34 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, la nuova vita del parco ‘Le Grazie 1’

Terni, la nuova vita del parco ‘Le Grazie 1’

di Francesca Torricelli
1 Novembre 2019
in Altre notizie, Ambiente e salute
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
Uno degli ingressi per il parco ‘Le Grazie 1’

Nove tigli, due sorbi, tre lecci, otto carpini, cinque aceri campestri) e arbusti (sei ligustrum volgaris, nove launus nobilis, dodici viburnus tinus). Sono le nuove piantumazioni – gli abbattimenti sono stati trentaquattro – propedeutiche alla riapertura del parco ‘Le Grazie 1’, chiuso dal 5 marzo del 2015 a causa di una tromba d’aria che creò non pochi problemi: giovedì pomeriggio l’amministrazione comunale – con a capo il sindaco Leonardo Latini – ha celebrato il semaforo verde a quasi cinque anni da quell’infausto evento. Si tratta dell’area collegata al parco di viale Trento e al colle di San Valentino. Protagonisti anche tre allievi – in loco il direttore Marco Gatti – dell’istituto Briccialdi e padre Angelo Gatto. Per il ‘Rosselli’ la strada è invece ancora lunga.

IL COMMENTO DI BENEDETTA SALVATI SUL LE GRAZIE E IL ROSSELLI

Il taglio del nastro

«Era bosco degli orrori»

L’area viene restituita alla città dopo un intervento molto complesso, eseguito in sinergia tra Comune, Afor, Asm e Soprintendenza – c’è il vincolo per gli alberi monumentali – paesaggistica. Il Comune ha proceduto con un intervento di messa in sicurezza e una completa ristrutturazione a seguito di un iter complesso scandito da numerosi sopralluoghi tecnici e conclusosi con il parere favorevole di compatibilità paesaggistica: «Ci è voluto tantissimo lavoro ma è un piacere riconsegnare – le parole dell’assessore all’ambiente Benedetta Salvati – a Terni il parco. Molto lavoro degli uffici comunali e di Asm-Afor per l’illuminazione e la ripulitura della rete fognaria: un lavoro di squadra che finalmente ha prodotto il risultato di poter riaprire l’area: gli abbattimenti sono stati trentaquattro e altrettanti sono stati messi a dimora. Era un bosco degli orrori la prima volta che sono entrata, l’unico segnale di vita erano degli scoiattoli che si inseguivano». Tra i presenti anche alcuni agenti della polizia di Stato, la comandante della Stradale Katia Grenga, mezza giunta (Giuli, Melasecche, Alessandrini, oltre alla già citata Salvati), i funzionari tecnici Federico Nannurelli e Walter Giammari, più il dirigente comunale Mauro Manciucca e il giovane chitarrista Elia Portarena.

ECCO COME APPARE IL PARCO LE GRAZIE 1

Il parco

Gli interventi per la riapertura

Per rendere di nuovo fruibile il parco sono state condotte analisi su 52 piante delle quali sono state valutate le condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità. Dall’esito delle indagini – ha ribadito l’amministrazione – è emersa la necessità di abbattere 34 piante secche e pericolose, ma contestualmente sono state piantate nuove alberature. «L’intervento è stato realizzato nell’ambito del Progetto di forestazione urbana – lavori di riqualificazione e messa a dimora di nuove essenze arboree. Altri interventi hanno interessato i tombini, che sono stati disostruiti per evitare allagamenti in caso di piogge i sentieri e i camminamenti che sono stati completamente ripristinati dopo anni d’incuria. Il parco è stato reso più accogliente con la posa in opera di nuove panchine, con ola sistemazione e il rifacimento di tutte le staccionate e degli ingressi. Sono state infine ripulite le scritte sui muri», specifica il Comune.

Katia Grenga con padre Angelo Gatto

Parco Rosselli, altra storia

«Una delle cose – ha invece sottolineato il sindaco – più emozionanti da quando sono diventato sindaco. Sono cresciuto qui e vederlo chiuso da quasi un lustro era una ferita troppo grande, credo per tutti gli abitanti del quartiere Italia, città Giardino e viale Trento. C’è un condensato di storia in questa area». Meno uno dunque. In altre parti della città resta il problema dei parchi chiusi, a partire dal ‘Rosselli’: «La situazione è più particolare rispetto al Le Grazie. Qui dovevamo occuparci delle essenze arboree e della riqualificazione, lì invece c’è presenza di scorie che dovremo affrontare con altri procedimenti legati alla bonifica». Non questione di pochi mesi insomma.

Madonna delle Grazie

Madonna delle Grazie: «Fondi li troveremo»

Come detto presente anche padre Angelo Gatto che, all’indomani dell’accordo tra Usl Umbria 2 e confraternita ‘San Giuseppe e San Francesco di Paola’ per l’utilizzo della chiesa ‘Madonna delle Grazie’, ha aggiornato il quadro: «L’Usl – ha puntualizzato – ancora non ha liberato i cantieri. Devono essere recuperati gli affreschi interni, loro hanno fatto un grande lavoro per il recupero del tetto per poter riprendere le attività. I fondi per la chiesa? È una ricchezza della città, un bene di tutti. Io personalmente non li ho ma li troveremo perché ci sono tante brave persone a Terni, legate a questo luogo. Non si può perdere o dimenticare un gioiello come questo». C’è da sperare.

 

I ragazzi del Briccialdi
Il parco
Elia Portarena
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»
Altre notizie

Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»

4 Luglio 2025
Nuovo ospedale Terni, Tesei: «Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sito»
Ambiente e salute

Sanità Umbria, aziende regionali: «Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022». C’è lo zero

4 Luglio 2025
«Come il Broletto: Tribunale insicuro»
Altre notizie

Famiglia sommersa dai debiti: il tribunale di Perugia li cancella

4 Luglio 2025
Terni, mercato largo Manni: concessione fino al 2032, scatta l’avviso pubblico
Altre notizie

Terni, mercato largo Manni: contratto riapprovato, si inizia il 14 luglio. Operatori rilocalizzati

4 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, cani e urine: il Comune obbliga i conduttori a portare acqua per pulire. Multe fino a 600 euro

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
34 ° c
28%
19.4mh
37 c 17 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.