La produzione di titanio, da parte di Vdm, รจ interrotta. Di conseguenza, ha fatto sapere la ThyssenKrupp Ast ai delegati Fim, Fiom, Fismic eUgl (la Uilm non cโera), stante la diminuzione dei volumi produttivi, lโazienda ha stabilito di โtagliareโ le turnazioni al treno lamiere di Ast. Da lunedรฌ prossimo, si passerร da 10 a 5 turni settimanali fino al mese di settembre e, quel che รจ peggio, fanno sapere i sindacati ยซnon garantendo la continuitร produttiva per il futuro. Il personale in esubero verrร ricollocato allโinterno dello stabilimento di Astยป.
ยซInaccettabileยป Le Rsu dei quattro sindacati ยซritengono quanto comunicato dallโazienda non accentabile nei modi e nei tempi, in quanto questa Rsu da tempo chiede chiarezza rispetto a tale lavorazione e denunciano il continuo atteggiamento aziendale irrispettoso nei confronti dei lavoratori che da molto tempo subiscono il continuo spostamento su altri reparti per coprire le gravi carenze di organici presenti nello stabilimento, aggravato dal fatto che anche in questa occasione unilateralmente lโazienda ha provveduto alla ricollocazione del personale in esubero, senza un criterio trasparente e condivisoยป. E, insomma ยซtemono che il persistere di tale situazione, potrร portare alla definitiva dismissione della lavorazione del titanio in Astยป.
Le โcarriereโ Dieci anni. Tanto dovrร lavorare un operaio della ThyssenKrupp Ast inquadrato al secondo livello, prima di poter sperare di arrivare al quinto. Lโaccordo, raggiunto mercoledรฌ mattina tra la direzione aziendale e i sindacati, viene valutato positivamente dalle Rsu di Fim, Fiom, Fismic e Ugl: ยซDopo mesi difficili, segnati da una pesante ristrutturazione che ha indebolito il potere di acquisto dei lavoratori โ fanno sapere โ valutiamo positivo quanto ottenuto fino ad ora. Dopo lunghi e faticosi sacrifici, riteniamo un passo importante riconoscere ai lavoratori quanto spetta, augurandoci che sia lโinizio di un percorso che possa portare benessere a tutti i lavoratoriยป.
I dettagli Per quanto riguarda le crescite professionali, lโaccordo prevede anche il riconoscimento di alcune professionalitร acquisite โ ยซcon conseguente mantenimento e nomina delle posizioni ad oggi vacantiยป โ lโazienda e le quattro sigle sindacali hanno concordato che un operaio dovrร aspettare 24 mesi per passare dal secondo al terzo livello; poi 42 mesi per salire al quarto e altri 54 mesi per raggiungere il quinto. Per ogni โscattoโ ci potrร essere uno sconto di sei mesi di permanenza ยซper valutazioni particolarmente positiveยป. Le parti hanno anche stabilito, ยซdopo anni che รจ stato sempre negato, di calendarizzare in tempi rapidissimi un incontro per discutere le professionalitร di impiegati e quadri di Astยป.