13 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, l’imam: «Sì al Natale a scuola»

Terni, l’imam: «Sì al Natale a scuola»

di Simone Francioli
20 Novembre 2018
in Altre notizie, Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
L'imam Mimoun El Hachmi

L'imam Mimoun El Hachmi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Che la polemica, dopo il botta e risposta tra l’assessore comunale alla scuola Alessandrini e la dirigente scolastica Mascio, avesse degli strascichi era inevitabile, ora non è solo la politica ad intervenire, ma anche chi si sente involontariamente chiamato in causa nella vicenda del presunto presepe vivente ‘negato’ alla primaria Anita Garibaldi di Terni. A dire la sua sulla questione è infatti l’imam del Centro culturale islamico di via Vollusiano, Mimoun El Hachmi. «Non c’è niente di male nel fare un presepe, anche vivente, né canti o recite natalizie a scuola».

RECITA ‘NEGATA’: POLITICA SU DI GIRI

«Polemica non nostra»

«Questi simboli fanno parte della tradizione e se per anni sono stati fatti è bene continuare» commenta l’imam, ‘disturbato’ dal fatto che, soprattutto sui social, «ci sia chi sia salito sulla polemica a nome della nostra comunità, mettendoci in mezzo». «Ma non siamo noi a voler cambiare la cultura di questo Paese – mette in chiaro -, anzi vogliamo rispettarla. Dunque non vogliamo togliere alcun crocifisso, né altri simboli cristiani».

ALESSANDRINI VS MASCIO

«Pronti ad esserci»

E, in merito al tema specifico delle recite e dei canti natalizi dedicati a Gesù, El Hachmi aggiunge che «la comunità islamica è disposta anche a partecipare alle iniziative in questione». «Non siamo per l’integralismo islamico, ma non ci piace neanche quello di altro genere» continua l’imam. Che poi conclude: «Siamo tutti fratelli, per noi lo scambio culturale è un’importante ricchezza». Una presa di posizione, la sua, che cerca di costruire un ‘ponte’ su un fronte che, nell’attuale contesto storico e politico, non solo ternano, più divisivo di così non c’è.

Paolo Cicchini

Da Benedetto Croce a Pier Paolo Pasolini

Ad alimentare il dibattito – da un prospettiva filosofica – ci pensa il consigliere comunale Paolo Cicchini (Lega): «Un ‘certo’ Benedetto Croce che, a quanto pare, ‘confessionale’ non era e laico, piuttosto, fin nelle midolla, nel 1942 scrisse un saggio dal titolo emblematico: ‘Perché non possiamo non dirci cristiani’. In esso Croce sosteneva che il cristianesimo è il fondamento della nostra cultura, la base della nostra civiltà: Giotto lo incontriamo all’interno delle nostre chiese più celebrate, oltre che nei musei. Di contenuto assolutamente religioso è la pittura di Masaccio e di Piero di Francesca. Tempio del cristianesimo sublimato nei suoi valori da esempi di un’arte senza pari è la Cappella Sistina. Non vorremmo, cari nemici dei presepi e dei canti natalizi, che ci si trovasse di qui a poco nella condizione di dover chiudere al pubblico un luogo di tal genere, allo scopo di non offendere la sensibilità sublime di chi da Michelangelo si sente offeso. Forse, anche la Commedia di Dante potrebbe tra non molto entrare nel novero dei libri proibiti. Anche Pier Paolo Pasolini – alla maniera di Croce – sosteneva il valore e la funzione insopprimibile del cristianesimo all’interno della nostra vita. Avvertiva Pasolini che il suono delle campane e l’incontro quotidiano con l’architettura delle nostre chiese rappresentano qualcosa che ha il potere di esaltare l’animo dell’artista, di alimentare la sua sensibilità. Cosa significa dire che la scuola italiana è laica? La laicità coincide nel suo significato con il concetto di libertà: ciascuno, in uno Stato fondato sulla libertà degli individui, non può non far proprio il principio dell’imperativo Kantiano, in virtù del quale la libertà dell’uno cessa dove comincia la libertà dell’altro. Impedire che qualcuno possa esprimere il proprio sentimento religioso qualunque esso sia – conclude Paolo Cicchini – acquisterebbe e acquista il carattere di una prevaricazione».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Schianto a Fabriano: muore ex consigliere comunale 49enne di Panicale
Altre notizie

«Rubata la fede a mio padre appena morto. Gli hanno anche spezzato due dita»

11 Maggio 2025
‘Amici’: l’umbro Nicolò Filippucci si gioca l’accesso alla finale
Attualità

L’umbro Nicolò Filippucci eliminato dal ‘serale’ di Amici ad un passo dalla finale

11 Maggio 2025
Terni, bretella Ast-San Carlo: la conclusione slitta a marzo 2026
Altre notizie

Terni, bretella Ast-San Carlo: modificato il quadro economico. Questione di satelliti Gps

10 Maggio 2025
Attualità

Terni, studenti del liceo ‘Galilei’ al top nelle gare di matematica e fisica

10 Maggio 2025
Terni: il Camisa Blanca Cigar Club ‘lancia’ il tesseramento e nomina il nuovo direttivo – Foto
Attualità

Terni: il Camisa Blanca Cigar Club ‘lancia’ il tesseramento e nomina il nuovo direttivo – Foto

11 Maggio 2025
Altre notizie

Provincia Terni, Bandecchi non cambia. Conferma per il segretario generale Ricciarelli

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Sunny
12 ° c
88%
3.6mh
20 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.