21 °c
Terni
15 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Polo chimico Terni, produzione energia: novità in vista

Polo chimico Terni, produzione energia: novità in vista

di Simone Francioli
31 Gennaio 2021
in Ambiente e salute, Apertura 5, Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
L'area interessata

L'area interessata

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

Realizzazione e messa in esercizio di una centrale di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile all’interno dell’area del polo chimico di Terni. Questo il progetto per il quale giovedì è scattato l’iter – se ne occupa la Regione – per il procedimento di verifica di assoggettabilità a Valutazione d’impatto ambientale: la proposta arriva dalla EdisonSolar Srl di Milano e il mirino è su un impianto fotovoltaico di potenza nominale pari a 3.744 Kilowatt picco.

AREE EX BASELL, NOVAMONT IN PRIMA FILA

Cosa è previsto

La zona interessata è quella che confina a nord con il muro di cinta del polo chimico lato strada di Santa Filomena e, sponda interna, confinante con altre aree industriali della Polymer. A Perugia per sviluppare l’iter è stato inviato lo studio preliminare ambientale approvato dall’ingegnere Fabio Paganelli: lo scopo dell’intervento previsto è la connessione dell’impianto all rete della Edison S.p.A con la centrale fotovoltaica che funzionerà – viene sottolineato – in regime di cessione totale dell’energia prodotta.

LA TRATTATIVA E LE AZIENDE INTERESSATE

Demolizioni ed impatto

Nel documento inoltre viene evidenziato che la zona di intervento «risulterà libera dagli edifici industriali preesistenti, che saranno oggetto di preventiva demolizione sia delle parti in elevazione che di quelle fondali (plinti, basamenti, platee, ecc.) che saranno rimosse fino a circa 30 centimetri al di sotto dell’attuale piano di campagna». Al momento non sono previste operazioni di scavo: «La realizzazione – si legge – dell’impianto non produce impatti significativi, non costituisce una modifica sostanziale e non produce effetti negativi apprezzabili sull’ambiente, sull’uomo e sul patrimonio culturale». La fase di cantiere avrà impatti di circa tre mesi dall’avvio dell’opera e non «provocherà danni irreversibili all’ambiente». Per la produzione di energia è già presente un turbogas alimentata a gas naturale con un impianto di cogenerazione da 100 Megawatt. 

TREOFAN E NODO ENERGIA: L’EFFETTO SULLE ALTRE AZIENDE

Alberi, mimetizzazione e microclima

Focus anche sulla mitigazione paesaggistica. È sempre Paganelli a fornire delucidazioni in tal senso: «La piantumazione prevista intorno all’impianto permetterà di ottenere una parziale mimetizzazione dello stesso e soprattutto visto il numero di piante previste da piantumare un miglioramento del microclima. Lo skyline pre-esistente, pur modificato, mantiene una integrazione armonica con l’ambiente circostante senza alterarlo. In sintesi nessun elemento estetico del paesaggio nella fattispecie sembra direttamente e significativamente interessato e comunque non risultano elementi detrattori del valore di panoramicità del sito e del contesto». Si parla di aceri campestri, olmi, salici, pioppi per le essenze arboree; viburni, sambuchi, pruni ed evonimi per le arbustive.

EX BASELL: INTERESSE PUBBLICO E RELAZIONE – DOCUMENTO

Ex Basell: interesse pubblico

Nel contempo prosegue l’iter che coinvolge Novamont, Bernardini e Mirachrome per l’acquisizione delle aree – 40 ettari – della ex Basell Poliolefine Italia. Sono loro ad aver presentato il 16 dicembre al Suape la richiesta di parere preventivo – firmata anche dalla sezione territoriale di Terni di Confindustria Umbria in qualità di ‘facilitatore’ – per la realizzazione di interventi edilizi ritenuti di interesse pubblico: l’esecutivo Latini su questo aspetto ha dato il via libera lo scorso 21 gennaio, riconoscendo inoltre l’essenzialità del servizio e la non delocalizzabilità dell’iniziativa. Nel gruppo c’è anche la Ceplast.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte
Ambiente e salute

Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte

10 Maggio 2025
Terni, De Luca: «Riavvio secondo inceneritore». Aniello: «Ordinanza e stop»
Ambiente e salute

Terni, inceneritore Bioter: «Azienda comunica il riavvio da martedì»

10 Maggio 2025
Economia

Terni, tariffa suolo pubblico: scattano i primi rimborsi post manovra

10 Maggio 2025
Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’
Ambiente e salute

Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’

10 Maggio 2025
Terni, ‘Festa della mamma’: torna l’azalea della ricerca
Ambiente e salute

Terni, ‘Festa della mamma’: torna l’azalea della ricerca

10 Maggio 2025
Economia

Leolandia Umbria: «Si ‘esplora’ il territorio per imprenditori interessati. Altrimenti liquidazione»

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Patchy rain nearby
17 ° c
59%
6.1mh
21 c 8 c
Dom
18 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.