20 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Palasport Maratta, vincolo ‘svincolabile’?

Palasport Maratta, vincolo ‘svincolabile’?

di Fabio Toni
22 Febbraio 2019
in Altre notizie, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Terni e un palasport degno di tale nome: dopo anni di illusioni, promesse mancate e amarezze dettate anche dal fatto che città decisamente meno importanti – in tutta Italia – possono contare su strutture di assoluto livello, qualcosa sembra di nuovo muoversi. Ma il percorso, storicamente sofferto, si conferma tale anche oggi. Perché la politica è lontana dal trovare una ‘quadra’ e la stessa amministrazione comunale è notoriamente segnata da una profonda faglia che divide chi vorrebbe realizzare la nuova struttura in zona stadio/foro Boario, da chi invece la vorrebbe vedere sorgere fra Maratta e vocabolo Sabbione. In mezzo, per ora, solo scosse telluriche o quasi.

La ‘faglia’

Dopo incontri più o meno ‘clandestini’ in Comune, con cordate di fuori città ma a guida locale, polemiche variegate, minacce di esposti e di dimissioni, si torna a parlare anche del merito della questione. I detrattori del progetto-Maratta – realizzazione ex novo di un impianto polifunzionale, capiente e sostenuto da sponsorizzazioni nazionali – fra le altre cose affermano che l’area individuata, l’ex ‘polveriera’ di strada dei Laghetti a Sabbione, è bene vincolato (vincolo di interesse culturale) dalla Soprintendenza. Vero. Ma come nasce l’idea di quest’area?

L’acquisizione dal Demanio

Nella giunta comunale dello scorso 23 gennaio, il sindaco e gli assessori presenti – unica assente la titolare dell’ambiente, Benedetta Salvati – hanno espresso parere favorevole all’acquisizione gratuita dal Demanio (nell’ambito del cosiddetto federalismo demaniale) si sei immobili: l’area ex Incis di via del Lanificio, l’ex casa cantoniera di Cervara, un terreno in largo Mezzetti nel quartiere San Giovanni, un locale autorimessa in via del Rivo, un’ex casa cantoniera in via Gabelletta ed – appunto – l’ex deposito di munizioni (‘Polveriera’) di vocabolo Sabbione, località Villemoglie. Un’area militare in stato di abbandono per la quale il Comune ha ipotizzato – si legge della delibera di giunta – il «recupero e valorizzazione commerciale e produttiva». La superficie catastale misura 76 mila e 340 metri quadrati.

Bene vincolato

Quella stessa delibera dovrà transitare in consiglio comunale e sarà interessante capire cosa emergerà dal confronto, probabilmente indicativo delle posizioni dei vari gruppi consiliari sul tema-palasport. Si diceva comunque del vincolo culturale apposto dalla Soprintendenza, visto che il bene – già ‘carcere’ da cui, ai tempi del fascismo, venivano smistate le persone internate poi nei vari campi di concentramento – ha più di 70 anni.

Soluzione e tensioni

Ma chi propende per la soluzione del palasport a Maratta, sostiene che quel vincolo sia facilmente superabile. Ad esempio con la costruzione di una piccola cappella o un monumento in quella stessa zona. Lo studio di fattibilità esiste già mentre la manifestazione di interesse sarebbe stata protocollata dal Comune lo scorso settembre. Busta chiusa, come quella – l’unica e da tempo scaduta – presentata dalla Salc-Gruppo Salini per il project financing in zona stadio/foro Boario dove è realistica l’ipotesi di un concreto sostegno da parte della Fondazione Carit. Parlare di ‘scontro di progetti’ appare forse esagerato, mentre lo ‘scontro politico’ – con ciascuna parte che non intende mollare ed è pronta alla chiamata dei propri ‘sostenitori’ – è un dato di fatto. Da tempo all’attenzione del sindaco.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, si apre voragine in via del Lanificio: scatta l’intervento
Altre notizie

Terni, si apre voragine in via del Lanificio: scatta l’intervento

9 Luglio 2025
Comune Terni, appalto recupero evasione Imu da 2,4 milioni: pronta Ica. Con nomina di accertatori
Altre notizie

Comune Terni, appalto recupero evasione Imu da 2,4 milioni: pronta Ica. Con nomina di accertatori

8 Luglio 2025
Terni, via Radice: il Comune si ‘prende’ l’area ciclabile da Ponteggia
Altre notizie

Terni, via Radice: il Comune si ‘prende’ l’area ciclabile da Ponteggia

8 Luglio 2025
Comune Terni, verde/decoro: maxi appalto verso la Flora Napoli. Alis e Alfa: «Possibile ricorso al Tar»
Altre notizie

Terni, gara decoro/verde: sciolta la riserva, si stipula il maxi contratto d’appalto

7 Luglio 2025
Politica

Spoleto in Provincia di Terni: macchina in moto. Bandecchi: «Giusto così»

7 Luglio 2025
Terni, mercato largo Manni morente: scatta revisione regolamento
Altre notizie

Terni, riqualificazione mercato coperto in mano alla Merlo Spa di Roma

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
20 ° c
43%
13mh
31 c 10 c
Gio
32 c 12 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.