematiche e nodi da sciogliere tutta da percorrere, che per la prima volta lascia intravvedere una flebile luce in fondo al tunnel, dopo le vicende poco edificanti degli ultimi anni». 

Matteo Renzi

Il piano Nella riunione in programma, Gosuorce dovrà – queste almeno le aspettative – mettere sul tavolo le carte relative a quel piano industriale che nell’incontro precedente era stato annunciato solo verbalmente dal manager del gruppo incaricato di realizzare l’operazione di acquisizione e la ripartenza della produzione, Wei-Ming Shen. Il piano, aveva detto, «prevede un investimento di 23 milioni di euro, da realizzarsi nell’arco di un massimo di 36 mesi. A conclusione del percorso è prevista una capacità produttiva di 30.000 tonnellate annue, con l’occupazione che si attesterebbe tra i 100 e i 120 addetti complessivi. L’obiettivo è quello di aumentare le vendite tra gli attuali clienti e la ricerca di nuovi». Martedì, durante l’incontro con Matteo Renzi e la vice ministro Teresa Bellanova, il sindaco di Narni Francesco De Rebotti, aveva esternato le proprie speranze.   

LE SPERANZE DEL SINDACO DE REBOTTI – IL VIDEO 

Teresa Bellanova

Le tappe Su come arrivare a quei risultati, però, non ci sono state anticipazioni incoraggianti, visto che su era parlato di una «prima fase di 6 mesi; nel primo periodo si partirà con l’attivazione delle fasi finali del ciclo produttivo, utilizzando il prodotto semilavorato che proveniente dagli altri stabilimenti di produzione (umbriaOn lo aveva anticipato; ndr). La seconda fase 18/24 mesi, necessari al completamento dell’impiantistica utile all’attivazione di tutte le fasi di lavorazione. La terza fase è il periodo massimo di 36 mesi entro il quale lo stabilimento deve essere in grado di raggiungere la massima capacità produttiva». 

Produzione e occupazione Ovvio che l’attenzione – c’è ovviamente da seguire anche tutela parte relativa alle bonifiche- è concentrata sul come produrre gli elettrodi e sull’occupazione che da questa produzione potrà essere generata: rilavorare prodotti fatti altrove, come viene ipotizzato nella prima fase, permetterebbe di far rientrare i fabbrica una trentina di persone, mentre la rioccupazione totale potrà avvenire solo nella fase della produzione integrale degli elettrodi. Ed è su questo che Gosource dovrà parlare chiaro.  

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Guasti, ritardi e binari ‘sperduti’: il viaggio Roma-Umbria è sempre un’odissea
Politica

Pendolari all’angolo. M5S: «Bandecchi e Ferranti isolano Terni con la propaganda». La replica

28 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
Provincia Terni: bandi per assunzioni a tempo indeterminato, anche per la polizia
Politica

La Provincia di Terni rinuncia alla convenzione con la Regione sulla polizia Provinciale

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
28%
10.1mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.