Perugia, fondi Mibac: Comune sotto attacco

Tre consiglieri regionali chiedono di sapere tutta la verità

Condividi questo articolo su

La polemica sul milione di euro stanziato dal ministero dei beni culturali per Perugia quale città finalista a capitale europea della cultura, non si placa. I consiglieri regionali Giacomo Leonelli e Attilio Solinas (Pd) e Silvano Rometti (Socialisti e riformisti) hanno presentato una interrogazione che riguarda l’utilizzo dei fondi.

Le domande Per i tre, la giunta comunale di Perugia avrebbe «disatteso le prospettive tracciate dalla ‘Fondazione PerugiAssisi 2019’, ignorando di fatto i progetti elaborati dalla Fondazione stessa, progetti per i quali è stato ottenuto il citato, cospicuo finanziamento da parte del ministero» e chiedono alla giunta regionale «anche una valutazione sul comportamento del Comune di Perugia, che ha disatteso le prospettive e i progetti e come intenda intervenire», spiegando che il Comune «intende utilizzare parte del finanziamento per saldare le spese a consuntivo per iniziative, mostre ed eventi già realizzati e conclusi, non riconducibili alla candidatura o ai progetti per i quali la Regione aveva investito, dunque senza generare attività extra-ordinarie con prospettive di sviluppo in ambito culturale, ma riducendosi a coprire costi e spese relativi ad attività ordinarie individuate su base discrezionale».

Le critiche Leonelli, Solinas e Rometti rilevano che «l’attuale amministrazione del Comune di Perugia, attuando una scelta discrezionale e non partecipata, ha ipotizzato una serie di interventi culturali completamente diversi, senza coinvolgere in alcun modo i soggetti che avevano promosso la candidatura e ottenuto il titolo di Capitale italiana della cultura per la città di Perugia».

Condividi questo articolo su
Condividi questo articolo su

Ultimi 30 articoli