9 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria, rapporto Ispra «Troppo inquinata»

Umbria, rapporto Ispra «Troppo inquinata»

di Lucina Paternesi
15 Dicembre 2017
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Inquinamento dell’aria e dell’acqua, poca cura del verde, una raccolta differenziata che stenta a decollare e mobilità sostenibile e alternativa ancora troppo poco spinta.

Il rapporto E’ un quadro con più ombre che luci quello che rappresenta l’Umbria nella XIII edizione del Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano redatto dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente dell’Ispra che raccoglie i dati relativi a 119 aree urbane attraverso dieci aree tematiche: dal suolo ai rifiuti, dal verde alla qualità dell’aria, trasporti e mobilità. Tutti elementi che contribuiscono a descrivere la qualità della vita e dell’ambiente nelle città italiane. E, partendo proprio dall’aria, l’Umbria, Terni soprattutto, si conferma come tra le città italiane più inquinate dopo Torino e le aree urbane della pianura Padana. 

Qualità dell’aria Terni spicca, in negativo, per l’inquinamento dell’aria. Le tre stazioni di rilevamento della qualità dell’aria segnalano 59 giorni con concentrazioni medie giornaliere superiori a 50 µg/m³, quando per legge il limite massimo è di 35. Anche gli sforamenti da Pm2,5 sono tutti al Nord e a Terni, così come i superamenti per i limiti, stabiliti dalla legge, per emissioni di idrocarburi policiclici aromatici (Ipa). 

Suolo Come nel resto d’Italia, anche in Umbria i comuni risultano caratterizzati da frane con Perugia che rientra tra i 14 comuni con una densità compresa tra tre e nove Frane assieme a città come Pistoia, Torino, Vibo Valentia, Livorno, Ancona, Genova, Bologna, Bolzano, Fermo, Catanzaro, Pesaro, Campobasso e Massa. Terni, invece, si assesta come uno dei comuni che ha ricevuto i maggiori contributi statali per la messa in sicurezza e la riduzione del rischio idrogeologico, con 13 interventi finanziati attivi.

Trasporti Nonostante il report analizzi in positivo la presentazione dei Piani di mobilità, Perugia si riconferma come tra le città con il rapporto più alto tra persone e macchine. Su 166 mila abitanti le auto possedute sono più di 110 mila, con un rapporto si 663 auto ogni mille abitanti. A Terni invece, le auto sono 68 mila con una media di 611,6 ogni mille abitanti. Se nel 2016 a Perugia le auto ibride possedute erano 59, nel 2017 la cifra sale a 95 mentre a Terni si passa dalle 25 dell’anno scorso alle 42 attuali, una media simile alle altre città con la stessa popolazione. E mentre a Perugia il Minimetrò sposta l’asticella verso un trasporto più sostenibile, ecco che il numero di fermate esiguo e la tratta percorsa dalle navette sembra insufficiente a garantire una valida alternativa all’auto privata. 

Rifiuti Un discorso a parte è quello sui rifiuti partendo dal dato della differenziata che, a Perugia, è salita dal 5953% del 2014 al 62,19% del 2016 e dal 39,5% al 48,36% a Terni, dati che non sono in linea con le percentuali richieste dall’Unione Europea. Da nord a sud della Regione il ciclo dei rifiuti è un problema e i dati rilevati da Ispra lo certificano. A cominciare dalla produzione dei rifiuti a Terni, addirittura, aumentata in appena tre anni, passando dalle quasi 61 mila tonnellate del 2014 alle 62 mila e 500 del 2016. Trend che si conferma anche nella produzione pro capite, con 551chili per abitante nel 2014 e i 561 del 2016. A Perugia, invece, si è passati dai 590 chili del 2014 ai 551 del 2015 e 570 del 2016.

Verde pubblico Con la finalità di mettere a sistema il patrimonio verde del comune di Perugia, migliorandone lo standard qualitativo e la fruibilità da parte dei cittadini, l’Ispra loda il progetto Futuro nel Verde. «L’obiettivo – si legge nel report – è quello di coinvolgere i diversi soggetti della green community, creando una comunità sensibile alla qualità del verde, alla sostenibilità ambientale e all’economia verde, al fine di accrescere la coesione sociale e contribuire all’innovazione sociale, economica, tecnologica dei territori, mettendo a sistema le diverse esperienze»

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni-Narni: «La ciclopedonale del Nera è diventata una trappola verde»
Ambiente e salute

Terni-Narni: «La ciclopedonale del Nera è diventata una trappola verde»

11 Maggio 2025
Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto
Ambiente e salute

Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto

11 Maggio 2025
Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte
Ambiente e salute

Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte

10 Maggio 2025
Terni, De Luca: «Riavvio secondo inceneritore». Aniello: «Ordinanza e stop»
Ambiente e salute

Terni, inceneritore Bioter: «Azienda comunica il riavvio da martedì». De Luca in azione

11 Maggio 2025
Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’
Ambiente e salute

Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’

10 Maggio 2025
Terni, ‘Festa della mamma’: torna l’azalea della ricerca
Ambiente e salute

Terni, ‘Festa della mamma’: torna l’azalea della ricerca

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Partly cloudy
14 ° c
100%
4.7mh
21 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.