30 °c
Terni
23 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni: Cgil e ospedale, la tensione si smorza a metà: «Ora i fatti»

Terni: Cgil e ospedale, la tensione si smorza a metà: «Ora i fatti»

di Fabio Toni
4 Marzo 2022
in Ambiente e salute, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Lucci, Porfidi, De Cesaris

Lucci, Porfidi, De Cesaris

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

I nodi – per la Fp Cgil di Terni – non sono stati sciolti, così la decisione se revocare o meno lo stato di agitazione, resta in sospeso. Qualcosa tuttavia si è mosso nelle difficili relazioni fra il sindacato e l’azienda ospedaliera ‘Santa Maria’ di Terni. Tema, quello sindacale, che include anche la Usl Umbria 2 – lo stato di agitazione è stato attivato anche presso l’azienda sanitaria – ma lì almeno i rapporti sembrano meno tesi. L’esito dell’incontro che si è tenuto giovedì in prefettura – presenti fra gli altri il prefetto Emilio Dario Sensi, il segretario della Fp Cgil Giorgio Lucci, il dg dell’ospedale Pasquale Chiarelli e quello della Usl2 Massimo De Fino – ha ‘partorito’ l’impegno delle aziende ad aprire e partecipare a due tavoli: uno sull’ospedale di Narni e l’altro sul pronto soccorso del ‘Santa Maria’. Un punto di partenza, in un mare di difficoltà – per parte sindacale – e un tema sullo sfondo: il ruolo dell’ospedale di Terni, ritenuto sempre meno ‘eccellente’, specializzato, e sempre più nosocomio ‘di accoglienza e di comunità’. Ma senza un reale sostegno dalla medicina territoriale.

Lucci, Porfidi, De Cesaris

«I numeri sì, ma la realtà è diversa»

Le mancanze denunciate a suo tempo dalla Cgil – anche con richiesta verbale di un incontro a gennaio, caduta nel vuoto – comprendono una vastità di temi che, nel corso dell’incontro in prefettura, hanno trovato il ‘muro’ del dg Chiarelli, pronto a rispondere a suon di numeri. «Ma quando parliamo con lavoratori e cittadini, oltre ciò che possiamo osservare personalmente – spiega Lucci -, il quadro è tutto fuorché idilliaco. Se a ciò si aggiunge la paura dei dipendenti di parlare, denunciare, rappresentare le cose come stanno, il gioco è fatto. Gli altri sindacati? Rispetto ai due tavoli che verranno aperti a breve, abbiamo detto al prefetto che non c’è alcun problema se vorranno partecipare anche loro».

Temi particolare e uno, grande, sullo sfondo

Uno dei due tavoli, come detto, verterà sulle sedute operatorie di media e bassa intensità all’ospedale di Narni: «Dal 7 marzo partiranno gli interventi con i chirurghi dell’azienda ospedaliera di Terni. Si tratta però di un giorno a settimana e, di questo passo, serviranno almeno 10 anni per smaltire le 2 mila operazioni chirurgiche finite in lista d’attesa fra il 2015 e il 2022». Per il tavolo sul pronto soccorso, il tema – chissà, magari a cascata ne verranno introdotti anche altri una volta aperto il confronto – è quello della riapertura della degenza breve (day surgery): «Deve tornare ai livelli pre pandemia, ovvero 17 posti letto e 10 poltrone. Oggi siamo a 14 posti letto e la questione finisce per pesare sul pronto soccorso, sui reparti sempre più caratterizzati da ricoveri in corsia, sul personale e sui costi sostenuti dall’azienda». Aspetti concreti, in attesa che qualcuno si faccia carico di disegnare – è l’auspicio – un futuro di eccellenza, alta specialità e nuova attrattività fuori dall’Umbria per il ‘Santa Maria’: «Noi ci siamo – conclude Lucci -. L’ospedale può contare ancora su ottime professionalità, solo che si rischia di perderle perché altrove non stanno a guardare. E c’è chi offre certezze e condizioni migliori. È chiaro che, a quel punto, il professionista sceglie di andare a lavorare altrove».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni: gara per oltre 10.000 mq tra Collestatte e Torreorsina. Con edificio non ultimato di mezzo

6 Luglio 2025
La figlia non prende 100 alla Maturità, la mamma pubblica valanga di video contro la scuola
Dal territorio

La figlia non prende 100 alla Maturità, la mamma pubblica valanga di video contro la scuola

6 Luglio 2025
‘Borghi da salvare’ nel Ternano: un libro per parlarne
Dal territorio

Portaria campione umbro per la guida street food del Gambero Rosso con la pizza sotto lu focu

6 Luglio 2025
Terni, strada di Marmore: il ristorante-bar finisce all’asta. Vale 121 mila euro
Dal territorio

Terni, strada di Marmore: il ristorante-bar finisce all’asta. Vale 121 mila euro

6 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

6 Luglio 2025
Ciclista soccorso fra Terni e Narni in zona Sabbione
Dal territorio

Ciclista soccorso fra Terni e Narni in zona Sabbione

5 Luglio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Sunny
30 ° c
46%
13.3mh
30 c 16 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.