11 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Terni, call center: «Cornute e mazziate»

Terni, call center: «Cornute e mazziate»

di Fabio Toni
6 Agosto 2015
in Attualità, Dal territorio, Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
I giorni dello sciopero

I giorni dello sciopero

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di F.T.

Loro sono fra quelli che dopo il fragoroso sciopero al call center di via Bramante, avevano deciso di dare un’altra chance all’azienda («anche su consiglio dei sindacati», ci tengono a precisare). ‘Loro’ sono una decina di lavoratrici – ex ormai – di Overing e K4Up. Dopo la protesta andata avanti per oltre un mese fra la fine di febbraio e la fine di marzo, erano rientrate – a differenza della maggioranza – al proprio posto di lavoro: «Per senso di responsabilità e perché credevamo ancora di poter ottenere qualcosa. Ma ci siamo sbagliate». ‘Pentite’, si direbbe: «Ma abbiamo seguito un percorso ragionevole e – crediamo – equilibrato. Ci abbiamo provato. Il punto è che lavorare per non essere pagate non ha senso e ora, dopo aver presentato le dimissioni, siamo pronte a portare avanti la nostra battaglia da sole».

Solitudine Quel «da sole» è la premessa per un attacco a 360 gradi che non risparmia niente e nessuno: «I problemi sono sempre quelli: contributi mai versati e stipendi che non si riesce ad ottenere – dicono -. A fronte di questa situazione, abbiamo assistito a decine di riunioni e tavoli inutili, conditi da parole vuole e mai seguite dai fatti. Tanto che la proprietà di Overing e K4Up, con quest’ultima che si dice sia in liquidazione, ha continuato a fare il bello e il cattivo tempo sulle spalle nostre». Sul banco degli imputati ci finiscono così le istituzioni – «tutte, dal Comune alla Direzione del lavoro, dall’Inps alla prefettura che, nei fatti, consentono ad un imprenditore che non mantiene i propri impegni di continuare ad operare senza troppi problemi» – e i sindacati: «Cisl, Uil e Cgil: tutti, ma qualcuno più degli altri, troppo accondiscendenti verso la proprietà e troppo impegnati a tutelare l’attività piuttosto che i nostri diritti».

Il balletto A pesare sul ‘dietrofront’ di questa decina di lavoratrici, oltre ai contributi mai versati, sono stati i continui rinvii per ottenere gli stipendi arretrati. «Prima e dopo le nostre dimissioni – racconta una ragazza – abbiamo chiesto a più riprese, in maniera cortese ma ferma, di poter avere quello che ci spettava, ovvero le mensilità di aprile e maggio. Non un prestito né elemosine, ma il giusto compenso per il lavoro svolto. Risultato? Un rinvio dietro l’altro e neanche un euro incassato fino ad oggi. Neppure l’ombra di una busta paga».

Rinvio dopo rinvio «La prima scadenza – ricordano – è stata quella del 30 giugno, dopo che gli stipendi di febbraio (mensilità che i lavoratori usciti dall’azienda dopo la protesta devono ancora percepire, ndR) erano stati liquidati il 17 giugno. La seconda scadenza ‘a vuoto’ risale al 15 luglio: in quell’occasione ci era stato spiegato che il possibile ingresso di un nuovo socio in Overing, avrebbe potuto risolvere diversi problemi. A quel punto in assenza di riscontri – spiegano le ex lavoratrici – ci siamo rivolte a un sindacalista che ci ha condotte dal titolare. Lì, così come nell’ultimo tavolo in prefettura, è emersa la nuova data del 30 luglio per il pagamento degli arretrati, unita al possibile ingresso di più soci, non più uno solo, che avrebbero potuto portare ossigeno all’attività». I giorni passano, il 30 luglio arriva, ma nulla si muove: «Quel giorno, dopo diverse chiamate a vuoto al sindacalista a cui ci eravamo affidate, siamo tornate in azienda ma in pratica ci hanno accusate di esserci inventate tutto, a partire dalla scadenza stabilita».

L’errore È lì, in pratica, che le ex lavoratrici Overing e K4Up decidono di andare per la propria strada e portare avanti da sole la battaglia: «Guardiamo le cose come stanno: fino ad oggi abbiamo sentito solo tante chiacchiere. Non a caso siamo ancora al punto di partenza. Come Overing – attacca una di loro – gli ultimi contributi versati risalgono al 2013, peraltro su compensi calcolati non correttamente. Dire che questi rimpalli continui fra istituzioni e sindacati ci hanno stufato, è dire poco». Poi il discorso, inevitabilmente si allarga: «Abbiamo tutte una famiglia, teniamo alla nostra dignità e di certo non moriremo di fame, anche se fra spese e bollette è dura e la serenità non c’è. L’errore più grande è stato forse quello di dare nuovamente fiducia a questa proprietà. Chi si ne è andato, ha perso solo un mese. Noi rischiamo di perderne due. Ma faremo di tutto perché non finisca qui».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Coronavirus, turismo: «Stato di crisi»
Economia

La foto dell’Umbria in crisi tra spopolamento e perdita del potere di acquisto

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Mist
11 ° c
94%
3.6mh
17 c 8 c
Sab
20 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.