Torna, per la quarta edizione, ‘Terni digital week’. L’evento quest’anno si svolgerà dal 13 al 16 ottobre, nella nuova sala DigiPass della biblioteca comunale, ma anche all’istituto tecnico tecnologico ‘Allievi-Sangallo’ e all’auditorium ‘Falcone-Borsellino’ dell’istituto tecnico economico e professionale per i servizi ‘Casagrande-Cesi’, in virtù della collaborazione avviata da tempo con docenti e studenti degli istituti scolastici della città, all’interno dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.
I partner
Quest’anno il direttivo organizzativo dell’evento, ha ampliato il programma, attraverso una piena collaborazione con numerosi enti e partner, ottenendo anche l’importante riconoscimento del Parlamento europeo, della presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, dell’Agenzia per l’Italia digitale e dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile oltre ai già enti patrocinanti Regione Umbria, Provincia di Terni, Comune di Terni, Camera di commercio dell’Umbria, azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, Usl Umbria 2, Confapi, Confartigianato, Cna, Confcommercio, Confimi industria, Sapienza università di Roma, Unitelma Sapienza, Its Umbria academy, Digitalmeet, fondazione Comunica, Pa social, Associazione giovani innovatori, fondazione Italia digitale, Polo abilità digitali, Agire digitale, Abis Umbria, Collegio provinciale dei geometri, Ordine provinciale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, Ordine degli ingegneri della provincia di Terni, Coldiretti, Confagricoltura e numerosi altri enti e partner che hanno collaborato per la realizzazione dell’evento. L’organizzazione attraverso il suo presidente & founder Edoardo Desiderio, ha avviato inoltre una serie di importanti partnership con aziende locali e nazionali che si occupano di digitale e innovazione come il Maestrale innovation creative hub, Obm consulenza, Gn media Srl, Synapsia Srl, The coaching way, pilat & partners e accordi di partenariato con altri eventi nazionali come DigitalMeet, il più grande festival italiano su alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese, promosso da fondazione Comunica e talent garden di Padova, oltre alla ormai avviata collaborazione per il terzo anno consecutivo con il We make future di Rimini, che rappresenta il più grande festival sull’innovazione digitale e sociale.
‘Terni digitale’
In particolare DigitalMeet ha svolto per il suo terzo anno consecutivo il suo pre-opening a Terni, per la stesura del ‘Manifesto di Piediluco’ sulle linee programmatiche per la smart city digitale consegnato al governo locale e nazionale durante il convegno dal titolo ‘I dati per governare le smart city’ svolto lo scorso 7 ottobre alla fondazione Carit. L’occasione, ha permesso a Terni digital week di consegnare al presidente di DigitalMeet Gianni Potti il premio Innovazione 2022 per il notevole impegno svolto in questi anni su tutto il territorio nazionale, per la divulgazione della cultura e dell’alfabetizzazione digitale come priorità del Paese. Terni digital week, inoltre, dallo scorso anno rientra nelle iniziative inserite nell’ambito del progetto ‘Terni digitale’ finanziato dalla fondazione Carit che ha previsto nell’annualità 2021-22 la realizzazione di 4 aree di intervento per l’inclusione sociale del territorio ai temi del digitale, coordinati dall’associazione Ancescao ‘Umbria sud’.
La terza età
Oltre alla prima area di intervento che prevede l’organizzazione della Terni digital week, le altre aree riguardano la realizzazione di percorsi di formazione in ambito digitale per la terza età. Questa area di intervento progettata e organizzata da Ancescao e Terni digital ha permesso alla fascia anziana della popolazione di Terni, Narni e Amelia di partecipare a corsi di informatica di base, utilizzo dello smartphone, dispositivi mobili, app, siti istituzionali, consapevolezza all’uso di internet e dei social network per avere non solo una conoscenza ma una vera autonomia nell’utilizzo consapevole del digitale. Questo importante progetto si configura nell’iniziativa strategica nazionale denominata ‘Repubblica digitale’ promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della presidenza del consiglio dei ministri, con l’obiettivo di combattere il divario digitale di carattere culturale presente nella popolazione italiana, per sostenere la massima inclusione digitale e favorire l’educazione sulle tecnologie del futuro, accompagnando il processo di trasformazione digitale del Paese.
Le tematiche di quest’anno
Terni digital week per il 2022 ha stilato un ampio programma che tratterà tematiche riguardanti il mondo degli esports, delle startup e delle sue forme di finanziamento, strategie aziendali e casi di successo territoriali, il mondo della robotica e il tema della roboetica per una coesistenza pacifica tra umanità e intelligenza artificiale, fino ai temi sociali per la fascia di età più giovane attraverso una piena consapevolezza dei rischi e delle opportunità che derivano dai social media. Molta attenzione sarà posta anche sulle nuove sfide da affrontare per il Paese nel mondo cibernetico, fino ai temi più caldi dal punto di vista tecnologico come il la blockchain e il metaverso ma anche temi che riguardano la nuova e-government nel rapporto tra Pa e cittadino digitale, e il futuro della formazione digitale. Prosegue infine l’attività gratuita di Terni digital che da oltre due anni organizza gli sportelli abilitati per la creazione dello Spid e consulenza per l’utilizzo. Quest’anno saranno attivi due sportelli nella giornata di venerdì 14 ottobre dalle 15 alle 18 presso nella biblioteca comunale.