20 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sisma, Sasu: fiaccolata in ricordo delle vittime

Sisma, Sasu: fiaccolata in ricordo delle vittime

di Francesca Torricelli
23 Agosto 2017
in Attualità, Dal territorio, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Il Sasu a lavoro

Il Sasu a lavoro

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

È passato un anno da quando una violenta scossa di terremoto ha colpito le zone di Umbria, Marche e Lazio. Tutti i paesi lungo la Salaria da Amatrice fino ad Arquata del Tronto sono rasi al suolo. Per commemorare tutte le vittime dei tristi eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016, il Soccorso alpino e speleologico Umbria, ha deciso di ricordarle proprio a Castelluccio e sul Monte Vettore.

TUTTO SUL TERREMOTO

Una fiaccolata Nella notte tra il 23 e il 24 agosto gli uomini e le donne del Sasu saliranno sul Monte Vettore e, raggiunta la vetta alle 3.36.32, ad un anno dal sisma, accenderanno delle fiaccole in ricordo di tutte le vittime del terremoto, «con la speranza che quella luce possa ancora illuminare le vite di chi tanto ha perso, estendendo il pensiero e l’abbraccio anche a coloro che sono stati vittima del sisma che ha colpito Ischia».

Il terremoto «Erano le 3.36 del 24 agosto 2016 quando una violenta scossa di terremoto colpiva le zone di Umbria, Marche e Lazio», racconta Mauro Guiducci, presidente del Sasu. «Subito sono scattate le campane di allarme e la macchina organizzativa del Sasu si è messa in movimento. A meno di tre ore dalla prima violenta scossa 50 soccorritori sono stati dislocati lungo l’area maggiormente colpita. Ore ed ore passate a scavare in mezzo a cumuli di macerie, senza soluzione di continuità, per cercare di salvare più vite possibili».

Lavoro incessante Ad ogni vita salvata «un scarica di adrenalina si abbatteva su di loro, urla di felicità e applausi, ma subito ricominciavano a scavare, senza sosta. Così per tre giorni e tre notti i tecnici del Sasu, insieme ai colleghi del Lazio e delle Marche, con tanti altri volontari del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico provenienti da ogni regione d’Italia, hanno lavorato in uno scenario di distruzione e dolore inimmaginabile. Tre giorni e tre notti senza concedersi un attimo di pausa perché non c’era tempo, ogni secondo è prezioso, ogni istante è vitale in queste situazioni. Il terreno sempre in movimento, scosse continue, incessanti; ma si continuava a scavare».

I corpi senza vita Dopo settantadue ore trascorse in quello scenario apocalittico, aggiunge Guiducci, «pieno di morte e disperazione, l’attività di ricerca e soccorso è stata chiusa dopo l’estrazione dell’ultimo corpo ormai esanime. Per molti di loro non era la prima volta che si trovavano a lavorare in una situazione del genere: era già successo nel 2009 a L’Aquila. Anche lì lo stesso terrificante dramma».

La neve Per mesi hanno affrontato ogni tipo di emergenza, «a volte ripetendo sempre lo stesso triste copione, come per le scosse del 26 e del 30 ottobre dove in quel caso, per fortuna, il terremoto non ha ucciso nessuno, ma ha raso al suolo interi comuni, paesi, luoghi di culto. Dall’emergenza del terremoto sono passati direttamente all’emergenza neve con una nuova crisi sismica che, purtroppo, il 18 gennaio ha visto staccarsi una valanga dal Monte Siella abbattendosi sull’hotel di Rigopiano, portando di nuovo morte e disperazione. Anche lì, con gli sci e tutta la forza fisica possibile, hanno cercato e scavato per sei giorni, concedendosi solo il tempo necessario per recuperare le energie e tornare nella neve».

Il rapporto con il territorio Dal 30 di ottobre fino ai primi di gennaio i soccorritori del Sasu, spiega, «hanno presidiato le zone di Norcia anche con una cucina mobile pronta a sfornare oltre 150 pasti al giorno, provvedendo al rifornimento di beni di prima necessità nelle frazioni circostanti: Castelluccio di Norcia, isolato dopo la scossa del 30 ottobre, è stato raggiunto quotidianamente, per fornire alle persone rimaste nel paese, farmaci, viveri e supporto. Per dieci mesi i soccorritori del Sasu si sono presi cura di Castelluccio, dei suoi abitanti e delle loro montagne». Tutta l’attività svolta in questo lungo anno, «le energie spese, l’attenzione rivolta ad ogni persona, animale e cosa in tutti i luoghi devastati, hanno rafforzato ancora di più il legame tra i soccorritori ed il territorio con i suoi abitanti, interiorizzando anche le loro storie, il dolore, le speranze e la granitica dignità».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
15 ° c
88%
6.5mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.