‘Puliamo il mondo’, scuole per l’ambiente

Arriva la 24esima edizione dell’iniziativa di volontariato, promossa da Legambiente, per la salvaguardia del territorio

Condividi questo articolo su

‘Puliamo il mondo’, l’evento di volontariato promosso per combattere il degrado e liberare le strade e le aree verdi dai rifiuti, torna in Umbria dal 23 al 25 settembre. L’iniziativa, promossa da Legambiente, nel ruolo di comitato organizzatore in Italia, è attiva dal 1993 su tutto il territorio nazionale, sulla scia della campagna mondiale ‘Clean up the world’, nata a Sydney nel 1989.

Il motto ‘Tutto il mondo è casa nostra’ è il motto di questa Edizione 2016 che, grazie alla collaborazione attiva di comuni, aziende locali e all’adesione di molte scuole, realizza sul territorio umbro azioni concrete per avere città più pulite e vivibili contribuendo a sviluppare maggiore senso civico in tutti i cittadini, in particolare nelle nuove generazioni.

Le scuole della provincia di Perugia  Sabato 24 a Perugia gli alunni della scuola secondaria di primo grado ‘Bernardino di Betto’ si occuperanno della pulizia dell’area di Pian di Massiano. Presenzierà l’assessore e vicesindaco Urbano Barelli. A Città di Castello le zone prescelte sono quelle del parco Salaiolo/Graticole e delle aree verdi limitrofe con la partecipazione della cittadinanza locale ed il supporto tecnico della So.Ge.Pu. A Foligno, il circolo locale di Legambiente con il supporto di Ecopneus, consorzio che opera per il rintracciamento, la rimozione, il trattamento e la destinazione finale degli pneumatici fuori uso, realizzeranno la raccolta di pneumatici abbandonati nel territorio. A Bettona si terrà un incontro in piazza Cavour, a cui seguirà la formazione di gruppi che puliranno diversi percorsi prestabiliti. L’iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza. A Cannara l’istituto comprensivo ‘Bevagna-Cannara’ interverrà nelle aree verdi della cittadina. A Citerna alcune classi della scuola primaria di Pistrino e della scuola primaria di Fighille interverranno in specifiche zone dei rispettivi paesi. L’ iniziativa ‘Puliamo il mondo’ interesserà anche i comuni di Tuoro sul Trasimeno, Valtopina, Penna in Teverina e San Giustino con date e luoghi da definirsi.

Le scuole della provincia di Terni A Stroncone, due classi di seconda media della scuola ‘Luigi Lanzi’ saranno impegnate nella riqualificazione dello spazio antistante la scuola ripulendo e ridipingendo le panchine e le inferriate e potando la siepe. L’appuntamento è sabato alle 9, in piazza Fontana vecchia. Ad Amelia, sabato mattina, dalle 9 alle 10, nell’aula magna della scuola media ‘Vera’, ci sarà un incontro con le tre classi di seconda coinvolte nell’iniziativa. La ripulitura dai rifiuti delle zone limitrofe alla scuola inizierà alle 10 e terminerà alle 12. Martedì 27, invece, la scuola primaria di Fornole pulirà le zone limitrofe all’istituto, costruirà contenitori per la raccolta differenziata e ripulirà il sottopassaggio vicino alla scuola. Infine, sabato 15 ottobre, dalle 15 alle 18, ‘Caccia al rifiuto!’. Un gruppo di volontari andrà a ripulire una zona boschiva del comune di Amelia segnalata dai cittadini dopo il lancio on-line dell’iniziativa. 

Narni Venerdì, i ragazzi e le ragazze dell’ istituto comprensivo ‘Luigi Valli’ interverranno nel recupero di una serra dismessa della scuola, usando materiali di recupero e compost derivante dalla raccolta differenziata. Nella serra creeranno un orto didattico. Previsti anche laboratori sulla semina. Oltre agli istituti scolastici e al comune di Narni-assessorato all’ambiente, è prevista la partecipazione di Legambiente Narni, Arci Provinciale Terni, Arciragazzi Narni, Arci del Comprensorio Narnese, La Scintilena, le guardie ecozoofile di Collescipoli con il supporto tecnico per la raccolta differenziata dell’ASM  di Terni.

Inoltre sono in fase di definizione altri appuntamenti per il mese di ottobre:

– Pulizia ed educazione alla differenziazione dei rifiuti presso i giardini di S. Girolamo, circuito panoramico La Rocca – Acquedotto, che vedrà coinvolto l’ istituto comprensivo Garibaldi;

– Puliamo il Buio: pulizia della Grotta d’Orlando e delle cunette lungo la strada d’ ingresso alla grotta per dimostrare quanta sporcizia viene buttata dai finestrini delle auto (programma Adulti);

– Parco dei Pini: il parco verrà pulito dai volontari dei progetti SPRAR. In seguito verrà fatta una presentazione dell’attività di volontariato coinvolgendo i fruitori del parco stesso (programma Adulti).

 

 

 

 

 

 

 

Condividi questo articolo su
Condividi questo articolo su

Ultimi 30 articoli