20 °c
Terni
15 ° Mar
16 ° Mer
lunedì, 12 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Perugia: «Non siamo capitale della droga»

Perugia: «Non siamo capitale della droga»

di Lucina Paternesi
18 Marzo 2017
in Attualità, Cronaca, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Questa mattina, presso l’aula magna del Liceo Classico Mariotti di Perugia si è svolto l’incontro, organizzato dal Nos, Nucleo operativo di sicurezza urbana, tra gli studenti, le forze dell’ordine sui temi della sicurezza, del bullismo e della violenza di genera.

All’incontro hanno partecipato il questore di Perugia Francesco Messina, il consigliere della Lega Nord Michelangelo Felicioni e Franco Parlavecchio ed alcuni rappresentanti di Margot, Massimo Pici, Emanuele Florindi, Mario Benedetti, associazione perugina che si occupa di contrasto alla violenza di genere, tutela dei diritti umani e sicurezza. Aprendo l’incontro Massimo Pici, membro di Margot e della Polizia di Stato, ha sottolineato che il Nos è stato costituito con l’obiettivo di individuare e realizzare politiche per la sicurezza nelle città di Perugia e Terni. «Tuttavia restano fondamentali, in questa partita, i comportamenti dei singoli individui, perché sono questi che fanno la differenza e sono risolutivi. Insomma le buone pratiche possono aiutare le istituzioni nel loro lavoro».

I giovani Un momento stimolante, secondo il questore, perché permette il confronto con coloro che saranno tra 10 anni la classe dirigente del Paese. «Oggi, non si può più parlare di un’unica sicurezza – ha detto Messina – diritto costituzionalmente garantito cui sono principalmente preposti il prefetto, sotto il profilo politico ed organizzativo generale, ed il questore, sotto il profilo operativo e tecnico. Sicurezza – secondo il pensiero di Messina – non può essere soltanto prevenzione e repressione affidate a prefetto e questore, perché vi sono tantissimi soggetti chiamati a contribuire, es. associazioni, organizzazioni, cittadini».

Meno reati Guardando la realtà perugina, il questore ha cercato di fare una riflessione partendo da una domanda. «Come mai, nonostante il miglioramento della situazione e la riduzione dei reati, la gente si sente ancora insicura?». A Perugia, infatti, la percezione della sicurezza da parte della popolazione non è sempre in linea con quella reale. «Su questo occorre agire molto, anche attraverso un’opportuna comunicazione, per far comprendere che Perugia è tra le realtà migliori d’Italia, visto che qui il concetto di legalità è ampiamente diffuso ed accettato da tutti. Non aiuta, in questo contesto, continuare a definire Perugia come capitale della droga, perché così non è, essendo tale fenomeno perfettamente sotto controllo». Solo facendo squadra, dunque, operatori della comunicazione, istituzioni e forze dell’ordine, si può preservare una realtà come quella perugina e umbra.

Certezza della pena Da parte del comune è intervenuto il capogruppo della Lega Nord in comune Michelangelo Felicioni, già noto ai più per la proposta di chiamare l’esercito in un presidio fisso davanti alla stazione Fontivegge, che ha ricordato l’impegno e l’attenzione dell’amministrazione comunale sul tema della sicurezza. «Si sono intensificati i controlli – ha specificato – proprio per favorire una migliore sicurezza e la sua percezione. Ma non c’è sicurezza senza una corrispondente certezza della pena» ha detto il consigliere.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Atti sessuali in caserma: ex carabiniere condannato anche dalla Corte dei Conti

12 Maggio 2025
Umbertide: spray al peperoncino nella scuola. Malori in serie, lezioni sospese e indagini
Dal territorio

Umbertide: spray al peperoncino nella scuola. Malori in serie, lezioni sospese e indagini

12 Maggio 2025
Va a firmare in caserma e lo trovano con quasi 250 grammi di eroina
Cronaca

Va a firmare in caserma e lo trovano con quasi 250 grammi di eroina

12 Maggio 2025
Terni: dopo la rissa a borgo Bovio, scatta il Daspo urbano per due cittadini dominicani
Cronaca

Terni: droga ‘a domicilio’. Trovato con 26 dosi di cocaina e denunciato

12 Maggio 2025
Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma
Attualità

Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma

11 Maggio 2025
Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello
Dal territorio

Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
12 Maggio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
20 ° c
43%
4.7mh
19 c 8 c
Mar
21 c 8 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.