13 °c
Terni
13 ° Gio
14 ° Ven
mercoledì, 7 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Pnrr Cesi, via al recupero dell’ex convento ‘Peticca’ da 2 milioni: Rsa, oleoteca, scuola design e residenze

Pnrr Cesi, via al recupero dell’ex convento ‘Peticca’ da 2 milioni: Rsa, oleoteca, scuola design e residenze

Terni - Notifica preliminare di cantiere per l'intervento più importante nel borgo nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza

di Simone Francioli
11 Febbraio 2025
in Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

È in partenza il singolo intervento più impattante in termini economici del Piano nazionale di ripresa e resilienza nel borgo di Cesi, a Terni. Martedì è stata depositata la notifica preliminare di cantiere per il recupero dell’ex convento ‘Madre Francesca Peticca’ a Cesi. Un passaggio che arriva a quasi un anno – era il 28 marzo 2024 – dall’aggiudicazione dell’appalto integrato alla Ger srl di Roma per poco più di 2 milioni di euro.

PRIMAVERA 2024, L’AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO PER IL ‘PETICCA’
APRILE 2023, IL PROGETTO ALL’ARCHITETTO CONTE DI NAPOLI

La parte di proprietà comunale è inutilizzata da tempo e occupa una superficie complessiva di oltre 2 mila metri quadrati. Con il recupero ci sarà spazio per una scuola di design, abitazioni, residenze artistiche, una Rsa e spazi di cohousing-coworking. A chiudere il cerchio una oleoteca regionale curata da Slow Food e un arboreto. A seguire l’iter è in prima battuta il dirigente e responsabile del procedimento Federico Nannurelli.

 

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Prostituzione: chiuso un centro massaggi a Città di Castello. Sentiti numerosi clienti
Dal territorio

Prostituzione: chiuso un centro massaggi a Città di Castello. Sentiti numerosi clienti

6 Maggio 2025
Anti-riciclaggio, ‘stangato’ chi non segnala: 540 mila euro di sanzioni in un anno
Dal territorio

Perugia: maxi-confisca di immobili e quote societarie per 12 milioni di euro a un imprenditore

6 Maggio 2025
La nuova avventura di Lorenzo Barone: dal Sahara alle Ande lungo la via della sabbia
Dal territorio

La nuova avventura di Lorenzo Barone: dal Sahara alle Ande lungo la via della sabbia

6 Maggio 2025
Dal territorio

Narni, ‘Corsa all’Anello storica’ a Leonardo Piciucchi. Trionfo Fraporta

4 Maggio 2025
Dal territorio

Meteo in Umbria: instabilità e temperature sotto la media

5 Maggio 2025
Escursionista si perde sui Sibillini: ritrovato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Escursionista si perde sui Sibillini: ritrovato dai vigili del fuoco

3 Maggio 2025

Meteo

Umbria
7 Maggio 2025 - mercoledì
Clear
7 ° c
93%
6.5mh
17 c 6 c
Gio
19 c 8 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.