Il primo atto di Marco Pucci, venerdรฌ sera, dopo aver appreso che la Corte di cassazione aveva confermato la sua condanna per il rogo che nel dicembre del 2007 divorรฒ le vite di sette operai, era stato quello di scrivere una lettera di dimissioni, inviata a Piero Gnudi, Corrado Carrubba ed Enrico Laghi โ i tre commissari che gestiscono lโIlva โ con la quale comunicava di sospendersi immediatamente dallโincarico e dalla retribuzione.
La costituzione Sabato mattina, poi, il secondo atto โ doloroso quanto obbligato โ รจ stato quello di presentarsi spontaneamente, insieme allโex dirigente Tk-Ast Daniele Moroni, negli uffici della questura di Terni, per mettersi a disposizione delle autoritร a seguito dei provvedimenti di carcerazione emessi nei loro confronti dalla Procura generale presso la Corte dโappello di Torino. Per i due manager ternani โ che nellโoccasione erano accompagnati dallโavvocato Biagio Della Volpe, con il quale hanno condiviso tanti anni di attivitร alle acciaierie di Terni e che a sua volta รจ attualmente al lavoro allโIlva โ si sono aperte le porte del carcere di Terni.
Le condanne Venerdรฌ la Cassazione ha infatti confermato le condanne inflitte nellโappello-bis di Torino a Harald Espenhahn (9 anni e 8 mesi); Daniele Moroni (7 anni e 6 mesi); Raffaele Salerno (7 anni e 2 mesi); Cosimo Cafueri (6 anni e 8 mesi); Gerald Priegnitz e, appunto, Marco Pucci (6 anni e 10 mesi). Pucci ha sempre ribadito di considerare la condanna ingiusta e lo aveva ribadito anche a gennaio, quando aveva rinunciato alla nomina a direttore generale dellโIlva.
Il carcere Dopo le formalitร di rito Marco Pucci e Daniele Moroni, intorno alle 11.30, sono stati accompagnati nella casa circondariale di vocabolo Sabbione dagli agenti della Digos: nei prossimi giorni i legali di entrambi predisporranno le istanze di revoca della custodia in carcere.
Il focus Non si potrร non fare accenno a questa vicenda anche nel pomeriggio di sabato, quando si svolgerร il convegno โ โEuropa Cina sul filo dโacciaio. Quali scenari?โ โ organizzato dal senatore Gianluca Rossi e dal PD di Terni ed al quale parteciperanno Marina Sereni, vicepresidente della Camera dei deputati; Gianni Pittella, presidente del gruppo parlamentare Socialisti &Democratici del Parlamento ruropeo; Attilio Romanelli, segretario della Cgil di Terni e Tullio Camiglieri, responsabile delle relazioni esterne di Ast. Il dibattito, che sarร coordinato da Andrea Delli Guanti e si terrร alle 17 al PalaSรฌ di piazza della Repubblica, sarร incentrato sul tema relativo allo status di economia di libero mercato da riconoscere โ o no โ alla Cina.