22 °c
Terni
20 ° Mer
20 ° Gio
martedì, 8 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Perugia, a Villa Umbra il procuratore Cardella

Perugia, a Villa Umbra il procuratore Cardella

di Francesca Torricelli
26 Gennaio 2018
in Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L’eccesso di regolamentazione può provocare difficoltà interpretative in sede applicativa e produrre un Paese con ‘le mani legate’. È quanto emerso nel corso del seminario ‘I reati contro la pubblica amministrazione e il danno erariale’ organizzato il 24 gennaio dalla Scuola umbra di amministrazione pubblica. A Villa Umbra sono intervenuti il procuratore generale della Repubblica di Perugia Fausto Cardella, con una relazione sul tema ‘I reati contro la pubblica amministrazione anche alla luce delle recenti normative’, e il presidente nazionale aggiunto presso la Corte dei Conti Alberto Avoli, che ha relazionato su ‘Il codice di giustizia contabile e il danno erariale’.

Legalità e della trasparenza «Da tempo – ha esordito il direttore Alberto Naticchioni – Villa Umbra è impegnata nell’organizzazione di giornate di formazione sui temi della legalità e della trasparenza. L’obiettivo è aggiornare i dipendenti pubblici sul sistema dei controlli e delle responsabilità amministrative, contabili e penali. Il quadro normativo disegnato a partire dal 2012, dalla Legge 190 sulla repressione della corruzione al recente Codice dei contratti pubblici, dal Cad alle linee Anac, non ha prodotto la semplificazione auspicata, con inevitabili riflessi sull’organizzazione degli enti territoriali, soprattutto di quelli più piccoli. Basti soltanto pensare che in Umbria, su 92 Comuni, ben 65 sono sotto i 5 mila abitanti. Uno degli strumenti per comprendere un quadro così complesso è la formazione. La Scuola intende intensificare la propria azione formativa per approfondire aspetti amministrativi, contabili ed eventualmente penali delle norme, a favore delle amministrazioni umbre e di quelle presenti nelle regioni confinanti».

Efficienza e prevenzione Il convegno organizzato dalla Scuola umbra di amministrazione pubblica, è intervenuto il procuratore Fausto Cardella, «riguarda un tema della massima importanza e questa importanza è sottolineata anche dalla presenza degli ascoltatori, tra i quali vi sono i più alti livelli delle istituzioni regionali. Si tratta di trovare un equilibrio tra efficienza della pubblica amministrazione e prevenzione della corruzione. Talvolta, un eccesso normativo non solo non ostacola la corruzione ma addirittura può anche favorirla. Nello stesso tempo abolire ogni forma di controllo può anche indurre a comportamenti non virtuosi».

La Magistratura Nel suo intervento, il presidente Alberto Avoli, ha sottolineato che «il nostro Paese sta vivendo un momento particolare, credo che oggi la Magistratura debba operare con chiarezza, severità ed equilibrio, evitando ogni protagonismo. La Corte dei Conti tradizionalmente, qui in Umbria in particolare, ha sempre operato per aiutare le amministrazioni, anche attraverso interventi di deterrenza, a correggere in modo incisivo quelle criticità che si sono verificate nel tempo. Quando si incide sulla gestione pubblica, sulla capacità delle amministrazione di rendere servizi, si fa un lavoro che è molto vicino alla vita quotidiana dei cittadini. Va considerato che oggi la Corte dei Conti si avvale di un numero di magistrati che copre soltanto una piccola aliquota dell’organico e questo ha una ricaduta sulla capacità operativa dell’Istituto. Nonostante questo, la Corte dei Conti resta una magistratura aperta al cittadino».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Arrone ha una nuova centenaria: festa per Giovanna Marconi
Dal territorio

Arrone ha una nuova centenaria: festa per Giovanna Marconi

7 Luglio 2025
‘Per Grutti Ets’ regala un’area giochi al paese: il sogno del parroco diventa realtà
Dal territorio

‘Per Grutti Ets’ regala un’area giochi al paese: il sogno del parroco diventa realtà

7 Luglio 2025
Violenta tromba d’aria a Gualdo Cattaneo. Danni ingenti: tetti scoperchiati e alberi abbattuti
Dal territorio

Violenta tromba d’aria a Gualdo Cattaneo. Danni ingenti: tetti scoperchiati e alberi abbattuti

7 Luglio 2025
Dal territorio

Terni: gara per oltre 10 mila mq tra Collestatte e Torreorsina. Con edificio non ultimato di mezzo

6 Luglio 2025
La figlia non prende 100 alla Maturità, la mamma pubblica valanga di video contro la scuola
Dal territorio

La figlia non prende 100 alla Maturità, la mamma pubblica valanga di video contro la scuola

7 Luglio 2025
‘Borghi da salvare’ nel Ternano: un libro per parlarne
Dal territorio

Portaria campione umbro per la guida street food del Gambero Rosso con la pizza sotto lu focu

6 Luglio 2025

Meteo

Umbria
8 Luglio 2025 - martedì
Patchy light rain
20 ° c
86%
15.8mh
28 c 11 c
Mer
31 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.