23 °c
Terni
27 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Alimentari aperti per il ponte dell’Immacolata: si attende l’annuncio

Alimentari aperti per il ponte dell’Immacolata: si attende l’annuncio

di Redattore
3 Dicembre 2020
in Altre notizie, Coronavirus, Economia, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di P.C.

Gli assessori sono sostanzialmente tutti d’accordo con la presidente Tesei: è giunto il momento di dare un segnale in vista del Natale. Piccolo, ma va dato. Ecco perché, in attesa del nuovo Dpcm e del parere del comitato tecnico scientifico regionale, l’indicazione in Umbria sembra essere quella della riapertura dei negozi di alimentari anche nei giorni festivi.

Un giorno… che fa la differenza

L’ordinanza che li chiudeva era stata varata a metà novembre e scadeva proprio il 6 dicembre. L’indicazione emersa dalla giunta regionale è di anticipare di un giorno il termine di validità. Un giorno che fa la differenza. Parliamo infatti del ponte dell’Immacolata, che inizia il giorno di San Nicola – 6 dicembre per l’appunto – e si conclude martedì. In pratica, il primo accenno di festività natalizie. In cui sia i centri storici sia i centri commerciali sono imbanditi a festa con le luminarie e le promozioni di Natale.

Sugli altri negozi decide il governo

I margini di manovra della Regione sono stabiliti entro un confine molto ristretto, quello del Dpcm. Rispetto alla zona di competenza – gialla, arancione, rossa (l’Umbria è arancione per ora) – i governi regionali possono solo inasprire, non alleggerire le norme. Quindi, l’unica cosa che la Tesei può fare è quella di riaprire i negozi di alimentari (anche quelli interni ai centri commerciali), chiusi in Umbria nei festivi fin dal 25 ottobre, dopo l’ordinanza della Regione Umbria. L’idea era  emersa la scorsa settimana, ma ci si era ripromessi di parlarne a ridosso della scadenza, sempre senza perdere di vista i dati. Il miglioramento della situazione – innegabile (i dati di mercoledì: calano ancora i positivi attuali) – ha reso l’argomento non più tabù. La sensazione è quindi che già a partire da questo fine settimana si potrà fare spesa nei negozi alimentari anche nei festivi già dal 6 dicembre, al massimo dall’otto, Immacolata Concezione. Che sia gialla o arancione, la Regione Umbria non varerà misure ulteriormente limitanti sul commercio.

Cosa deve succedere

Per trasformare le intenzioni in realtà, fissandole nero su bianco, sono necessari alcuni passaggi che, allo stato, appaiono più formali che sostanziali. Bisognerà attendere il parere del comitato tecnico scientifico regionale (nella mattinata di giovedì l’attesa conferenza stampa settimanale) per capire se le sensazioni positive derivanti dalla lettura dei dati quotidiani sono suffragate anche dall’analisi degli esperti. E in seconda battuta bisognerà comunque attendere la decisione del governo sul nuovo Dpcm, che dovrebbe entrare in vigore da venerdì 4. Sia che l’Umbria si ritrovi gialla, sia che rimanga arancione, però, la decisione non sarebbe in discussione. E del resto è difficile immaginare un ulteriore inasprimento delle limitazioni governative mentre tutti, piuttosto, chiedono un allargamento, perlomeno nel settore commerciale, nei giorni che portano al Natale. Tutti elementi che portano verso la decisione tanto attesa. Già forse da domenica.

Cosa si può e non si può fare ora in Umbria

Nuova ordinanza: ecco cosa (non) si può fare in Umbria

E a Natale? A Roma si discute…

Più in là dell’Immacolata Concezione, al momento non si va. Innanzitutto perché mancano ancora 20 giorni al Natale e può succedere di tutto. I dati possono confermare il trend migliorativo ma anche ribaltarlo. In secondo luogo perché bisognerà comunque attendere input da Roma, sia sugli spostamenti (tema molto caro alla nostra regione, che punta molto sul turismo legato agli eventi religiosi) sia sulle aperture. Sui ristoranti la discussione è in corso. L’indicazione prevalente, al momento, è avere tutta Italia zona gialla.

Rilancio economico: Defr presentato ai sindacati

Ha preso il via oggi la fase di condivisione e concertazione del Defr 2021-2023, Documento di Economica e Finanza Regionale. Un documento che va a tracciare quella che è la visione del futuro dell’economia umbra e i nuovi strumenti a suo supporto. Il fine è quello di permettere all’Umbria una ripresa e un rilancio economico che possa controvertere una situazione già precedentemente critica (basti vedere i dati dell’ultimo decennio in merito al Pil o ai consumi delle famiglie) e intaccata ancor più dall’emergenza sanitaria. Da un lato, dunque, si tiene conto della necessaria gestione dell’economia in epoca Covid e dall’altro si vanno ad individuare strada e mezzi per il rilancio post pandemia.

Nella giornata di mercoledì la presidente Tesei ha incontrato i sindacati, le associazioni datoriali ed infine le associazioni degli agricoltori; è la prima tappa di un più ampio percorso di concertazione. A breve seguiranno una serie di incontri per integrare la bozza illustrata.

I punti principali della prima stesura del Defr riguardano l’analisi della situazione attuale e dell’impatto economico finanziario del Covid, le linee guida strategiche per la tenuta ed il rilancio, la manovra di bilancio, la riprogrammazione dei Fondi Comunitari e le prime linee della nuova programmazione 2021/27 e del PNRR, il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza.

Le indiscrezioni sul nuovo Dpcm

Covid, nuovo Dpcm: stop spostamenti per Natale e Capodanno

Umbria in fascia gialla. Sì, ma quando?

Umbria ‘giallo Natale’: si attende una data

Sarà comunque un Natale ‘blindato’

Covid, verso un Natale ‘blindato’ fra misure e coprifuoco

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Altre notizie

Comune Terni, restano in 18 per i 4 posti da funzionari amministrativi-contabili

1 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, multe per velocità 2025: «Andamento estremamente positivo». Adeguamento nel bilancio

1 Luglio 2025
Terni, piazza Tre Monumenti: variante e affidamento diretto per chiudere la questione
Altre notizie

Terni, via Tre Monumenti: ordinanza per il rivestimento dei tre steli

1 Luglio 2025
Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»
Altre notizie

Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»

1 Luglio 2025
Terni, Ztl piazza del Mercato: «Cantiere e chiusura totale rischiano di compromettere ripartenza»
Altre notizie

Terni: il varco di via Corona non cambia. Apertura confermata dalle 7 alle 21

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
23 ° c
62%
4.3mh
38 c 18 c
Gio
38 c 17 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.