18 °c
Terni
15 ° Mer
16 ° Gio
martedì, 13 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, tumori: Vuebox in dono per l’ospedale

Terni, tumori: Vuebox in dono per l’ospedale

di Francesca Torricelli
25 Settembre 2015
in Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Fra.Tor.

La struttura complessa di epatologia e gastroenterologia dell’ospedale Santa Maria di Terni, grazie alla solidarietà di tre associazioni attive da anni sul territorio – ‘Lions club San Valentino’, ‘Il Punto’ e ‘Tempus vitae’ -, dispone ora di un innovativo software diagnostico.

Vuebox Il software si chiama Vuebox e risulta particolarmente importante nel campo della diagnostica per immagini, in quanto permette di differenziare il tessuto sano da quello patologico e le lesioni neoplastiche maligne da quelle benigne, attraverso l’analisi quantitativa delle registrazioni di immagini ecografiche con mezzo di contrasto per lo studio dell’irrorazione sanguigna dei tessuti. Il campo di applicazione del Vuebox è rappresentato principalmente dalle neoplasie epatiche, una tipologia di lesioni molto eterogenea che in circa il 10-15% di pazienti risulta di dubbia diagnosi, anche dopo l’esecuzione di metodiche radiologiche di secondo livello, come la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata.

Il fegato «Vuebox – ha spiegato il direttore della struttura, il dottor Mariano Quartini – è in grado di migliorare l’accuratezza diagnostica e di limitare il ricorso ad esami invasivi come la biopsia epatica, al fine di definire la caratterizzazione diagnostica dei tumori primitivi del fegato e dei tumori metastatici. Un altro importante contribuito del Vuebox è rappresentato dalla valutazione dell’efficacia dei trattamenti ablativi locoregionali dei tumori del fegato, in particolare dell’epatocarcinoma, evidenziando eventuali aree di residuo di malattia, da trattare ulteriormente».

Altri studi Le applicazioni del Vuebox, oltre al fegato, permettono di studiare altri organi e apparati come il pancreas, la milza, l’intestino e i reni. «Un’importante applicazione è, infatti, rappresentata dell’ecografia delle anse intestinali, nei pazienti con malattia infiammatoria cronica come il morbo di Crohn, per valutare l’attività dell’infiammazione e la risposta alla terapia farmacologica». Il Vuebox, inoltre, «è indicato in applicazioni attualmente in fase sperimentale, come la valutazione della risposta a farmaci chemioterapici ad azione antiangiogenetica, che consentirà di apportare un contributo importante a studi multicentrici e a protocolli di ricerca».

L’INTERVISTA AL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ‘LIONS CLUB’: IL VIDEO

La qualità della struttura «Ringrazio le tre associazioni – ha detto Andrea Casciari, direttore generale dell’azienda ospedaliera di Terni – che con la donazione di questa innovativa tecnologica, permetteranno di qualificare ulteriormente l’attività della struttura di epatologia e gastroenterologia, che già vanta una decennale esperienza nell’ecografia con mezzo di contrasto ed è punto di riferimento, in Umbria e nelle regioni limitrofe, per i pazienti affetti da malattie del fegato e dell’apparato digerente».

Metodologie non invasive Le associazioni sono intervenute sottolineando come, grazie all’innovativo software – del valore di 4 mila euro -, «l’azienda ospedaliera diventa sempre più punto di specializzazione nella diagnosi precoce dei tumori all’apparato digerente e al fegato. Inoltre, gli utenti, potranno avere a disposizione uno strumento che consentirà loro di avere delle diagnosi con metodologie non invasive, con un notevole risparmio di tempo e denaro».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Fine vita: giovedì di eventi fra ‘Casa delle Donne’ e piazza della Repubblica

13 Maggio 2025
Sanità Umbria, c’è la nuova rosa unica per gli incarichi di direzione generale
Ambiente e salute

Sanità Umbria, c’è la nuova rosa unica per gli incarichi di direzione generale

12 Maggio 2025
Ambiente e salute

Ospedale Terni, il grazie di una cittadina alla cardiologia: «Delicatezza, empatia e professionalità»

12 Maggio 2025
Terni, zanzara-tigre: scatta la prevenzione
Ambiente e salute

Febbre Dengue: a Terni il Pd chiede un piano urgente di prevenzione

12 Maggio 2025
Terni, gestione rifiuti: denunciato il titolare di una ditta
Ambiente e salute

Terni, gestione rifiuti: denunciato il titolare di una ditta

12 Maggio 2025
Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma
Attualità

Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
13 Maggio 2025 - martedì
Patchy rain nearby
18 ° c
68%
7.9mh
20 c 8 c
Mer
21 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.