6 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, rogo alla Cores: «Aria nella norma»

Terni, rogo alla Cores: «Aria nella norma»

di Fabio Toni
11 Luglio 2015
in Ambiente e salute, Cronaca
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'area oggetto di analisi

L'area oggetto di analisi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
I dati relativi alla qualità dell'aria
I dati relativi alla qualità dell’aria (clicca)

A cinque giorni dal rogo scoppiato alla Cores di Vascigliano di Stroncone, azienda di materiali plastici, arrivano i primi risultati analitici – rilevati da Arpa Umbria in un raggio di 1.500 metri dal sito – relativi agli effetti dell’incendio sull’ambiente. Stando all’agenzia, rispetto alla qualità dell’aria non sarebbero stati rilevati valori al di fuori della norma.

QUI LA CARTOGRAFIA DELL’INCENDIO

Diossine e Furani «I microinquinanti organici rilevati sia dal mezzo mobile per la qualità dell’aria che dal campionatore ad alto volume – spiegano da Arpa Umbria – presentano valori di concentrazione inferiori a quanto indicato, per ambienti esterni, dalla Commissione consultiva tossicologica nazionale (40 fentogrammi per metro cubo, ndR). Si evidenzia comunque che le concentrazioni rilevate dal mezzo mobile, già presente in prossimità del sito, a seguito dell’incendio risultano quattro volte superiori rispetto al valore medio mensile rilevato a giugno 2015».

Terni incendio Cores Vascigliano Stroncone26
L’incendio di Vascigliano

ROGO CORES: IL VIDEO
LE IMMAGINI DELL’INCENDIO

Ipa «Relativamente agli Idrocarburi policiclici aromatici (Ipa) non esistono valori limite di riferimento, ad eccezione del Benzo(a)pirene per il quale il valore obiettivo è pari a 1 nanogrammo per metro cubo, come media annuale sul Pm10. I valori riscontrati – osserva Arpa Umbria – sono inferiori a tale limite».

TIMORI PER L’AMBIENTE

Inquinanti «L’analisi dei dati relativi a biossido di azoto (NO2), monossido di carbonio (CO) e biossido di zolfo (SO2) rilevati dal laboratorio mobile non ha evidenziato andamenti anomali né durante l’intervallo temporale dell’incendio, né durante le ore successive. Anche i dati rilevati dalle centraline della Rete regionale della qualità dell’aria non hanno mostrato andamenti anomali».

Come si presentava la Cores all'alba
Come si presentava la Cores all’alba di lunedì

ROGO CORES: IPOTESI DOLO

Composti organici volatili «Relativamente ai campionamenti di aria effettuati tramite sacche nella prima mattinata di lunedì luglio, dalle 6 alle 7, i risultati hanno evidenziato presenza di BTEX (soprattutto tolueni e xileni) a livelli di concentrazioni normalmente riscontrabili attraverso i monitoraggi ambientali di routine in tema di qualità dell’aria».

ROGO CORES: DUE VIGILI DEL FUOCO IN OSPEDALE

Altri dati Nei prossimi giorni – spiegano da Arpa Umbria – verranno resi pubblici i risultati relativi alle analisi in corso sui restanti campioni (suolo e vegetali). «Grazie alla presenza del laboratorio mobile di Arpa, da circa un mese nell’area industriale di Vascigliano a una distanza di 290 metri dal luogo dell’incendio, si è potuto procedere ad un’elaborazione comparativa utile a calcolare il contributo diretto dell’evento all’incremento dell’inquinamento dell’aria nell’area». Gli altri rilievi hanno riguardato suolo e vegetali a foglia larga (girasole, vite, sambuco, mais) per valutare le ricadute al suolo dei microinquinanti organici.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità Umbria, la Regione: «’Buco’ di 243 milioni di euro». L’opposizione: «No, squilibrio di 90 milioni»
Ambiente e salute

Via al percorso del Piano socio-sanitario 2025-2030: come funziona e i tempi di realizzazione

9 Maggio 2025
Todi, si fa la fusione di Veralli-Cortesi e Etab
Ambiente e salute

Todi ospita la mostra sui cambiamenti climatici ‘L’eredità della vita’

9 Maggio 2025
Terni: agguato a colpi di roncola. Gravissimo imprenditore 40enne
Cronaca

Terni: omicidio Bruschini. Processo il 10 giugno senza aggravanti

9 Maggio 2025
Terni: scontro all’incrocio. In ospedale un 85enne
Cronaca

Terni: scontro all’incrocio. In ospedale un 85enne

9 Maggio 2025
Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata
Ambiente e salute

Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata

9 Maggio 2025
Ruba gratta e vinci e poi incassa quelli vincenti: scoperto
Cronaca

Causa tamponamento con feriti e fugge all’alt dei carabinieri: 43enne di Gubbio denunciato

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Clear
6 ° c
81%
5mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.